- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La crociata dei bambini: all’Albergo dei Poveri lo spettacolo del nuovo teatro universitario Il Falcone

GENOVA – Dopo tanti anni di silenzio, a Genova è rinato il teatro universitario, ed è stato battezzato Il Falcone in onore della più antica sala teatrale della città, l’omonimo spazio a Palazzo Reale che oggi ospita mostre. Il Falcone si presenta al pubblico in un luogo diverso ma altrettanto ricco di storia e significato, l’Albergo dei Poveri, vasto complesso architettonico in piazzale Emanuele Brignole, costruito nel XVII secolo dall’antica Repubblica di Genova per ospitare i bisognosi e attuale sede della Facoltà di Giurisprudenza. L’Università di Genova riceve quindi a casa sua gli spettatori che vogliono incontrare il teatro universitario sabato 25 maggio (dalle ore 16.00 alle ore 19.00, un nuovo inizio ogni ora) e assistere allo spettacolo di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco “La crociata dei bambini”, ispirato all’omonimo libro di Marcel Schwob. Ne sono protagonisti gli studenti del laboratorio di messa in scena STARE, parola e voce con Carlo Cusano, Chiara Giustri, Giuseppe Saccotelli e la partecipazione della Compagnia Piccolo Canto. L’ingresso è libero.
Spettacolo è la parola più facile, ma non la migliore. Siamo in un contesto formativo, dove il primo obiettivo è imparare. Cosa? Gabriele Vacis, regista, autore, direttore della Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Torino, con il laboratorio STARE su cui è fiorita “La crociata dei bambini” ha portato a Genova un nuovo modo di insegnare teatro, che parte dall’espressione di sé e dall’ascolto degli altri. Antico e utile strumento di equilibrio, se non addirittura di democrazia che ha dato origine all’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, sempre allo Stabile di Torino. Vacis dice che con la ventina di ragazzi provenienti da diverse facoltà che hanno aderito a STARE, ha lavorato sulla Schiera. La spiega così: “Schiera è una pratica di attenzione. È un’osservazione serena di eventi in cui siamo coinvolti e nello stesso tempo testimoni. Accade quando siamo in uno stato di percezione molto speciale, perché siamo veramente in pericolo, quando abbiamo paura perché abbiamo ragioni vere di avere paura, quando siamo presenti a una nascita o a una morte. Grande gioia o grande dolore. In quei momenti il nostro corpo sa cosa fare e lo fa. Siamo presenti, siamo aware, parola inglese che comprende il corpo e i sensi”.
Il laboratorio nasce da qui e i veri protagonisti, i ragazzi, hanno iniziato curiosi per rimanerne stregati. Hanno capito che il teatro può essere una cura per sé, per stare meglio al mondo. Gli studenti, Vacis e Tarasco si sono incontrati quattro giorni a febbraio, quattro giorni a aprile e quattro a maggio. Ora hanno voglia di incontrare altre persone. Per questo invitano il pubblico a entrare allo scoccare di ogni rintocco dalle 16 alle 19 di sabato 25. Poi proseguiranno un percorso che forse porta a una professione o anche solo a qualcosa che si avvicina di più al saper “stare” con gli altri. Hanno lavorato sul tema della leggendaria crociata dei bambini di cui ha scritto Schwob nel libro con la prefazione di Jorge Luis Borges. Si narra che nel Medioevo partissero da Francia e Germania per riscattare il santo sepolcro. Nessuno si è salvato. Nemmeno la leggenda ha avuto pietà di un’idea così ingenua. Eppure l’idea che qualcuno affronti una missione impossibile rimane bella e terribile per sempre.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi