- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
La settimana da Feltrinelli fra il firmacopie con Walter Veltroni e le canzoni di De Andrè…a fumetti

GENOVA-Inizia una nuova settimana di appuntamenti da Feltrinelli e il primo sarà un fuori calendario, proprio oggi: Walter Veltroni incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo libro “Assassinio a Villa Borghese”, il pomeriggio proseguirà con il gruppo di lettura del Teatro della Tosse.
Per gli altri giorni sono previste le presentazioni di quattro nuovi libri, fra i quali “Le canzoni di De Andrè a fumetti”
Lunedì 25 novembre dalle ore 16
FIRMACOPIE CON WALTER VELTRONI
Fuori calendario
Villa Borghese – un enorme parco nel centro di Roma, grande più della Città del Vaticano e poco meno del principato di Monaco – è un luogo meraviglioso. Ci sono musei, teatri, la Casa del Cinema, ludoteche, chiese. E poi le mille piante, i corsi d’acqua e le tante specie animali ospitate al Bioparco.
Un’isola di verde incantevole. Affascinante, colta, misteriosa. Il sindaco, malato d’amore per la Villa, muovendo mari e monti riesce a far aprire un commissariato al suo interno. Per la gestione del nuovo ufficio, i vertici della polizia decidono di radunare un gruppo di soggetti che altrove non hanno certo brillato. Come i magnifici sette, ma al contrario.
A guidarli viene chiamato Giovanni Buonvino, ispettore superiore che, quindici anni prima, è stato condannato alle retrovie da un bruciante errore. «Occhio ai palloni Super Santos» ironizzano i colleghi, «possono contenere esplosivo.» Pochi giorni dopo l’inaugurazione del commissariato, però, il pacifico tran tran viene interrotto dalla scoperta di un cadavere orrendamente straziato.
Da quel momento a Villa Borghese – insanguinata da una lunga scia di morte – nulla sarà più lo stesso. Walter Veltroni esordisce nel giallo con un romanzo brillante e pieno di suspense che è anche una lettera d’amore alla Capitale e al più bello dei suoi parchi.
Walter Veltroni incontra il pubblico e firma copie di “Assassinio a Villa Borghese” (Marsilio)
Dalle ore 17
LETTORI CERCASI – CECHOV
MERCE VIVA E ALTRI RACCONTI
di Anton P. Čechov
Conduce Laura Salmon con Pietro Fabbri e il Gruppo di lettura Teatro della Tosse – Feltrinelli.
Martedì 26 novembre dalle ore 18
IL CONFINE
In un piccolo villaggio alpino, al confine tra Italia e Francia, un’intera scolaresca in gita scompare nel nulla. La causa potrebbe essere una valanga, ma le ricerche non portano a nulla. A occuparsi del caso, un’agente italiana e uno francese. Di tassello in tassello, i due compongono un puzzle dai contorni incerti: ogni volta che viene svelato un frammento di verità, la prospettiva cambia e nascono nuove, inquietanti, domande.
Scritto da Mauro Uzzeo e Giovanni Masi, Il Confine è un thriller dalle atmosfere oniriche e morbose, in cui nulla è ciò che sembra e la linea sottile tra bene e male, come quella tra realtà e incubo, si fa sempre più labile. Una vera e propria serie-evento, un mondo pensato per essere transmediale, adattabile a essere fruito da infinite angolazioni e con infiniti approcci. E infatti già in procinto di tramutarsi in serie televisiva, in gioco di ruolo, in romanzo…
“La neve rossa”, il primo volume di Il Confine, si avvale dei disegni di Giuseppe Palumbo e dopo l’anteprima a Lucca Comics & Games arriva in libreria. A Genova il volume sarà presentato Giovanni Masi e Mauro Uzzeo insieme allo stand-up comedian Danilo Puce.
Mercoledì 27 novembre dalle ore 18
ANIMALI DI PERIFERIA
Genova, 22 ottobre 1969: Mario Rossi, giovane operaio genovese, torna al suo quartiere, in Val Bisagno, per organizzare insieme a un piccolo gruppo di altri sottoproletari e di ex partigiani delusi una formazione pronta anche alla clandestinità per contrastare i rischi di un eventuale golpe. Quella data – riportata su un biglietto ferroviario trovato nelle sue tasche – diventa per l’opinione pubblica il simbolo della Banda XXII Ottobre, la prima banda armata in Italia.
Alcuni di loro sono iscritti al Pci o lo sono stati, altri sentono solo di non essere rappresentati. Non hanno nome, si rifanno ai Gruppi di azione patriottica e alla strategia della guerriglia sudamericana. Pensano a una nuova Resistenza e a una rivoluzione di stampo cubano. Entrano in contatto con progetti e percorsi non del tutto chiari, incrociano altre vite, come quella di Giangiacomo Feltrinelli.
La loro vicenda finirà, tragicamente, il 26 marzo del 1971 insieme alla vita di Alessandro Floris, un giovane fattorino dell’Istituto delle Case Popolari di Genova, ucciso da un proiettile di rimbalzo sparato da Rossi in fuga dopo una maldestra rapina.
Per gli “animali di periferia”, come loro stessi si definiscono, si aprono le porte del carcere, mentre l’immagine di Floris morente a terra diventa il simbolo della violenza e del male. In questo libro sono loro stessi a raccontarsi, sullo sfondo di una Genova – come sempre laboratorio politico e sociale – e un’Italia che si stavano incamminando verso la stagione violenta degli anni Settanta..Donatella Alfonso presenta “Animali di periferia” (Castelvecchi) insieme a Luca Borzani, Marcello Zinola. Letture di Mirco Bonomi.
Giovedì 28 novembre dalle ore 18
LE RADICI DELL’OMBRA
Tra fine ottocento e inizio novecento, per risolvere una questione sorta con la Repubblica Federale di Colombia, l’Italietta umbertina si atteggia a grande potenza e adotta la così detta politica delle cannoniere.
Gli sviluppi della vicenda (passata alla storia come Caso Cerruti) pongono le condizioni per la nascita dell’amicizia tra due famiglie, una italiana (i genovesi Traverso) e una tedesca (i baltici Dragendorff – von Königsegg), che si consoliderà nel tempo, anche con l’intreccio di vincoli di parentela.
Seguiranno, superata la prima guerra mondiale e l’epidemia di influenza asiatica che causa anche più morti della guerra stessa, frequentazioni estive nella villa di Laigueglia dei Traverso, nel corso delle quali si approfondiranno i legami tra i ragazzi delle due famiglie.
La svolta nella storia avverrà quando, al termine della seconda guerra mondiale, gli stessi ragazzi, divenuti adulti, si reincontreranno a Genova, divenuta snodo importante della rete su cui, in quel 1948, centinaia di migliaia di persone si muovevano per tornare a casa, oppure costrette alla ricerca di un lavoro o di una nuova patria, ma anche per sfuggire alla sanzione per i crimini commessi.
Pier Guido Quartero, dopo “Trekking a Genova”, un romanzo noir sui generis in cui, proponendo una originale concezione del viaggio, ha raccontato il proprio amore per le periferie genovesi, ritorna al genere del romanzo storico, che aveva già affrontato pubblicando, sempre con Liberodiscrivere, “La lettera perduta – Storie di marinai e di mercanti nella Genova del Medio Evo”. Oggi presenta “Le radici dell’ombra”(Liberodiscrivere) insieme a Marco Doria, Filippo Giugni, Antonello Cassan e Riccardo David.
Venerdì 29 novembre dalle ore 18
LE CANZONI DI DE ANDRE’ A FUMETTI
Le più belle canzoni e le frasi più significative di Fabrizio De André interpretate dal disegno romantico di Ernesto Anderle.
Un libro prezioso, da regalare a tutti i più grandi fan di De André.
Dall’autore delle seguitissime pagine Facebook e Instagram di Vincent Van Love e di roby il pettirosso, un libro che è un omaggio sincero e potente a Fabrizio De Andrè.
Ernesto Anderle è uno scultore, un pittore e un illustratore. Quasi per gioco ha iniziato il webcomics di Vincent van Love, ispirato dalle lettere del pittore olandese al fratello Theo, raggiungendo più di 50.000 followers.
L’altra sua pagina Facebook, Roby il Pettirosso, in cui illustra le grandi canzoni italiane tra cui quelle di Fabrizio De André, Francesco De Gregori e Lucio Dalla, è altrettanto seguita.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi