- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LA FIM CAMBIA SEDE. PER GENOVA L’ENNESIMA OCCASIONE PERSA
La crisi che sta colpendo la Fiera del Mare e l’inadeguatezza degli spazi hanno indotto gli organizzatori a traslocare. Il patron Verdiano Vera: “Dispiace ma non avevamo valide alternative”
Di Tomaso Torre
L’ennesima sconfitta per una città sempre più miope, capace di mostrare scarsa lungimiranza e poca tenacia ed intraprendenza per mantenere vivo l’interesse circa manifestazioni di caratura internazionale. La FIM, la Fiera Internazionale della Musica, organizzata a Genova alla Fiera del Mare per due edizioni consecutive, cambia casa. La crisi che sta colpendo la Fiera di Genova, oltre all’inadeguatezza degli spazi che hanno ospitato la manifestazione negli ultimi due anni, ha lasciato il segno costringendo gli organizzatori ad invertire la rotta. Niente più palchi, concerti, musica, seminari, cantanti e gruppi musicali per una manifestazione capace di coinvolgere nella passata edizione oltre 15 mila visitatori in soli tre giorni. Una decisione che mette in evidenza le crepe di una città incapace di trovare valide alternative al palcoscenico della Fiera, nascondendosi dietro un laconico “mancanza di spazi”. “FIM continuerà a crescere ma non più a Genova — annuncia Verdiano Vera, patron della manifestazione -. La Fiera Internazionale della Musica sarà sempre più bella e più completa grazie al know how acquisito dall’organizzazione durante le precedenti edizioni e grazie soprattutto al supporto dei partner che parteciperanno alle prossime edizioni”.
L’eccessivo costo dell’area che ha ospitato per due anni la FIM è secondo l’organizzatore una delle altre cause della mancata conferma. “Stiamo già lavorando con altre importanti organizzazioni in tutta Europa per creare nuove opportunità di scambio e di lavoro per gli operatori della musica – prosegue Vera -. L’obiettivo è di offrire nuove occasioni di incontro e di confronto fra aziende europee, coinvolgere un più ampio numero di professionisti ed appassionati di musica provenienti da tutta Europa, promuovere e valorizzare la musica italiana all’estero, sviluppare nuove reti e nuove idee finalizzate alla creazione di prodotti musicali innovativi e proporre nuovi servizi e nuovi progetti in ambito musicale”.
Genova sta dunque per rinunciare all’opportunità di vedere crescere una manifestazione importante già radicata sul territorio “e che rappresenta la Musica in tutta Italia”, conclude il patron della FIM. “Un evento che fin dalla sua nascita ha promosso proprio la città di Genova come trampolino di lancio per dare impulso alla crescita del mercato nazionale della musica valorizzando la musica e la cultura mediante un progetto innovativo ed unico”.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi