- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO NAZIONALE PARTE CON IL TUTTO ESAURITO DI “LA VIDA ES SUEÑO”

Giovedì 12 ottobre è andato in scena al Teatro Modena lo spettacolo di Pedro Calderon de la Barca, preceduto da una festa Latina in piazza
GENOVA – “È una serata bellissima con questa prima nazionale dello spettacolo ‘La vida es sueño’ di Pedro Calderon de la Barca, uno dei grandi capolavori del secolo d’oro e della storia del teatro, che scava nel profondo di ognuno di noi, nei nostri sogni e nella nostra coscienza. Vedere il tutto esaurito in questo bellissimo gioiello ottocentesco è un segnale fortissimo di grande partecipazione di questa città alla sua vita culturale. Una serata che testimonia il valore del Nazionale per tutto il Paese e l’impegno di Livermore, che ringrazio, per attivare sempre collaborazioni prestigiose anche a livello internazionale, come la coproduzione con il regista inglese Donnellan di questo spettacolo con gli attori della Compañía Nacional de Teatro Clásico di Madrid”. Così il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti che questa sera al Teatro Modena ha partecipato alla serata inaugurale del Teatro Nazionale di Genova, con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia. Presente anche la Coordinatrice delle Politiche Culturali della Regione Jessica Nicolini.
Nel quartiere multietnico di Sampierdarena, dove lo spagnolo è parlato come l’italiano e tante comunità si integrano da anni, il Teatro Nazionale ha deciso di inaugurare la stagione con un’opera e una festa Latina, in spagnolo, proprio per sottolineare il melting pot creativo di una città portuale come Genova.
“Poche ore fa a Roma il Presidente della Repubblica Mattarella ha visitato in anteprima la mostra dedicata a Calvino alle Scuderie del Quirinale, che domenica prossima approderà a Palazzo Ducale e domani sera – prosegue Toti – aprirà la stagione lirica del Teatro Carlo Felice: è davvero tangibile il cambio di passo rispetto al passato, lo slancio, la vitalità e l’energia che questa città e la Liguria sono capaci di esprimere oggi come poli culturali del Paese, nella consapevolezza di quanto questo settore sia strategico per lo sviluppo del nostro territorio. Per questo Regione Liguria sostiene convintamente i nostri teatri, in particolare il Teatro Carlo Felice e Teatro Nazionale che contano insieme un investimento di circa 4 milioni e 650 mila euro dal Fondo Strategico regionale di quest’anno, a supporto di stagioni prestigiose aperte anche alle nuove generazioni, e rivolte sempre più anche ai tanti turisti che scelgono la Liguria”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi