- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
ROAD TO SUPERNOVA: KAUFMAN, “LE CITAZIONI? UN FILO TRA AUTORE E PUBBLICO”

Parte con l’intervista a Lorenzo “Kaufman” Lombardi, paroliere e voce della band bresciana, il “Road to Supernova”, rubrica in cui saranno intervistati tutti i protagonisti del Festival
GENOVA – Kaufman come uno sceneggiatore Premio Oscar, Kaufman come il capostipite dell’anti-humour americano e Kaufman come una band dall’anima eclettica e cinefila, che lascia poco al caso. A novembre è uscito il loro terzo album, “Belmondo”, preceduto dal singolo “L’età difficile”, entrato immediatamente nella playlist “Indie Italia” di Spotify. I Kaufman (Lorenzo Lombardi, Alessandro Micheli, Matteo Cozza e Simone Gelmini), suoneranno per la prima volta a Genova sabato 21 aprile, al Supernova Festival del Porto Antico.
Lorenzo, il nome “Kaufman” si ispira all’amato/odiato comico Andy Kaufman. In che modo vi rappresenta o cosa intendete comunicare con questo nome?

Jim Carrey nei panni di Andy Kaufman in “Man on the moon”. Credit: rollingstones.com
Lorenzo “Kaufman” Lombardi: «non c’è una vera e propria esigenza comunicativa: questo progetto musicale si chiama “Kaufman” fin dall’inizio, anche quando i componenti erano diversi. Andy Kaufman è una figura di grande fascino per la sua follia, per il suo mood. Chiaramente non l’ho vissuto (morì nel 1984, ndr), ma l’ho conosciuto tramite il film “Man on the moon” con Jim Carrey, nel quale è presente anche l’omonima canzone dei R.E.M. Oltre a questo, il nome suona molto bene, il che, come succede anche nei testi, è molto importante».
Il vostro ultimo album, “Belmondo”, è un chiaro riferimento a Jean-Paul, attore francese. In che modo possiamo incontrarlo nel disco?
L: «c’è un riferimento preciso a Jean-Paul Belmondo: la canzone “Senza fiato”, che è una sorta di mia traduzione in musica di uno dei film caposaldo della Nouvelle Vague: “Fino all’ultimo respiro”, in cui lui è protagonista. In questo caso i rimandi al film vogliono scrivere una sorta di sceneggiatura, sulla quale si instaura una storia d’amore personale. È un modo per creare un linguaggio e una serie di significati comuni tra chi scrive e chi ascolta. Questo è il mio modo di scrivere, le citazioni non sono mai fini a sé stesse».
Non hai mai nascosto la tua tarantiniana inclinazione al citazionismo. In “Belmondo”, che universi possiamo incontrare?

La copertina di “Belmondo”. Credit rockol.it
L: «sono infiniti. In alcuni pezzi sono più chiari, come in “Robert Smith”, in cui cito e faccio una sorta di parodia di “Friday I’m in love” dei Cure, o in “Ragazzi di vita”, in cui richiamo Pasolini. In altre gli universi sono più velati: in “Macchine volanti” c’è un riferimento a “Rimmel” di De Gregori («Le mie labbra continua a spedirle a questo indirizzo, se ti va»). Come dicevamo prima, ogni parallelo non è mai fine a sé stesso, ma vuole tracciare un filo comunicativo tra l’autore e l’ascoltatore. È come se costruisse un linguaggio per “adepti”».
Rimanendo in tema “cosmico”, nei vostri album troviamo pezzi come “Luna”, “Astronauta”, “Alpha Centauri” e, perché no, “Santa kryptonite”. Lo spazio sembrerebbe avere un significato particolare, cosa rappresentano questi paralleli?
L: «quest’aspetto era più presente negli album precedenti, in questo è andato un po’ a scomparire. Da adolescente ho letto tantissima fantascienza degli anni Cinquanta, che mi passava mia mamma, professoressa di italiano. Le immagini di scienza o fantascienza, così come i riferimenti ai fumetti, intendono raccontare qualcosa di assoluto, reale e quotidiano, ma in un linguaggio che parte da altre sfere».
Il 9 marzo avete fatto uscire una versione di “L’età difficile” con la YouTuber Asia Ghergo. Com’è nata questa collaborazione?
L: «ogni volta che esce un pezzo che fa parte del mondo indie, o indie-pop, c’è uno stuolo di youtuber che produce cover. Ne ho sentite decine di “L’età difficile”, suonate anche con una tecnica incredibile e per questo lontane dal senso della canzone, che racconta qualcosa di più immediato, come la fine di un amore o la fine dell’estate. Quella di Asia mi ha colpito più di tutte: la spontaneità di prendere una chitarra in mano e cantare nella propria cameretta ha saputo rendere al meglio “l’urgenza” del pezzo. È riuscita splendidamente a farla sua, in un modo poetico, semplice e diretto».
Il video di “L’età difficile”
Il 21 aprile sarete al Supernova Festival, a fianco degli Zen Circus. E proprio come loro, anche tu inizialmente scrivevi in inglese. Per Appino, il passaggio tra le due lingue incontrò l’imbarazzo dell’esprimere i propri sentimenti in una lingua conosciuta a tutti gli ascoltatori. È stato così anche per te o è stato più immediato?
L: «capisco benissimo il punto di vista di Andrea, che tra l’altro stimo moltissimo. Cantare in italiano ti mette sì a nudo, ma dall’altro lato ti permette di comunicare in maniera più diretta. E qui ritorna l’urgenza: quando si raccontano certe immagini, devono arrivare immediatamente, come uno schiaffo nel momento in cui si sente la nota. In più, per quanto possa conoscere bene l’inglese (lavoro quotidianamente con persone che lo parlano), mi rendo conto di non aver la stessa proprietà di linguaggio di un madrelingua, e di non poter scavare, come faccio con l’italiano, nella natura delle parole».
È un problema di contesto culturale su cui vanno a posizionarsi le parole?
L: «esatto, e per spiegarmi al meglio faccio sempre l’esempio del “Giovane Holden” di Salinger, il cui titolo inglese è “The catcher in the rye”. “Catcher” è il ricevitore nel baseball, “rye” è la segale, dalla quale viene fatto il whiskey. Due emblemi della società statunitense, intraducibili nella nostra lingua e nella nostra cultura. Se proprio volessimo tradurlo non letteralmente, potrebbe essere “Il terzino del Chianti”, ma non avrebbe niente a che fare con il significato iniziale. Certi ragionamenti è possibile portarli avanti solo nella propria lingua».

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Ultime Notizie
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Supernova Festival: al via domani la stagione concerti del Porto Antico | Goa Magazine