- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La città della Lanterna e il grande schermo nella mostra “La Liguria del cinema. Genova” al Centro Civico Buranello

GENOVA – Presso “La Fabbrica delle Immagini – Voltini Lab” del Centro Civico Buranello di Genova martedì 18 aprile alle ore 17 verrà inaugurata “La Liguria del cinema. Genova“, una mostra tutta dedicata all’immagine di Genova su grande schermo, un viaggio attraverso il modo in cui registi provenienti dall’Italia e dal mondo hanno visto nei loro film una città in continua trasformazione.
La mostra, realizzata dall’associazione culturale Paperjam con la consulenza cinematografica di Renato Venturelli e il contributo di Coop Liguria – Azioni per la società, attraversa un secolo di film girati a Genova, da quando Alfred Hitchcock venne a girare in porto il primo ciak del suo primo film, fino alla Nicole Kidman di Grace di Monaco, ai film sul G8, a Stefano Accorsi e Jasmine Trinca in uno splendido tramonto sotto la Lanterna.
I titoli italiani comprendono i famosi “poliziotteschi” degli anni ’70 con Franco Nero, Profumo di donna con Vittorio Gassman, Joan Lui di Adriano Celentano, Stregati di Francesco Nuti, ma anche Che tempi! con Gilberto Govi, Achtung! Banditi! con una giovanissima Gina Lollobrigida o La tratta delle bianche con una Sophia Loren chiamata ancora Sofia Lazzaro. Tra i film stranieri spiccano Le mura di Malapaga con Jean Gabin, I giorni dello sciacallo di Fred Zinnemann, Genova con Colin “Darcy” Firth, oltre ovviamente a The Pleasure Garden di Hitchcock e Grace di Monaco con Nicole Kidman. C’è anche un film ucraino: Il nido della tortora (2016), su una donna venuta a lavorare dall’Ucraina presso una famiglia italiana, con un protagonista maschile – l’attore Vitaliy Linetskiy – morto in circostanze misteriose proprio nell’anno di Maidan. Uno spazio a sé è dedicato poi a Interpol con Victor Mature, un film degli anni ’50 dove Genova non viene mai nominata, ma si vedono il ponte di Carignano, Salita Santa Brigida, il porto, il Carmine e tanti altri set genovesi spacciati di volta in volta per Atene, Lisbona, Roma, New York.
Attraverso una quarantina di film è possibile non solo mettere in moto la macchina dei ricordi, ma ricostruire il modo in cui l’immagine della città si è evoluta nel corso di un secolo: con il porto, i caruggi e il centro storico, ma anche i quartieri moderni, la stagione delle fabbriche e delle industrie, i grattacieli di piazza Dante, il Porto Antico di oggi e quella Sopraelevata che da sessant’anni segna prepotentemente l’iconografia genovese di tanti film.
L’esposizione è aggiornata fino a titoli recenti come Diaz – Non pulite questo sangue, La bocca del lupo o Fortunata, e comprende circa quaranta pannelli, oltre a una selezione video con i film più famosi.
La mostra si svolgerà da martedì 18 aprile a giovedì 1 giugno 2023, ad ingresso libero, dal martedì al venerdì (orario 16-19): ulteriori aperture a richiesta si possono concordare inviando una mail a info@clubamicidelcinema,it.
“La fabbrica delle immagini – Voltini Lab.” è uno spazio espositivo curato dal Club Amici del Cinema in accordo con il Municipio II Genova Centro Ovest Sampierdarena – San Teodoro nell’ambito del Patto di Collaborazione “Una rete per la cultura al Centro Civico”. In questo contesto l’associazione intende realizzare con continuità diverse mostre dedicate alle arti visive, in modo particolare al cinema, ma anche alla fotografia, alle illustrazioni e alla pittura, collegando tali esposizioni alla programmazione della Sala Don Bosco, che il Club Amici del Cinema cura da più di quarant’anni. Inaugurato nel Giugno del 2022, lo spazio espositivo ha già ospitato le mostre: “Greta Cencetti. Il segno, i luoghi, la memoria”, “Il divino amore di Fellini”, “C’era una volta Sergio Leone”, “Gian Maria Volonté: un attore contro” e “Giorgio Bergami – il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo”.
Per maggiori informazioni:
+39 3355865524
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi