LA NUOVA DRAMMATURGIA VA IN SCENA AL TEATRO DELLA TOSSE

Dal 19 al 21 ottobre tre spettacoli per sostenere e promuovere la creatività della scena italiana
GENOVA – Dal 19 al 21 ottobre in scena la nuova drammaturgia alla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Tre spettacoli per sostenere e promuovere la nuova creatività della scena italiana: il graditissimo ritorno di Generazione Disagio, per festeggiare i 10 anni di vita della compagnia, e due dei nuovi lavori vincitori dell’ultima edizione del bando NDN, Network Drammaturgia Nuova, rete nazionale, coordinata da Idra Teatro, composta da 14 partner diffusi su tutto il territorio nazionale di cui Fondazione Luzzati è partner dal 2018.
19-21 ottobre – Teatri S. Agostino – FOCUS NUOVA DRAMMATURGIA
Dal 19 al 21 ottobre tre giornate che vedranno protagonista sul palco dei Teatri di S.Agostino la drammaturgia contemporanea, da sempre oggetto di grande attenzione.
In programma tre spettacoli per sostenere e promuovere la nuova creatività della scena italiana: il graditissimo ritorno di Generazione Disagio con Dopo di che stasera mi butto , per festeggiare i 10 anni di vita della compagnia e due dei nuovi lavori vincitori dell’ultima edizione del bando NDN – Network Drammaturgia Nuova, la rete nazionale, coordinata da Idra teatro, formata da 14 partner cui Fond.Luzzati Teatro della Tosse ha aderito nel 2018.
Nata nel 2004, la rete ha come principale obiettivo quello di sostenere, promuovere, diffondere attivamente la drammaturgia contemporanea italiana, valorizzando i progetti esistenti , mettendo in dialogo drammaturghi emergenti e drammaturghi riconosciuti, avvicinando i giovani autori al sistema produttivo attraverso la rete delle strutture aderenti al network.
Negli anni la rete ha registrato la partecipazione attiva di alcuni tra i migliori nomi della scena : tra i tutor che hanno seguito il progetto , per citarne solo alcuni, Edoardo Erba, Stefano Massini, Giuseppe Manfridi, Gabriele Vacis, Michele Santeramo; tra i giovani autori premiati i fratelli DallaVia, Marco Di Stefano, Emanuele Aldrovandi.
19 ottobre –h 20.30 – Sala Campana
20 ottobre – h. 19.30 – Sala Campana
DOPODICHÉ STASERA MI BUTTO
di e con
Enrico Pittaluga
Graziano Sirressi
Andrea Panigatti
Luca Mammoli
regista e co-autore Riccardo Pippa
co-autore Alessandro Bruni Ocana
consulenza scene e costumi Margherita Baldoni
luci Max Klein
disegni Duccio Mantellassi produzione Proxima Res
Generazione Disagio quest’anno compie 10 anni e torna a Genova con “Dopodiché stasera mi butto” , il primo spettacolo- ancora in tour con più di 150 repliche in tutta Italia – in edizione speciale totalmente aggiornata.
Lo spettacolo è una cinica e spassosa partita ad un gioco dell’oca al massacro, un gioco di ribaltamento paradossale condotto insieme al pubblico che attraversa e ridicolizza tanti nostri piccoli “suicidi quotidiani”, quelle umane attitudini che, assolvendoci dal prendere posizioni, agire e reagire, fanno morire piano piano .
Si ride del lato peggiore di ognuno di noi, di come siamo bravi a scavarci la fossa giorno per giorno, in compagnia dei nostri paradossi ed ossimori: la pubblica intimità, l’inerzia iperattiva, il confortevole precariato, i corpi immaginifici, la condivisione in solitaria e la volgare trascendenza.
20 ottobre – h.21.30 – Sala Agorà/ La Claque
LEVIATANO
Testo: Riccardo Tabilio
Regia: Marco di Stefano
Con: Giulio Forges Davanzati, Alessia Sorbello, Andrea Trovato
una coproduzione Network NdN, Teatro Libero Palermo, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, Centro Teatrale MaMiMò
col supporto di TRAC – Centro di residenza teatrale Pugliese, AterlierSì e Dracma – Centro sperimentale di arti sceniche.
realizzato da Compagnia Carmentalia e La Confraternita del Chianti
Leviatano è uno spettacolo rock. Il racconto di un caso di cronaca che diventa emblema di uno dei mali della contemporaneità: l’Effetto Dunning – Kruger. Un racconto profondamente radicato negli anni ’90, uno dei decenni più rivoluzionari a livello musicale.
Ed è proprio intorno alla musica di quegli anni – interpretata dal vivo dagli attori che su queste note sono cresciuti – che si costruisce la drammaturgia dello spettacolo, valorizzando la dimensione “frontale” del testo in un concerto che unisce fiction e momenti metateatrali.
21 ottobre – h.20.30 – Sala Campana
CON GRANDE SPREZZO DEL RIDICOLO
Di Fabio Marson
Con: Filippo Paolasini, Lucia Bianchi, Marco De Rossi
Luci: Max Mugnai
Scenografia: Marco Scarpa
Costumi: Lapi Lou
Musiche: Andrea “Jimmy” Catagnoli
Una coproduzione: Network NdN – capofila Idra Teatro ets, Teatro Libero Palermo, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, Centro Teatrale MaMiMò
Col supporto di: TRAC – Centro di residenza teatrale Pugliese e Dracma – Centro sperimentale di arti sceniche.
Realizzato da Compagnia Asini Bardasci
Una coppia, appena giunta nella Torino di fi ne XIX secolo, cerca di adattarsi nella grande città: casa nuova, abitudini nuove, comunità nuova.Il marito, Giuseppe, impiegato al Ministero degli Esteri, un giorno si imbatte, presso il Parco del Valentino, nel recinto di sei nobili Assabesi, ospiti della Grande Esposizione Italiana; qui rimarrà folgorato dalla bellezza di Kadiga, la principessa africana. Questo incontro, costantemente supervisionato dal Guardiano del parco, si trasformerà presto in ossessione, portando a destabilizzare il suo matrimonio con Elena fino a conseguenze inimmaginabili.
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietto singolo spettacoli euro 10
Biglietto due spettacoli a scelta euro 15
Biglietto Focus tre spettacoli euro 18
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
CS,

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi