- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
La Camerata Musicale Ligure apre i concerti al Festival in una notte d’estate

GENOVA- Primo appuntamento con la musica dal vivo per la rassegna organizzata da Lunaria Teatro che domani, giovedì 14 luglio, in piazza San Matteo presenta la formazione diretta da José Scanu in “Città e natura, percorsi tra terra e acqua”. Venerdì 15 torna invece la prosa, con “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati nella versione della cagliaritana Akròama Teatro
Il Festival in una notte d’estate in piazza San Matteo a Genova prosegue domani, giovedì 14 luglio con il concerto della Camerata Musicale Ligure dal titolo “Città e natura, percorsi tra terra e acqua”, nel quale la formazione – diretta dal maestro José Scanu e completata da Giovanni Sardo al violino, Marco Moro al flauto e Simone Mazzone alla chitarra – si interroga sul rapporto esistente tra gli abitanti dei grandi centri urbani e la natura presente anche all’interno di essi, collegando idealmente, con le canzoni, Genova a Buenos Aires.
«In un mondo circondato di rumori e di suoni, in cui la musica è diventata un tappeto sonoro che ci circonda e talora ci penetra in tutte le nostre azioni quotidiane, dalle suonerie del cellulare, al bar, al ristorante, sul treno e in aereo, dalla baita a 2000 metri di quota al battello per Camogli, come possiamo coniugare questo rapporto sempre più difficile, in cui non distinguiamo più la musica, se vera arte o tappezzeria sonora? E che rapporto c’è dunque tra il cittadino, inteso come abitante di città, e la natura che è fuori della città, ma anche talvolta nella propria città, senza che magari questi ne abbia coscienza?», si chiedono José Scanu e i suoi musicisti.
Il concerto non ha la pretesa di risolvere questi dubbi o di rispondere a queste domande. Si pone, invece, dalla parte di un cittadino di oggi che incontri animali, reinterpretando, ad esempio, l’ouverture de “La Gazza Ladra” di Gioacchino Rossini; o archetipi come il legno, che diventa burattino nel “Pinocchio” di Fiorenzo Carpi, suite dalla colonna sonora del celebre film di Luigi Comincini; oppure si trasforma nella maschera carnascialesca per eccellenza, il “Pulcinella” qui nella versione musicata da Giovanni Battista Pergolesi per il balletto in un atto scritto Igor’ Fëdorovič Stravinskij. O, ancora, nei panni di un cittadino che ascolti, in questo viaggio, le forme della danza italiana dal saltarello alla tarantella e che, infine, per mare approdi a Buenos Aires o a Genova, e che sull’Oceano mare si lasci trasportare “con quella faccia un po’ così”.
La settimana in piazza San Matteo si conclude, venerdì 15 luglio, con la prestigiosa ospitalità della cagliaritana Akròama Teatro che porta sul sagrato di San Matteo “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, una folgorante metafora del viaggio dell’uomo verso la solitudine e la morte con Simeone Latini sul palcoscenico e la regia di Lelio Lecis. «Nella mia riduzione – spiega il regista – ho cercato di trasmettere allo spettatore la radicale aristocraticità di questo messaggio pessimistico dal quale, tuttavia, sembra filtrare un filo di pietà a cui ciascuno può, se vuole, abbeverarsi».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi