- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LA LANTERNA DI GENOVA ENTRA NELLA RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO LIGURE

Rinominate due fermate bus nella zona di Dinegro dedicate al simbolo della città
GENOVA – La Lanterna, simbolo di Genova e dei genovesi, è presente come punto di riferimento anche nella rete di Trasporto pubblico cittadina. Sono state rinominate, infatti, le due fermate vicine alla Lanterna, oggi conosciute come Buozzi2/Metro Dinegro (direzione ponente) e Dinegro Terminal Traghetti (direzione centro) che hanno preso il nome di Buozzi 2/ Metro – Lanterna e Dinegro / Traghetti – Lanterna.
È un’importante tappa del percorso che ha già visto ridefinire alcune fermate della rete AMT accostando punti geografici ad elementi del patrimonio artistico e storico della città. Questa nuova iniziativa, nata dalla collaborazione tra Comune di Genova, Complesso Monumentale della Lanterna e AMT, vuole sostenere la vocazione turistica di Genova; turisti e genovesi potranno raggiungere facilmente la Lanterna utilizzando i mezzi pubblici per scoprire la città.
«Un’azione volta a rendere più attrattivo il trasporto pubblico anche per i turisti, che dispongono di informazioni puntuali per spostarsi verso i punti di attrazione utilizzando bus e metropolitana, contribuendo concretamente a una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente» spiega Matteo Campora, assessore alla Mobilità integrata e Trasporti.
«Con questa nuova denominazione delle fermate Amt, facciamo un ulteriore passo avanti rispetto all’accoglienza turistica e mettiamo a segno due obiettivi: promuovere una location iconica e conosciuta a livello internazionale, e renderla facilmente accessibile con l’utilizzo del mezzo pubblico, sia per i genovesi che per i visitatori» aggiunge Laura Gaggero, assessore al Turismo e Marketing territoriale.
«L’accoglienza per i turisti è spesso fatta di dettagli – dichiara Marco Beltrami, presidente AMT – Questa iniziativa sul nome delle fermate può sembrare poca cosa ma sono sicuro che incrementerà le visite alla Lanterna. Darà maggior visibilità, stimolerà curiosità, faciliterà ricerche informatiche. Ad AMT fa sempre piacere lavorare in collaborazione con le istituzioni per valorizzare il nostro territorio. Il mezzo pubblico è, infatti, il mezzo migliore per conoscere e visitare una città in maniera accurata e sostenibile».
«Siamo felici e orgogliosi di questo ulteriore passo avanti nel rendere accessibile il patrimonio culturale della nostra città e ringraziamo chi oggi lo rende possibile – commenta Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di cui il Complesso Monumentale della Lanterna è parte – questa iniziativa è un risultato dell’impegno nella valorizzazione del monumento, che da anni portiamo avanti insieme al gestore all’interno di un progetto complesso che coinvolge diversi ambiti, in dialogo con istituzioni e partner sul territorio».
Si tratta di un’iniziativa semplice ma che evidenzia come trasporto pubblico e turismo siano due aspetti strettamente correlati; il trasporto pubblico, infatti, oltre che una modalità per spostarsi, vuole diventare sempre più uno strumento di promozione turistica e valorizzazione del nostro territorio, permettendo una facile lettura, da parte dei turisti, delle tante bellezze offerte da Genova, esplorabile facilmente con l’articolata rete multimodale gestita da AMT.
Il riferimento alla Lanterna delle fermate Buozzi 2/ Metro-Lanterna e Dinegro/Traghetti-Lanterna è presente nella descrizione dei percorsi e annunciato dai vocalizzatori audio a bordo dei bus.
In questo modo è più semplice ed immediato per i turisti che si muovono in bus localizzare i punti più importanti di interesse turistico come la Lanterna, simbolo della nostra città.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi