- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
“LA PROVA”, LA RAPPRESENTAZIONE SULLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE AL TEATRO DUSE DAL 9 MARZO
Partendo dalle rivendicazioni del movimento #metoo, lo spettacolo teatrale di Bruno Fornasari riflette sulla prevaricazione come fenomeno non necessariamente legato al genere, ma al ruolo
GENOVA – Una commedia sfrontata e spiazzante andrà in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì a domenica 12 marzo, “La Prova”, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Bruno Fornasari, parte dalle rivendicazioni del movimento #metoo e prova a riflettere sulle discriminazioni di genere (foto in copertina di Laila Pozzo).
Giovedì e sabato lo spettacolo inizia alle ore 19.30, venerdì alle 20.30 e domenica alle 16.
L’autore di quest’opera è un attore, regista e drammaturgo dallo sguardo acuto e dalla scrittura tagliente, di cui il Teatro Nazionale di Genova ha recentemente prodotto la dark comedy Il mercato della carne, diretta da Simone Toni.
In un’agenzia di comunicazione, alle prese con un’importante commissione, si svolgono le dinamiche relazionali e professionali di quattro personaggi, due donne (Marta Belloni, Orsetta Borghero) e due uomini (Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi). Tra brainstorming e sfide creative, giochi di potere e ansia da prestazione, umorismo caustico e ipocrisie, è una carezza sulla spalla nuda data da un capoufficio a innescare un gioco al massacro.
La macchina del fango comincia a girare, coinvolgendo inesorabilmente la sfera privata e quella professionale, l’identità e la dignità di ciascun interlocutore, scombinando continuamente i ruoli e le prospettive. Le opinioni vengono scambiate per verità assolute e viceversa. I ritmi serrati dei dialoghi e la scrittura graffiante di Fornasari regalano al pubblico tante occasioni di risate ma sono risate da cui nascono questioni destinate a restare insolute: chi ha ragione? Chi è la vittima e chi il carnefice? Lo spettacolo riflette sulla discriminazione e la prevaricazione come fenomeni non necessariamente legati al genere ma dipendenti dal ruolo, dalla sensibilità e dall’educazione di ogni individuo.
«È davvero possibile – si chiede Fornasari – pensare a un predatore senza complici? In tempi di caccia al mostro, denunciare anche questo potrebbe essere un passo avanti per sparigliare le carte e diventare tutti davvero “femministi”».
La prova va in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 9 a domenica 12 marzo. Giovedì e sabato lo spettacolo inizia alle ore 19.30, venerdì alle 20.30 e domenica alle 16.
Info su teatronazionalegenova.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi