- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
LA COMMEDIA DELL’ARTE INVADE IL DUSE CON LO SPETTACOLO “ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO”

Il Carnevale è appena finito ma la sua atmosfera magica e spensierata rivive dal 20 al 22 febbraio grazie alla compagnia Stivalaccio Teatro, vincitrice nel 2023 del Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro
GENOVA – Il Carnevale è appena finito ma la sua atmosfera magica e spensierata rivive al Teatro Duse con Arlecchino muto per spavento, portato in scena dal 20 al 22 febbraio dalla compagnia Stivalaccio Teatro, vincitrice nel 2023 del Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per la sezione teatro popolare.
La pièce, curata e diretta da Marco Zoppello, è ispirata a uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi di primo ‘700, Arlequin muet par crainte del drammaturgo Luigi Riccoboni e vede sul palcoscenico nove interpreti in maschera (Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Pierdomenico Simone, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello)alle prese con recitazione, canto, danza, improvvisazione e combattimento scenico.
Arlecchino muto per spavento è un atto d’amore per la Commedia dell’Arte, affrontata, com’è nello stile di questa giovane ma già affermata compagnia, con un approccio e una lettura moderna. Insieme ai lazzi, agli equivoci e alle scaramucce amorose, non manca un tocco di attenzione all’ecologia e alla sostenibilità come testimoniano i costumi realizzati da Licia Lucchesi, utilizzando stoffe e materiali a basso impatto ambientale.
«La trama – scrive il regista e drammaturgo Marco Zoppello – è quella classica della commedia, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che portano in scena. Uno spettacolo dove gioco, invenzione, amore, paura e dramma si mescolano, dove gli intrecci si ingarbugliano sull’equivoco e lentamente si dipanano tra le dita dei personaggi».
Uno spettacolo popolare, ricco di comicità e di spunti poetici che è anche un omaggio all’ingegno italiano, capace di trasformare la necessità in virtù. Rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1716, l’opera di Luigi Riccoboni presentava un Arlecchino vicentino, Tommaso Visentini, che non conosceva una parola di francese. Da qui l’intuizione geniale di rendere muto il servo pasticcione.
Lo spettacolo il prossimo marzo sarà in scena al Théatre Hebertot di Parigi.
Arlecchino muto per spavento va in scena al Teatro Duse da martedì 20 a giovedì 22 febbraio. Martedì e mercoledì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì alle 19.30.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi