- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LA BATTAGLIA DEL COMUNE CONTRO L’ASSEDIO DEI TOPI

Non solo esche ma anche azioni mirate a contenere sensibilmente il numero di roditori presenti in diversi punti della città. E’ il piano straordinario di derattizzazione ideato dall’Assessorato all’ambiente in vista dell’arrivo della stagione estiva
Si insinuano nei cunicoli e nei pertugi più reconditi del Centro Storico in cerca di cibo e di qualsiasi oggetto attiri la propria attenzione, spesso attratti da sporcizia ed immondizia ed incuranti di esche e trappole disseminate nelle aree più battute. Il Comune di Genova dichiara guerra aperta alle colonie di topi che da anni popolano diverse zone della città e predispone una task-force per contrastarne la proliferazione attraverso azioni mirate zona per zona mettendo in campo tre diversi soggetti: assessorato all’Ambiente con la Direzione Ambiente – Ufficio Animali, municipi genovesi e polizia locale.
Incremento delle esche
Si parte da una mappa disegnata dalla Direzione Ambiente – Ufficio Animali che, anche in base alle segnalazione di Municipi e cittadini, ha suddiviso la città in 32 macro zone, in base alle caratteristiche dell’abitato e alle criticità presenti.
Oltre a un forte aumento delle esche, che passano a 9 mila circa con un incremento rispetto all’anno scorso di quasi il 30 per cento, entra in gioco l’aumento della frequenza delle attività di derattizzazione, da trimestrali a bimestrali, sino a mensili a seconda delle esigenze.
Un’azione mirata che, contestualmente, mette in campo sia una serie di servizi di manutenzione, che vanno dal periodico lavaggio e pulizia dei punti per il conferimento dei rifiuti, dei cassonetti e degli eco-punti, sia un maggior controllo della Polizia Locale nei confronti dei privati che non rispettano i vigenti regolamenti in materia di derattizzazione trimestrale, interventi edilizi e rottura suolo.
I prossimi interventi zona per zona
►Centro Storico: nelle aree di seguito indicate la frequenza di derattizzazione sarà ulteriormente incrementata, con monitoraggio a cadenza mensile, ove necessario.
– Ghetto; – Via San Donato – Vico San Bernardo e zone limitrofe;
– Piazza Caricamento – Via Turati;
►Sampierdarena: aree comprese tra via Cantore, via Sampierdarena, Piazza Montano, Via Scaniglia;
►Sestri: tra via Paglia, Via Andrea Costa, via d’Andrade, via Sestri;
►Piazzale Pestarino, via Bologna e Via Faenza;
►Boccadasse;
► Salita della Misericordia;
► Piazzale Adriatico.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi