- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
La riqualificazione di Prè potrebbe passare da nuovi alloggi per universitari

GENOVA – Rifacimento di strade pedonali, attività pubbliche e private, demolizione di edifici abbandonate e nuove residenze per studenti. Questi i tratti salienti del progetto di rigenerazione urbana della zona del Quadrilatero del Centro Storico che, ancora in piena fase di definizione (si è ancora nella fase di valutazione dello stato di fatto), potrebbe trasformare radicalmente l’area tra via Balbi, via Gramsci, piazza Principe e via delle Fontane, creando poli di attrazione e condivisioni che generino incontri, sviluppo e valorizzazione.
«Siamo stati sollecitati – spiega a riguardo Simonetta Cenci, assessore all’Urbanistica del Comune – dai residenti e dalle associazioni locali, per trovare la modalità migliore per far sì che questa zona diventi “una nuova Sarzano”». L’operazione non è semplice, e partirà dal censimento delle proprietà del Comune, per capire quali possano essere recuperate e destinate a studentati o campus che – assicura Giancarlo Vinacci, assessore allo Sviluppo e promozione economica della città – potranno essere composti da almeno 250 residenze. Con il supporto dei suoi saggi (tra cui Renata Morbiducci, professoressa del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova), l’assessore Cenci disporrà inizialmente una serie di micro interventi, come l’illuminazione dei vicoli più bui, il ripristino della pavimentazione e la ristrutturazione delle facciate.
Oltre cinquanta studenti del Dipartimento di Architettura e Design sono al lavoro nelle “Pre_visioni” (la pre-progettazione) per poter presentare, entro il 15 giugno, i quattro “casi pilota”, comprensivi di progetto di riqualificazione sostenibile e di fattibilità. A quel punto, a planimetria chiusa e a necessità ascoltate, si passerebbe alla pianificazione, con il Municipio Centro Est, degli interventi. Ancora definizione gli sponsor, con manifestazioni d’interesse già ricevute da, prosegue Giancarlo Vinacci, «Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione della Compagnia di San Paolo e Banca del Consiglio d’Europa, che vorrebbero investire un un’ottica di rilancio della città». Interessati grazie soprattutto alla presenza nel progetto di campus studenteschi, vorrebbero «investire – conclude Vinacci – in un’ottica di rilancio della città, su un programma di lungo termine incentrato sui giovani».

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi