- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
LA PARABOLA ARTISTICA DI ALDO DE SCALZI: «CON PIVIO TRENT’ANNI DI INTESA PERFETTA»

Il musicista genovese, fratello del fondatore dei New Trolls, ripercorre le tappe fondamentali della sua vita artistica attraverso racconti, aneddoti e un legame professionale sfociato in una profonda amicizia. Fino all’ultimo successo: la colonna sonora del nuovo film Diabolik. Foto copertina di Emilio Scappini
GENOVA – Quasi quarant’anni di carriera vissuta insieme, fianco a fianco, e quasi non sentirli. Aldo De Scalzi, artista, musicista, produttore di colonne sonore, fratello di Vittorio fondatore dei New Trolls, racconta la genesi del sodalizio con Roberto Pischiutta, in arte Pivio, nato quasi per caso all’inizio degli anni Novanta e proseguito ancora con successo fino all’ultimo lavoro cinematografico: la colonna sonora di Diabolik l’ultimo film targato Manetti Bros la cui uscita è stata ritardata a causa dell’emergenza sanitaria. Dalla nascita del duo ai primi lavori, dagli esordi con i New Trolls alle colonne sonore di maggior successo (L’Ispettore Coliandro, Piano 17, L’arrivo di Wang) vincitori di David di Donatello come migliori colonne sonore, De scalzi si racconta a GOA ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera.
Aldo De Scalzi, quasi 40 anni di carriera insieme a Pivio e non sentirli. Qual è il segreto?
(ride) Nessun segreto. Il nostro rapporto artistico parte da una profonda amicizia per poi svilupparsi in un grande intesa artistica. Il nostro modo di fare musica si è sempre basato su un’intesa reciproca e naturale che ci ha portati a scrivere pezzi che hanno poi riscosso successo e consensi da parte di pubblico ed addetti ai lavori. Il segreto sta lì, non esiste altra spiegazione.
Nel 1973, insieme a tuo fratello Vittorio, hai fondato il primo studio di registrazione, lo Studio G. e le etichette Magma e Grog Records, creando le condizioni per la crescita di gran parte del movimento prog genovese. Ti senti il precursore di un genere musicale?
Ci furono tanti gruppi a quell’epoca seguirono poi quel filone (New Trolls, Picchio dal Pozzo, Alphataurus, Pholas Dactylus, Latte e Miele, Mandillo, Celeste, Sigillo di Horus, n.d.r.) ma come ogni epoca se un genere prende campo è facile che venga poi seguito. Non mi sento un innovatore ma fa piacere essere considerato ispiratore di un genere. Erano altri tempi, all’epoca di stavano affacciando sulla scena musicale nuovi gruppi, c’era desiderio di innovazione e di sperimentazione di nuove tendenze. Fu un periodo particolarmente florido che ricordo con piacere.
Il duo Pivio & Aldo De Scalzi nasce ufficialmente nel 1991 con il disco Maccaia (gergo genovese per “afa estiva”), cui segue nel 1995 Mirag, dove emergono quegli influssi mediorientali da sempre al centro delle ricerche musicali dei due e ancora più evidenti nel successivo lavoro.
In realtà avevamo già collaborato insieme in passato realizzando altri lavori. Abbiamo fatto le prove generali di quello che poi è stato il nostro sodalizio. Qualche anno più tardi iniziammo la collaborazione Ferzan Ozpetek con Il Bagno Turco, film del 1997. Fu un inizio di una collaborazione che portò grande soddisfazione che dura ancora oggi.
L’ultimo vostro lavoro è Diabolik dei Manetti Bros. Anche con loro la collaborazione ha portato a grandi risultati artistici.
Il film sarebbe dovuto uscire durante le vacanze natalizie ma purtroppo l’emergenza sanitaria ha rimandato tutte le programmazioni. Aspettiamo con fiducia il ritorno alla normalità.
A cosa state lavorando ora?
Alla colonna sonora della settima edizione dell’Ispettore Coliandro per la televisione.
Come vede la situazione a livello culturale a livello regionale?
Il supporto delle istituzioni è fondamentale perché il mondo dello spettacolo, della musica e dell’intrattenimento riparta. Senza aiuti e sostegni non vedo come superare questo difficile momento.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi