- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “EXPO Trame del futuro”: al Blue District si conclude il progetto “C-City – Genova Città Circolare”
- Tornano il 22 e il 23 marzo le “Giornate Fai di Primavera”: le aperture straordinarie in Liguria
- Genova e i luoghi dei Mille in prima serata su La7: quando va in onda la trasmissione
- “Salone dell’Agroalimentare Ligure”: il programma degli eventi a Finalborgo dal 14 al 16 marzo
- Nel Centro Storico degustazione di birra artigianale e street food con “Beva! Beva!”
- “Vinokilo 2025”: torna a Palazzo Ducale l’evento per gli amanti dello shopping sostenibile
LA FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO SCELTA TRA LE MIGLIORI SAGRE DALLA GUIDA DI SLOW FOOD. VIAGGIO TRA STORIA E TRADIZIONE

La manifestazione è l’unica realtà ligure selezionata tra i diciotto eventi recensiti da “Sagre d’Italia” e le sono stati dedicati racconti illustrati e approfondimenti, ma com’è nata questa iniziativa? Di seguito un tuffo nel passato per scoprirne le origini e gli sviluppi
di Alessia Spinola
GENOVA – È stata inserita nella guida “Sagre d’Italia” di Slow Food Editore la Festa della Focaccia di Recco, unica realtà ligure selezionata tra i diciotto eventi recensiti dalla guida a cura di Donatella Alquati e Giorgio Minnino, frutto di una scrematura da un totale di novecento manifestazioni. Alle iniziative scelte sono stati dedicati racconti illustrati e approfondimenti.
Quest’anno la Festa della Focaccia di Recco è fissata per domenica 26 maggio e prevede come sempre la distribuzione gratuita della specialità recchese. All’interno della guida, nella parte dedicata a questa iniziativa, vengono raccontate le origini, la storia e le leggende della tipica focaccia al formaggio, con anche una menzione al raggiungimento della certificazione Igp nel 2015. Così la descrivono gli autori: “Ogni anno a fine maggio Recco si veste a festa per celebrare il suo piatto simbolo, un appuntamento che vede i panifici storici e il Consorzio impegnati nella distribuzione gratuita già dalla mattina della focaccia con e senza cipolle e al pomeriggio con quella di Recco Igp”.
Oltre al racconto dell’evento, in “Sagre d’Italia” si trova anche una spiegazione su come raggiungere Recco e cosa vedere nei dintorni, insieme ovviamente a una descrizione più dettagliata della focaccia che rappresenta ormai uno degli street food più apprezzati a livello nazionale.
LA STORIA DELLA FOCACCIA AL FORMAGGIO E DELLA SUA FESTA

Si dice che nel 1500 e 1600 la spiaggia di Recco era meta degli sbarchi dei corsari saraceni e perciò i soldati del vecchio forte genovese sparavano dei colpi di cannone insieme a qualche salva di moschetto per allarmare la popolazione. A questo punto gli uomini si disponevano per la difesa, mentre le donne, gli anziani e i bambini fuggivano verso le colline per evitare di cadere in mano ai corsari e di finire prigionieri sulle sponde africane.
Per sopravvivere portavano con se un po’ di farina, qualche manciata di sale e un po’ d’olio. Sulle colline, infatti, le donne, una volta in salvo, impastavano la farina con l’acqua dei torrenti, con l’aggiunta di sale e olio, mentre gli anziani si occupavano di raccogliere la legna e accendere il fuoco, attenti però a non fare fumo. Il cibo veniva cotto su delle lastre d’ardesia che si arroventavano sulle braci. C’erano però anche altre persone che si premuravano di barattare con i contadini della zona del sale e dell’olio in cambio di formaggio: a questo punto le donne furono in grado di cucinare la focaccia arricchita con il formaggio. Tiravano e stendevano la pasta in sfoglie molto sottili, vi appoggiavano sopra dei pezzetti di formaggio molle e ricoprivano il tutto con un’altra sfoglia, altrettanto sottile, su cui facevano cadere qualche goccia d’olio e di sale: è così che nasce la celebre focaccia al formaggio di Recco.
Sul finire del 1800, quando Recco contava circa tremila abitanti, ritroviamo la Focaccia di Recco col Formaggio nei cinque forni cittadini che vendevano esclusivamente focacce liguri, uno di loro esiste ancora oggi (forno Moltedo). Alla fine dell’800 aprono a Recco le prime trattorie con cucina, ed a quei tempi la Focaccia col Formaggio veniva proposta unicamente nel periodo di celebrazione dei morti, ma poi grazie all’intraprendenza degli allora panificatori e ristoratori di oggi (Manuelina, Vittorio, Vitturin, le famiglie Moltedo e Tossini fra i più conosciuti), il prodotto tipico recchese vide il suo sviluppo commerciale e d’immagine.
Nel 1955 nasce la prima Festa della Focaccia di Recco col Formaggio, promossa dai ristoratori e dai fornai dell’intera città. Nel frattempo viene costruita, raggiungendo la Riviera di Levante, l’autostrada Genova-Livorno, e Recco, grazie all’apertura del casello autostradale, vede un incremento notevolissimo dell’afflusso turistico.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Maltempo, confermata chiusura dell’allerta gialla per piogge alle 14 sul Levante della Liguria
GENOVA – Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per piogge...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Riaperta l’area cani alla vetta di Pegli grazie all’associazione il Branco
GENOVA – Grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova e l’associazione...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Asef assume nuovi operatori funebri, pubblicato il bando
GENOVA – A.Se.F. Srl cerca operatori funebri. L’azienda di onorante...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Nora due punto zero: Jon Fosse e l’inelluttabilità della condizione umana. La recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La scritta Too Late al neon intermittente...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Torna a Casarza Ligure il “Premio e Festival letterario Umberto Fracchia”: ecco il programma completo
CASARZA LIGURE (GE) – Casarza Ligure si appresta ad ospitare...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
METEO, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 21 DI STASERA SUL LEVANTE DELLA LIGURIA
Allerta gialla per piogge e temporali sul levante (Zona C)...
- Pubblicato a Marzo 13, 2025
- 0
-
I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
di Alessia Spinola GENOVA – Streeat Food Truck Festival, il...
- Pubblicato a Marzo 13, 2025
- 0
-
Maltempo, confermata chiusura dell’allerta gialla per piogge alle 14 sul Levante della Liguria
GENOVA – Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per...
- 14 Marzo 2025
- 0
-
Asef assume nuovi operatori funebri, pubblicato il bando
GENOVA – A.Se.F. Srl cerca operatori funebri. L’azienda di...
- 14 Marzo 2025
- 0
-
METEO, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 21 DI STASERA SUL LEVANTE DELLA LIGURIA
Allerta gialla per piogge e temporali sul levante (Zona...
- 13 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi