LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LE INIZIATIVE E GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

Di il 20 Novembre 2025

In occasione del 25 novembre il Comune di Genova e altre istituzioni del territorio hanno promosso eventi e incontri di sensibilizzazione sul tema in vari luoghi della città. Sabato la manifestazione in Piazza De Ferrari organizzata da Wall of Dolls

GENOVA – La città si prepara a celebrare il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di eventi ed incontri per sensibilizzare sul tema.
«Per combattere la violenza è essenziale diffondere messaggi chiari – ha dichiarato l’assessora alle Pari opportunità e Politiche di genere Rita Bruzzone – che promuovano il rispetto delle donne e la parità di genere. Inoltre, è fondamentale che ogni donna sappia a chi rivolgersi in caso di bisogno».

Il programma degli eventi

Giovedì 20 novembre
Alle 16.30 presso la Biblioteca Guerrazzi viene presentato il libro “Pistole cariche” di C. Crisanzio
Dalle 18 alle 20 il Webinar online sulla piattaforma Zoom “Love (Re)Education” riguardo all’educazione sessuoaffettiva per prevenire la violenza di genere

Venerdì 21 novembre alle 16.30 presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello l’incontro con avvocati e giuristi “Codice Rosso: strumenti, procedure, prospettive”

Sabato 22 novembre
Alle 10 da Terrazza Belvedere Volonghi a Vernazzola si terrà la “Passeggiata in Rosso” che culminerà nell’inaugurazione della nuova panchina rossa
Alle 15.30 all’Auditorium del Centro Civico Buranello la proiezione di “Penelope, nascita di una dea”
Dalle 14 alle 17.30 in Piazza De Ferrari la manifestazione promossa da Wall of Dolls che vedrà la partecipazione di Jo Squillo, Francesca Carollo, Giusy Versace e Pinky
Alle 16 presso l’Auditorium del Centro Civico Buranello la presentazione del libro “Il lavoro delle donne non si ferma mai”, alle 16.30 “Il potere trasformativo del femminile nelle fiabe”, alle 17 presso la Sala Tonda di via Buranello la mostra “La donna nell’arte”. Si torna all’Auditorium alle 18 per “Immolate Ifigenia” con la regia di M. Minniti
Ci si sposta a Voltri, presso la Sala Municipale, dalle 18 alle 19.30 con l’evento “Tempesta – Rassegna delle donne narranti a Ponente”
La giornata di sabato si conclude al Teatro San Giovanni Battista alle 21 con lo spettacolo “C’è ancora domani per cambiare”

Domenica 23 novembre
Dalle 15 alle 18 in Piazza Leopardi l’evento che unisce musica, danza e attività per bambini con “Stop alla violenza alle donne”

Lunedì 24 novembre
Alle 17 presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello l’evento “Donne in guerra”
Da lunedì fino al 26 novembre ai Giardini Luzzati dalle 18 alle 20 l’esperienza interattiva “White Dove on the Street” promossa dal Sestiere del Molo e White Dove
Dal 24 al 28 novembre dalle 10 alle 18 presso il Chiostro S. Maria di Castello la mostra “I panni sporchi si lavano in pubblico” che sarà inaugurata il 25 novembre alle 15
Lunedì 24 e giovedì 27 novembre al Mercato rionale di Bolzaneto informazioni utili alle donne in difficoltà

Martedì 25 novembre
Dalle 8.30 alle 12.30 alla Biblioteca Berio l’incontro “Amare, Amarsi ed essere Amati”, promosso da Wall of Dolls e pensato per le scuole
Dalle 15 alle 18 in Piazza Ranco letture di testimonianze con “Non è amore se…”
Alle 15.30 nell’Atrio Palazzo Fieschi la mostra degli elaborati prodotti dalla scuola primaria Foglietta
Alle 16 all’Auditorium del Centro Civico Buranello lo spettacolo “Il Mostro”
Alle 16.30 alla Biblioteca Cervetto la conferenza sulle opere di autrici contenenti segnali e strumenti per riconoscere e affrontare la violenza
Dalle 17.30 alle 20.30 presso l’Associazione “Al Verde” di via Salvaghi il percorso creativo “Cura-Mi Intuiti”
Dalle 18 alle 19 alla Biblioteca Bla Bla Book l’incontro “Bessie Smith: la donna che ha aperto la strada ad altre donne”
Alle 19 da Momart (via San Bernardo 37r) il laboratorio “Colori in Rosso”
Alle 20.30 ai Giardini Luzzati l’edizione speciale dei “Giardini Quizzati”, alle 21.30 la passeggiata nei vicoli “Camminiamo libere”
Alle 20.30 alla Soms La Fratellanza (Pontedecimo) lo spettacolo “8 Donne”
Alle 20.30 al Teatro della Tosse lo spettacolo “Madre Nostra”

Mercoledì 26 novembre
Alle 10 al Teatro della Tosse la matinée per le scuole di “Madre nostra”
Al Mercato rionale di Certosa il punto di informazioni utili per donne in difficoltà
Dalle 10 alle 19 in Piazza Don Gallo letture e laboratori con “ReSisters”
Alle 16 alla Biblioteca Benzi di Voltri il corso di autodifesa “Ascoltare, Accogliere, Agire: Insieme contro la violenza” e la presentazione del libro “Riprendo la mia vita” con le testimonianze lette da Romina Soldati e Alessandra Montanini
Alle 18 ai Giardini Luzzati la presentazione del libro “La vita è un profumo. Canto a due voci”

Giovedì 27 novembre alle 18.30 in Via della Maddalena (50r) la presentazione del libro “Se la ragazza beduina potesse parlare”

Venerdì 28 novembre al Mercato rionale di Pontedecimo informazioni per donne in diffcoltà

Sabato 29 novembre
Dalle 17.30 alle 19.30 alla Vineria del Molo la degustazione di vini a offerta libera a favore del Centro Per Non Subire Violenza
Alle 18 in Piazza Pilo il flashmob “Orgogliosa salto”
Alle 20.45 al Centro Civico Viale Narisano lo spettacolo “La sinapsi”
Alle 21 al Teatro Soc di Certosa “Il blues si tinge di rosa, lo spettacolo musicale a favore di Casa Pandora Margherita Ferro

Domenica 30 novembre dalle 9 alle 12 l’evento sportivo che coinvolgerà da Piazza Massena fino a Piazza Tazzoli

Entro fine novembre i Giardini Balduzzi e Mario Reale (Viale Benedetto XV) verniceranno la panchina rossa

Zonta Club Genova contro la violenza sulle donne

Anche la sezione genovese dell’organizzazione mondiale che dal 1919 ha come obiettivo il miglioramento della condizione femminile partecipa alle iniziative per combattere la violenza di genere.
A partire dal 25 novembre e fino al 10 dicembre i negozi aderenti all’iniziativa realizzata in collaborazione con il Consorzio Mercato Orientale di Genova, consegneranno gli acquisti in sacchetti sui cui sarà stampato il claim “Il rispetto per le donne sia pane quotidiano”.
Durante i sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere, noti internazionalmente come “Orange days” i sacchetti saranno distribuiti agli acquirenti, un semplice sacchetto che si fa portatore di un messaggio importante per sensibilizzare la comunità su una tematica sempre attuale
Per maggiori informazioni visitare il sito www.zontaclubgenova.it oppure https://www.facebook.com/zontaclubgenova

Visite e consulenze gratuite al Galliera per sostenere le donne

Anche l’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera partecipa all Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e lo fa con l’evento “Mai più sole”, una giornata dedicata a prevenzione, ascolto e sostegno.
Durante la giornata del 25 novembre sarà possibile effettuare visite ginecologiche, consulenze psicologiche e altre attività di prevenzione con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto a tutte le donne.
Per partecipare è necessario prenotarsi ai differenti servizi (25 novembre 2025 – MAI PIU’ SOLE (consulenza ginecologica), 25 novembre 2025 – MAI PIU’ SOLE (consulenza psicologica), 25 novembre 2025 – MAI PIU’ SOLE (consulenza informativa), 25 novembre 2025 – MAI PIU’ SOLE (strategie di protezione personale).
Le attività si svolgeranno presso il padiglione B6

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento