- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ipotesi di sale: ecco gli incontri ai Magazzini del Sale di Sampierdarena
IPOTESI DI SALE è il cartellone di incontri e di spettacoli che il Municipio II Centro Ovest ha messo in cantiere per “socializzare” il passaggio di proprietà dal Demanio al Comune di Genova, stabilito dal Consiglio comunale con la delibera del 3 novembre scorso, e promuovere la valorizzazione della struttura anche attraverso una definizione partecipata e condivisa delle future destinazioni d’uso degli spazi. In tutto, due mesi di aperture pubbliche che prevedono momenti di musica, teatro, laboratori per bambini, esposizioni e conferenze.
Di seguito gli appuntamenti della settimana:
Mercoledì 27 aprile
ore 17.30 Seconde generazioni sotto la Lanterna / Presentazione del Rapporto di ricerca di Simone Castellani e Júlia Pàmias Prohias, Centro Studi Medì
Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del volume Il Fantasma delle Bande,il primo lavoro sulle seconde generazioni a Genova, risultato della ricerca condotta dal Centro Studi Medì in collaborazione con il Dipartimento di Studi Antropologici (DiSA) dell’Università di Genova nel periodo 20032005. Nel corso dell’ultimo decennio la questione delle seconde generazioni ha assunto un’importanza significativa nel contesto cittadino poiché la presenza di giovani figli di immigrati si è stabilizzata e consolidata. Le caratteristiche del fenomeno e il contesto socioeconomico in cui si dispiega non sono tuttavia le stesse di dieci anni fa. La situazione rispetto ai primi anni 2000 è cambiata, in primo luogo per quanto riguarda le esperienze di questi giovani, che nel frattempo sono cresciuti, perché altri sono nati, ed altri ancora sono diventati adulti, contribuendo a stabilizzare il fenomeno migratorio. In secondo luogo, lo stesso contesto di accoglienza è venuto a mutare, come risposta a un decennio di convivenza col fenomeno, che ormai non è più una novità. Infine, la crisi economica degli ultimi 8 anni ha inciso pesantemente tanto sui progetti migratori delle famiglie immigrate come sul contesto di accoglienza.
Il rapporto di ricerca si propone di illustrare l’evoluzione della presenza delle seconde generazioni a Genova concentrando l’attenzione sulla ex circoscrizione di Sampierdarena (una delle piú interessate dal fenomeno migratorio assieme al Centro Storico), delle loro caratteristiche e delle dinamiche di integrazione rispetto al quartiere, con particolare riguardo ai rapporti intergenerazionali e interetnici; aspetti che si configurano come ricorrenti fattori di rilievo.
Per info e per aderire al gruppo di lavoro Ipotesi di Sale: municipio2@comune.genova.it

Sabato 30 aprile
ore 19.30 aperitivo e degustazioni a cura di Cantine Morino
In attesa dello spettacolo teatrale, le ultime novità dalla cantina, Prosecco e Merlot, e l’intramontabile Barbera Monferrato. Il tutto condito con tre piattini degustazione in collaborazione con i G.A.S.tronauti, ovviamente a base di prodotti bio a km 0
ore 21 in occasione della Festa dei Lavoratori la compagnia Settimo Piano presenta lo spettacolo 7minuti di Stefano Massini, regia di Paolo Buono.
Un consiglio di fabbrica, undici donne, una portavoce, sette minuti, una decisione che cambierà le loro vite e quelle di altre 200 operaie, un’ora e mezza di assoluto coinvolgimento!
Una vecchia e gloriosa azienda tessile viene comprata da una multinazionale. Sembra che non si preparino licenziamenti, operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Però… Però c’è una piccola clausola nell’accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Chiuse in una stanza a discutere, undici donne dovranno decidere se accettare la riduzione di sette minuti della pausa pranzo. Sette minuti sembrano pochi e la delegata del Consiglio di fabbrica all’inizio è la sola ad avere dei dubbi. Ma a poco a poco il dibattito si accende e ognuna delle donne dovrà ripercorrere pubblicamente la propria vita prima di arrivare al voto.
IPOTESI DI SALE aprile e maggio agli ex Magazzini del Sale di Genova Sampierdarena
E inoltre…
In vista del Laboratorio Memoria/Immaginazione
Venerdì 6 maggio alle ore ore 17 Il secondo appuntamento con il percorso di partecipazione sugli Ex Magazzini del Sale:
Laboratorio Memoria/Immaginazione. Una sala degli Ex Magazzini del Sale si trasformerà in laboratorio di ripensamento della struttura e del quartiere nel suo complesso.La parete N sarà dedicata alla MEMORIA:con il contributo di tutti gli abitanti si realizzerà un’esposizione live di elementi che contribuiscono alla costruzione della memoria storica del quartiere. L’esposizione crescerà con l’apporto dei materiali messi a disposizione dagli abitanti,che interverranno in prima persona raccontando la storia dell’oggetto che esporranno. Lo sviluppo dinamico dell’esposizione dell’area dedicata sarà metafora della ricostruzione collettiva della memoria storica del quartiere. La parete S sarà dedicata, invece, all’IMMAGINAZIONE:di fronte alla parete dedicata a che cosa il quartiere e la città sono stati si svilupperanno ipotesi e progetti su come gli Ex Magazzini del Sale, il quartiere e la città potrebbero diventare in un’ottica di sistema.
Per poter organizzare al meglio l’esposizione è gradita l’iscrizione a municipio2@comune.genova.it con l’indicazione di che cosa si vorrebbe esporre (fotografia, oggetto) e delle dimensioni.
CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI
aprile
Mercoledì 27 Sabato 30
ore 14 Gli ex Magazzini del Sale: cosa sono, come li vogliamo
ore 21 TEATRO / Narramondo Teatro + L’Archivolto / La terza Onda
ore 21 TEATRO / Teatro del Rimbombo / C’era una volta il giorno dopo ore 15 LABORATORIO PER BAMBINI / Disegnare con il sale
ore 21 MUSICA / Uga Night
ore 17 ESPOSIZIONE / Le donne della Resistenza
ore 21 TEATRO / Teatro dell’Ortica Cognome Nome Pertini Sandro
ore 17 CONFERENZA / Seconde generazioni a Sampierdarena negli anni 10
ore 21 TEATRO / compagnia Settimo piano / Sette minuti
Per info e per aderire al gruppo di lavoro Ipotesi di Sale: municipio2@comune.genova.it

maggio
Venerdì 6 Sabato 7
Sabato 14 Venerdì 20
IPOTESI DI SALE aprile e maggio agli ex Magazzini del Sale di Genova Sampierdarena
ore 17 PARTECIPAZIONE / Laboratorio MemoriaImmaginazionie ore 15 LABORATORIO PER BAMBINI / Disegnare con il sale
ore 21 MUSICA / Risorgimento Swing Band / conferenzaspettacolo ore 15 LAB PER BAMBINI / Disegnare con il sale
ore 21 MUSICA / Risorgimento Swing Band / conferenzaspettacolo ore 17 PARTECIPAZIONE / Restituzione
ore 21 UGA Night ospita Improland!
#hpnacl #benvenutisottosale #magsalegenova http://www.comune.genova.it/content/magazzinidelsale0

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi