- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La mostra “Il ritorno del genio”, tornano nel Paese che le hanno ispirate le opere dello scultore russo Stepan Erzia
GENOVA – L’Italia e la Liguria si affermano sempre di più nel mondo per essere state ispiratrici e maestre di arte durante i secoli, a provarlo ancora è la mostra dello scultore russo Stepan Erzia “Il ritorno del genio” visitabile in questi giorni presso la Chiesa di Nostra Signora della Mercede e Sant’Erasmo a Genova Nervi.
L’esposizione è organizzata e curata dalla Fondazione Internazionale delle arti Erzia che, con sede principale a Mosca e filiali in Europa a Genova e in Sud America a Buenos Aires, opera da più di 11 anni nel campo dell’arte scultorea di Erzia che, come racconta il Presidente della Fondazione Michail Žuravlëv, <<è diventato noto in tutto il mondo come scultore partecipando nel 1909 alla Biennale di Venezia con l’opera “Ultima notte del condannato a morte”>>.
La Fondazione, il cui scopo principale è come sostiene Žuravlëv <<quello di salvare le opere di Erzia sparse in tutto il mondo così da poterle restaurare e riprodurle perché tutti nel mondo abbiano la possibilità di ammirarle e goderne>>, riporta in Italia Stepan Erzia in Italia dopo più di 100 anni insieme ad una collezione unica al mondo.
La mostra, organizzata in occasione del 145° anniversario della nascita dell’artista, è stata curata dalla Vicepresidente della Fondazione Elena Butrova.

“Il ritorno del genio” rappresenta la prima esposizione delle opere di Stepan Erzia in Italia, qual è stato il rapporto dell’artista con la città di Genova e la Liguria?
Nel 2018 il governo russo ha sostenuto un grosso progetto dal titolo “Le stagioni russe” nell’ambito del quale sono stati organizzati una serie di eventi culturali, più di 170 ne lmondo. Dal 1908 l’artista ha vissuto per diversi anni in Italia, per affinare le sue tecniche artistiche, e in particolare a Genova e Vezzano in provincia di La Spezia oltre che a Milano e Carrara. Ognuno di queste località porta una firma di Stepan Erzia.
La Fondazione ha progetti futuri in Liguria?
Collaboriamo già da diverso tempo con un laboratorio di restauro di Vezzano, ad esempio recentemente insieme abbiamo restaurato l’opera “Giovanni Battista” di Erzia per poterla riprodurre e far conoscere in Russia.
Info
“Il ritorno del genio” è visitabile presso la Chiesa di Nostra Signora della Mercede e Sant’Erasmo di Nervi, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, fino a sabato 22 dicembre. L’ingresso è libero.
www.erzia-fond.com
Alessia Malcaus
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi