- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA RINASCITA DI VALLETTA SAN NICOLA

Una volta sede del vivaio comunale, l’area verde alle spalle dell’Albergo dei Poveri per anni ha vissuto in stato di abbandono, diventando una vera e propria foresta di rovi. Ma oggi, grazie all’impegno e alla passione di un gruppo di volontari, Valletta San Nicola sta rinascendo e riconquistando la dignità perduta
“Gli uomini si dividono in quelli che costruiscono e quelli che piantano” diceva Paulo Coelho, sostenendo che la più grande fortuna dei secondi fosse vedere il proprio lavoro in continua crescita, nonostante le piogge e le tempeste. Con questa filosofia, circa un anno e mezzo fa, inizia la rinascita di Valletta San Nicola, quando il Comune sceglie di ribaltare le sorti decise della precedente giunta – che voleva trasformare l’area in un parcheggio – e di destinarla a un gruppo di cittadini, l’associazione Le Serre di San Nicola, per attuare una riqualificazione dell’area. Un progetto che prevede il recupero di circa 27 mila metri quadrati di terreno, creando uno spazio agricolo e botanico e nuovo punto di ritrovo per i cittadini.
«Quando abbiamo iniziato i lavori quest’area era in stato di abbandono da circa dieci anni e si presentava come un contenitore di immondizia, una foresta di rovi alti due metri – spiega Franco Montagnani, presidente dell’associazione – i lavori di pulizia e smaltimento rifiuti hanno impiegato moltissimo tempo. Oggi curiamo quotidianamente l’orto, le serre e il frutteto, inoltre collaboriamo con tante realtà del territorio, come associazioni e scuole e accogliamo anche i migranti, che ci aiutano a coltivare le nostre verdure».
Un lavoro iniziato a marzo dell’anno scorso che va avanti giorno dopo giorno, con tanta passione e olio di gomito. Dell’associazione Le Serre di San Nicola fanno parte esperti di agricoltura e botanica, ma soprattutto cittadini amanti della natura, che hanno a cuore il futuro della città. Oggi, a distanza di poco più di un anno, la Valletta appare radicalmente cambiata: non più rovi e sterpaglie, ma frutteti, agrumeti, piante succulente e aromatiche, orti con verdure di ogni tipo e cinque serre contenenti piante grasse e basilico, piantato dai bambini delle scuole elementari. Sì, perché Valletta San Nicola porta avanti anche un progetto didattico, grazie alla collaborazione con le scuole della città, dalla Mazzini all’Istituto Marsano, dagli alunni del Deledda ai bambini della Cooperativa La Fata Carabina.
Un progetto agricolo, ma soprattutto sociale, che vuole coinvolgere sempre di più le realtà del territorio. «Il nostro intento è quello di rendere visitabile la Valletta, creando una rete di associazioni che collaborano tra loro – continua Montagnani – Quest’area in futuro potrebbe diventare non solo un grande orto botanico e uno spazio verde all’interno della città, dove allestire laboratori per bambini e visite alle serre, ma un nuovo luogo di ritrovo per tutti i cittadini, con punti di ristoro, zone picnic e spazi per eventi culturali, come concerti, spettacoli e presentazioni. Inoltre già da qualche mese portiamo avanti il progetto dell’eco Valletta, grazie alla nostra raccolta differenziata, tra cui la raccolta dell’olio esausto e dei rifiuti organici. Vogliamo diventare un esempio per i cittadini».
Per ora Valletta San Nicola è frequentata solo dai soci dell’associazione, perché le norme di sicurezza non permettono ancora l’apertura al pubblico. Ma in futuro si spera possa riacquistare il valore e la bellezza di un tempo. «In molti mi chiedono quando finiremo i lavori – conclude il presidente dell’associazione – ma quando fai qualcosa di utile e buono per la tua città, il risultato finale quasi passa in secondo piano. La cosa più emozionante è quello che provi mentre vedi il tuo lavoro crescere e l’obiettivo concretizzarsi piano piano. Per questo il nostro lavoro non finirà mai, vogliamo tenerci sempre impegnati ».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Passeggiare tra serre, orti e roseti: Valletta San Nicola apre le porte al pubblico | Goa Magazine