- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“La censura sul teatro”: incontro con Walter Lapini e Margherita Rubino al Duse

GENOVA-Il tema della Censura sul teatro è al centro dell’incontro con Walter Lapini e Margherita Rubino lunedì 11 novembre al Teatro Duse (ore 18, ingresso libero), nuovo appuntamento del ciclo di incontri curato da Angelo Pastore e Marco Salotti Il teatro e i ruoli del potere.
La censura è sicuramente uno dei modi più subdoli di esercitare il potere e il teatro, attività pubblica per eccellenza, ne ha fatto spesso le spese. Già nell’antica Grecia il filosofo Platone riteneva pericoloso il teatro e ne indicava i possibili danni nei dialoghi Repubblica e Leggi.
Una vera e propria censura venne esercitata anche nel teatro secentesco inglese, fino ad arrivare all’editto del 1642 con cui vennero chiusi tutti i teatri del regno. Paradossalmente oggi il teatro per molti artisti rappresenta una possibilità di esprimersi più liberamente che attraverso altri media, ad esempio la televisione, ma nei secoli sono stati numerosissimi i casi di censura nel settore teatrale, oltre che naturalmente nel campo delle arti tutte, dalla letteratura al cinema.
Walter Lapini, scrittore e professore di Letteratura Greca all’Università di Genova, e Margherita Rubino, critica teatrale e docente di Teatro e Drammaturgia dell’Antichità all’Università di Genova, ripercorreranno la storia della censura teatrale, fra interpretazioni, dibattiti e sanguinose repressioni. La conversazione sarà inframmezzata da alcune letture, affidate a Mercedes Martini, docente della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova.
Il Teatro e i ruoli del potere, realizzato con il sostegno di Slam, ci riserverà ancora tre appuntamenti: il 18 novembre Giulio Giorello e Simone Regazzoni discuteranno su Amleto e dintorni, il 25 novembre Guido Paduano ed Enrico Girardi si confronteranno su Don Carlos, Schiller e Verdi e infine il 2 dicembre Nuccio Ordine e Enzo Roppo chiuderanno la rassegna con Deridere il potere.
Ricordiamo che gli incontri, tutti a ingresso libero, costituiscono attività formativa in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Liguria. Studenti e docenti potranno richiedere a fine ciclo un attestato di frequenza.
Info: teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi