- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
La prossima settimana a Palazzo Ducale fra Marcello Lippi, Ferdinando Scianna e Massimo Recalcati

GENOVA-La prossima settimana a Palazzo Ducale ci saranno molti appuntamenti con altrettanti ospiti di spicco: dall’allenatore Marcello Lippi, al fotografo Ferdinando Scianna, allo psicanalista Massimo Recalcati. Non mancheranno altri incontri e, naturalmente, le mostre.
9
dicembre ore 21
Sala
del Maggior Consiglio
Allenatori.
I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali
Marcello
Lippi in dialogo con Lorenzo Licalzi
Un ciclo pensato per dare voce ad alcuni dei più affermati leader delle panchine, mettendoli a confronto non con giornalisti ed esperti del settore, ma con intellettuali e scrittori. Per approfondire il mondo che c’è dietro uno stile di gioco e capire i segreti di un’alchimia che fa del calcio un argomento degno di attenzione filosofica. Nel primo incontro Marcello Lippi, già commissario tecnico della Nazionale della Cina, vincitore del Mondiale 2006 con quella italiana, e di 5 scudetti con la Juventus, dialoga con Lorenzo Licalzi.
Allenatori è ideato da Marco Ansaldo e a cura di Marco Ansaldo e Renzo Parodi
10
dicembre ore 17.45
Sala
del Maggior Consiglio
Genova
dei Poeti
Incontro
introduttivo
Serena Bertolucci, Mario Beccaria, Simona Morando e Alessandro Ferraro presentano il ciclo di incontri dedicati alla Genova letteraria del Novecento, in programma per la primavera 2020 a Palazzo Ducale, a cura di Alessandro Ferraro, in cui scoprire i luoghi di grandi poeti come Gozzano, Campana, Sbarbaro, Montale, Caproni e Sanguineti, un patrimonio culturale fatto di pagine e luoghi, da preservare e valorizzare.
Progetto ideato dall’Associazione culturale Luoghi d’Arte, in collaborazione con DIRAAS dell’Università di Genova enova
10
dicembre ore 21
Sala
del Minor Consiglio
Ferdinando
Scianna racconta Henri Cartier-Bresson attraverso i suoi libri
Il racconto del più grande fotografo del ‘900 (definito “l’Occhio del Secolo”) attraverso i suoi libri, nella narrazione di Ferdinando Scianna.
Introduce l’incontro Federico Montaldo.
11
dicembre ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
La
psicoanalisi come professione
Massimo Recalcati
Freud aveva ritenuto lo psicoanalizzare un mestiere impossibile, pari solo all’educare e al governare. Ma che cosa significa psicoanalizzare? La regola fondamentale della psicoanalisi è quella di “dire tutto quello che ti passa per la mente”. Come il silenzio dello psicoanalista è lo strumento fondamentale per raccogliere la parola del paziente. In un tempo che discredita il valore della parola, la professione dello psicoanalista la custodisce.
Ultimo appuntamento con …come professione , a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Giulio Einaudi Editore.
14 dicembre ore 17
Sala del Maggior Consiglio
Jazz@Christmas
Fabio Melloni dirige l’UniGezz small band e il coro dell’Università di Genova nell’ormai tradizionale concerto natalizio a Palazzo Ducale.
A cura dell’Università di Genova, in collaborazione con Conservatorio Statale Niccolò Paganini, Comune di Genova
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
LE MOSTRE
Fino
al 1º marzo 2020
Appartamento
del Doge e Cappella Dogale
Anni
Venti in Italia.
L’età dell’incertezza
Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di grandi artisti raccontano un’epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica, e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un’epoca inquieta caratterizzata da un clima generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale.
Sabato 7 e domenica 15 dicembre, ore 17 – visite guidate alla mostra, informazioni e prenotazioni: info@genovainmostra.it
Dal martedì alla domenica, ore 10-19. Lunedì chiuso
la biglietteria chiude un’ora prima
Fino
al 29 marzo 2020
Sottoporticato
Il
secondo principio di un artista chiamato BANKSY
Nessuno
lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non circolano foto che
lo mostrino: eppure BANKSY conquista il mondo attraverso opere di
inaudita potenza etica, evocativa e tematica.
Originario di
Bristol, nato intorno al 1974, inquadrato nei confini generici della
Street Art, BANKSY rappresenta un esemplare caso di popolarità per
un artista vivente dai tempi di Andy Warhol.
Ad oggi possiamo
considerarlo il più grande artista globale del nuovo millennio.
La
mostra è a cura di Acoris Andipa, Stefano Antonelli, Gianluca
Marziani.
Aperta da martedì a domenica, ore 10-19. Lunedì
chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Fino
all’8 marzo 2020
Loggia
degli Abati
Alfred
Hitchcock
nei film della Universal Pictures
Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema.
La mostra, a cura di Gianni Canova, presenta fotografie scattate sul set e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Universal Pictures.
Sabato 7 dicembre, ore 19.15 – Mostra con delitto, apericena con Alfred. Info e prenotazioni: www.happyticket.it
Orari: martedì – venerdì, ore 15-19; sabato e domenica, ore 11-19
lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Prorogata fino al 15 dicembre 2019
Sala Liguria
Palasport Genova
Sport, Music&Exhibition
La mostra si propone di ripercorrere la storia dello spazio architettonico del Palasport dallo studio urbanistico dell’arch. Luigi Carlo Daneri al concorso di architettura del 1960 vinto da Franco Sironi, Leo Finzi, Lorenzo Martinoia e Remo Pagani voluto dal Presidente della Fiera Internazionale prof. Giuseppe De Andrè con la collaborazione del CONI.
A cura di Roberta Ruggia Barabino e Massimo Sotteri, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, CONI Comitato Regionale Liguria, Ordine e Fondazione degli Architetti di Genova
Ingresso libero, da lunedì a venerdì, ore 10-19
Sabato e domenica ore 11-18
Fino
al 20 gennaio 2020
Wolfsoniana
– Musei di Nervi
Ivos
Pacetti, imprenditore futurista
Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero.
La mostra, realizzata grazie al sostegno dell’Archivio Pacetti – Studio Ernan Design di Albisola Superiore e ai prestiti provenienti da alcune tra le principali collezioni italiane di ceramica, offre uno sguardo complessivo sulla poliedrica attività artistica di Pacetti, privilegiando la sua produzione di ceramista, e documentando anche le sue sperimentali ricerche in campo fotografico e i più significativi aspetti della sua intensa attività pittorica.
Da martedì a venerdì, ore 11-18; sabato e domenica ore 12-19
lunedì chiuso
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAVIDE MANCINI È RAFFAELE DELLA VALLE IN “PORTOBELLO”, LA NUOVA SERIE DI BELLOCCHIO PRESENTATA A VENEZIA: L’INTERVISTA
L’attore genovese ha sfilato sul celebre red carpet per la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi