- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA PRIMA NAZIONALE DE “LA VIDA ES SUEÑO” INAUGURA LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA

Lo spettacolo di Pedro Calderón de la Barca andrà in scena al Modena dal 12 al 15 ottobre ed è una grande coproduzione che unisce Gran Bretagna, Spagna, Francia, Italia
GENOVA – La stagione 2023/24 del Teatro Nazionale di Genova si apre con una delle opere più iconiche del teatro di tutti i tempi, La vida es sueño di Pedro Calderón de la Barca, nell’adattamento creato dal celebre regista britannico Declan Donnellan insieme allo scenografo e costumista Nick Ormerod.
Interpretato dagli straordinari attori della Compañia Nacional de Teatro Clásico di Madrid, lo spettacolo, presentato al Teatro Gustavo Modena in prima nazionale dal 12 al 15 ottobre, è una grande coproduzione che unisce Gran Bretagna, Spagna, Francia, Italia e vede il Teatro diretto da Davide Livermore come partner italiano.
Giovedì 12 ottobre a partire dalle ore 19 Piazza Gustavo Modena, addobbata per l’occasione, si animerà con musica, danza, aperitivi e un photo corner legato allo spettacolo (che andrà in scena alle ore 20.30). Una vera e propria festa, a cui sono invitati gli abitanti del quartiere e il pubblico dello spettacolo, realizzata grazie alla collaborazione della Regione Liguria, che per le recite serali del 12, 13 e 14 ottobre rende disponibile anche un servizio navetta gratuito dal centro al Teatro Gustavo Modena, da prenotare presso le biglietterie del Teatro o al numero 010 5342 400.
Altre iniziative legate all’inaugurazione di stagione riguarderanno i bambini, che domenica 15 ottobre potranno liberare l’immaginazione con il laboratorio teatrale bilingue italiano / spagnolo Sogni ad occhi aperti / Soñar con los ojos abiertos, condotto da Marco Taddei alle ore 10 alla Sala Mercato e seguito alle ore 11 da un workshop di disegno a cura della Cooperativa il Biscione (per info e prenotazioni scuola@teatronazionalegenova.it). Da segnalare anche le visite guidate al Teatro Gustavo Modena il 14 ottobre e 15 ottobre nell’ambito delle Giornate FAI d’Autunno.
Che cos’è la realtà? È questa la domanda attorno a cui ruota La vida es sueño, capolavoro del Siglo de oro spagnolo, scritto nel 1635. Attraverso la storia del Principe Sigismondo, imprigionato dal padre su una montagna per via di una profezia, e di Rosaura, giovane donna in cerca di vendetta, Pedro Calderon de la Barca affronta il mistero della vita e il tema del destino e del libero arbitrio.
«Shakespeare, Sofocle, Calderón…I classici resistono al tempo perché continuano a parlare di adesso. Indagano la nostra vita, i nostri autoinganni e le nostre conquiste» dichiara Declan Donnellan. «Fare o Essere? Calderón suggerisce che la nostra principale paura non è la morte, ma il non-esistere, che è cosa completamente diversa. Ci chiede se il vero motivo per cui facciamo le cose non è tanto perché vogliamo farle, ma solo per dimostrare che esistiamo».
Pluripremiato e acclamato come uno dei principali registi dei nostri tempi, Leone d’oro alla carriera alla Biennale Teatro di Venezia nel 2016, Declan Donnellan nella messa in scena di questo affascinante testo riesce a trovare un sorprendente equilibrio tra divertimento e dramma, commozione e riflessione filosofica, lasciando esplodere quelle domande a cui da sempre l’uomo tenta di dare risposta.
Presentato a Genova con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna e il supporto dell’Istituto Cervantes, La vida es sueño è recitato nella lingua spagnola originale, con i sopra titoli in italiano.
Inizio spettacolo giovedì e venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Biglietti da 14 a 40 euro. Info teatronazionalegenova.it
Prima nazionale
12 – 15 ottobre 2023
Teatro Gustavo Modena
Piazza Modena 3, Genova
La vida es sueño
di Pedro Calderón de la Barca
adattamento Declan Donnellan, Nick Ormerod
regia Declan Donnelan
interpreti Ernesto Arias, Prince Ezeanyim, Rebeca Matellán, Manuel Moya, Alfredo Noval, Goizalde Núñez, Antonio Prieto, Ángel Ruiz, Irene Serrano
scene e costumi Nick Ormerod
musica e suono Fernando Epelde
luci Ganecha Gil
produzione Cheek by Jowl, Compañía Nacional de Teatro Clásico,
Lazona, Teatro Nazionale di Genova
in collaborazione con Barbican, London e Scène Nationale d’ALBI – Tarn, France
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi