- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Là ci darem la mano: Dom Juan incontra Don Giovanni all’Ivo Chiesa

di Francesca Lituania
GENOVA – Arturo Cirillo porta in scena, in qualità di interprete principale e regista, un Don Giovanni che “shakera” la commedia di Molière con il libretto dell’opera lirica omonima a firma di Lorenzo Da Ponte, il tutto al ritmo della musica di Mozart. Il risultato è un cocktail riuscitissimo dove le diverse caratterizzazioni dei personaggi attingono dall’uno o dall’altro scritto legandosi attraverso il linguaggio operistico che, nonostante la sua singolarità, si inserisce nel testo del drammaturgo e detta un ritmo veloce e serrato che coinvolge e diverte (foto in copertina di Tommaso Le Pera).
Don giovanni rimane di base quello voluto da Molière: un seduttore seriale cinico e manipolatore, la cui sfida è contro la morale ipocrita della società e la religione, privo di empatia, incurante delle leggi, sicuro di “farla franca” e della totale libertà di azione grazie al suo stato di cavaliere. Tuttavia, nel personaggio si sovrappongono dei tratti del Don Giovanni di Da ponte: è la disillusione della vita che porta l’antieroe (o eroe a seconda dei punti di vista) alla continua ricerca del piacere: lunatico ed emozionale, imprigionato in un gioco, un loop, da cui è impossibile uscire a meno che non arrivi un Deus ex machina, il Commendatore (Rosario Giglio) in questo caso, a porvi fine. La vera crasi tra l’opera Dom Juan e il Don Giovanni avviene nel personaggio di Sganarello: stereotipato nel ruolo di servo comico in Molière, dalla comicità farsesca, a volte complice e narratore delle gesta del padrone e a lui subordinato, meschino ed egoista, si trasforma in Leporello, il suo corrispettivo mozartiano: vediamo un servo che accetta per convenienza il ruolo di complice ma consapevole dell’immoralità di Don giovanni, esprime infatti disapprovazione, che cerca di trovare una sua posizione morale senza però riuscire a definirla attraverso sgangherati discorsi filosofici e a tratti comicamente tragici, è il grillo parlante del protagonista che ironicamente sottolinea quanto la realtà sia differente dal volere di Don Giovanni, ad esempio quando mette in parodia le conquiste del suo padrone nel duetto con Donna Elvira, Giulia Trippetta (nella quale ritroviamo la religione rigida de l’Ingannatore di Siviglia di Tirso de Molina).
La scenografia fissa in cui solo le scale si muovono a cambiare la scena aperta, fa sì che non si perda il ritmo serrato dei dialoghi spesso in recitar-cantando. La mobilità istrionica di Arturo Cirillo (Don Giovanni), commista alla freschezza di Giacomo Vigentini (Sganarello) e all’improvvisazione a cui Rosario Giglio (Don Luigi, Commendatore e Signor quaresima) fa da perfetta spalla, il tutto condito con accenni mozartiani in sottofondo, fanno di questo adattamento del Don Giovanni uno spazio creativo e ricreativo in cui vale la pena di immergersi appieno: gli applausi le risate e la partecipazione di pubblico che ne sono seguite ne hanno dato dimostrazione.
Don Giovanni
sa Molière, Da Ponte, Mozart
Adattamento e regia Arturo Cirillo
In scena al Teatro Nazionale di Genova Ivo Chiesa
Mercoledì 15/01 ore 20:30
Giovedì 16/01 ore 19:30
Venerdì 17/01 ore 20:30
Sabato 18/01 ore 19:30
Domenica 19/01 ore 16:00

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi