- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
La fontana di De Ferrari si tinge di rosso per la giornata contro la violenza sulle donne

GENOVA – Genova si prepara al 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con una settimana di eventi di informazione e prevenzione, che rinnovano l’impegno del Comune di Genova nel contrasto a ogni forma di violenza sulle donne. Mostre, convegni, spettacoli teatrali, campagne di informazione, attività ludico-didattiche e laboratori con le scuole, sono solo alcune delle attività previste. La Fontana di De Ferrari si colora di rosso dal 23 al 25 novembre
L’Assessore alle Pari opportunità e diritti del Comune di Genova, Arianna Viscogliosi inaugurerà la seconda edizione di #panchinerosse insieme all’assessore regionale alle pari opportunità Ilaria Cavo in una programmazione condivisa degli eventi e della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: le panchine dipinte di rosso sono il simbolo della memoria e del ricordo di tutte le donne vittime di un fenomeno che testimonia un problema di portata globale.
Saranno tre le panchine che si inaugurano il 22 novembre: all’uscita della stazione metro di Brin, in via Fillak e al Porto Antico. Le inaugurazioni saranno animate dal Teatro dell’Ortica che dedica una performance alle donne vittime di violenza. Altre panchine rosse, tra il 20 e il 22 novembre, saranno inaugurate nei Municipi. «Una panchina rossa per ricordare, per indurre i cittadini a fermarsi, a non dimenticare e a mantenere alta l’allerta di tutti sulla violenza di genere – dichiara Arianna Viscogliosi, assessore alle Pari opportunità del Comune di Genova – è questo il significato della panchina utilizzata come simbolo e anello di congiunzione di tante iniziative che coinvolgono la città e che dimostrano quanto questa sollecitazione trovi terreno fertile». Diventano così sette le panchine rosse in città con l’indicazione del numero verde nazionale antiviolenza e stalking 1522. Lo stesso numero che domenica 25 novembre comparirà alle fermate degli autobus Amt, dove per tutto il giorno scorrerà il messaggio ‘1522 numero antiviolenza e stalking’.
Sarà dedicata ai più giovani la mattina di venerdì 23 novembre: in galleria Mazzini dalle 9.30 alle 12 centri antiviolenza, associazioni e professionisti incontreranno le scolaresche per laboratori e giochi volti a sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne. Nelle vetrine dei negozi di Galleria Mazzini, in collaborazione con il Civ Sestiere Carlo Felice, saranno esposti i pannelli della mostra fotografica “Il lavoro femminile”, realizzata dal Centro Antiviolenza Mascherona e dall’Archivio Storico Studio Leoni. Sempre venerdì 23, in piazza De Ferrari, per tutta la giornata, un bus storico di Amt, ospiterà i Centri antiviolenza, l’ordine degli infermieri e altre associazioni che informeranno la cittadinanza sul tema. Dal 23 al 25 novembre la fontana di Piazza De Ferrari sarà colorata di rosso per ricordare l’impegno della città contro la violenza sulle donne.
Venerdì 23 novembre, nell’ambito della campagna #nessunascusa, promossa da Regione Liguria in collaborazione con il Comune di Genova, si darà spazio ai volti e alle voci degli uomini per dire no alla violenza, con le interviste da parte dell’associazione White Dove. Sarà presente il 24enne Francesco Bocciardo, nuotatore genovese, campione europeo nei 200 metri stile libero. «Sarà un momento importante per dare ulteriore slancio alla campagna di sensibilizzazione che ha già coinvolto molti testimonial e molti giovani e che in questo momento, dopo i recenti fatti di cronaca accaduti anche nella nostra regione, acquista ancora più urgenza e valore – commenta l’assessore regionale alle pari opportunità, Ilaria Cavo, che l’ha promossa – ringrazio il Comune di Genova che ci ha permesso di divulgare la campagna #nessunascusa, anche grazie alle numerose affissioni in città. Francesco Bocciardo sarà un testimonial che si aggiungerà alla lista di adesione raccolte al salone Orientamenti: dopo i capitani di Genoa e Sampdoria, Domenico Criscito e Fabio Quagliarella, (che si sono prestati insieme all’attore Maurizo Lastrico e Niccolò Figari della Pro Recco per le affissioni) nella settimana appena trascorsa hanno aderito: il rapper Tedua, rimbalzando il messaggio su Instagram ai suoi oltre 800 mila follower, l’ex nuotatore Massimiliano Rosolino, il comico e conduttore televisivo Enrico Bertolino, l’attore Gabriele Lavia, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente di Costa Crociere Neil Palomba, il Ministro per l’Istruzione Marco Bussetti, oltre alla Giunta Regionale e a tutto il Consiglio Regionale. Gli uomini che parlano agli uomini è un modo per fare un passo avanti: per eliminare le immagini delle donne segnate dalla violenza e dare un messaggio più positivo e costruttivo. Quello del 23 novembre sarà un ulteriore momento di condivisione, in piazza, di questa impostazione».
«Il Comune ha aderito alla campagna #nessunascusa, promossa da Regione Liguria, che sottolinea il coinvolgimento degli uomini in quanto necessari protagonisti di un cambiamento nelle relazione di reciproco rispetto tra uomini e donne – prosegue Viscogliosi – una campagna che impegna tutti a interrogarsi, riflettere e agire per facilitare questo cambiamento. Ringrazio la Regione, i municipi, le consigliere di fiducia, la Porto Antico, il Palazzo di Giustizia, le associazioni e tutti gli amici che hanno condiviso con noi la progettazione di queste iniziative, una rete di donne e uomini che hanno lavorato in questi mesi per mantenere accesa l’attenzione su un fenomeno purtroppo sempre d’attualità». Nell’aula magna di Palazzo di Giustizia, venerdì 23 novembre dalle ore 15, un convegno affronterà, fra l’altro, il tema della condizione delle donne nel mondo: vergini giurate, bacha posh, violenza psicologica ed economica, modalità di intervento sugli uomini maltrattanti e comunicazione di genere. In occasione del convegno, reading teatrale “Nessuno mai potrà + udire la mia voce” di Deborah Riccelli e melodie della violoncellista Donatella Ferraris
Il programma giorno per giorno
Giovedì 22 novembre
#panchinerosse
- 11 Brin, Municipio V Valpolcevera – Performance teatrale del Teatro dell’Ortica
- 14.30 via Fillak altezza via Capello, Municipio II Centro Ovest – Performance teatrale del Teatro dell’Ortica
- 17 Porto Antico, Municipio I Centro Est – Performance teatrale del Teatro dell’Ortica
Inoltre, nei Municipi:
20 Novembre, h. 15 Piazza Gaggero, Voltri, Municipio VI Ponente Performance di Deborah Riccelli
21 Novembre, h. 11 Piazza Palermo, Foce, Municipio VIII Medio Levante Flash mob con le classi della primaria Barrili
22 Novembre, h. 14 Piazza Rismondo, Bolzaneto, Municipio V
Venerdì 23 novembre
#ingalleria
Galleria Mazzini 9,30-12.00 (mattinata dedicata alla sensibilizzazione delle scuole): saranno presenti 5 punti informativi e punti gioco gestiti dai Centri Antiviolenza, dall’associazione White Dove, dall’Ordine degli avvocati in collaborazione con l’associazione Architettura è femmina. In collaborazione con il CIV Sestriere Carlo Felice, esposizione della Mostra fotografica “Il lavoro femminile”, realizzata dal Centro Antiviolenza Mascherona e dall’Archivio Storico Studio Leoni.
#inpiazza
piazza De Ferrari dalle 10 alle 17
Interviste in piazza per la campagna #nessunascusa promossa da Regione Liguria in collaborazione con il Comune di Genova. Riprese video interviste/testimonianze uomini in collaborazione con Associazione “White Dove”. Bus storico di Amt con i materiali informativi dei Centri Antiviolenza, Ordine Professionale degli Infermieri, Divisione anticrimine Questura di Genova, consolato Ecuador
“Il viaggio delle scarpette rosse”
Raccolta fondi con vendita di foulard realizzati da Maison Daphne, per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Progetto promosso da Fondazione Costa Crociere, Regione Liguria, Associazione Aidda
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi