- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
INFLUENZA, AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE IN LIGURIA

Parte oggi e termina il 22 dicembre 2020. Si parte con le fasce a rischio
GENOVA – Regione Liguria, in collaborazione con Alisa e le Asl del territorio, ha disposto, con lo stanziamento di 2,5 milioni di euro, l’offerta gratuita della vaccinazione antinfluenzale anche nelle fasce di età 60-64 anni e 6 mesi-6 anni .
Come in passato, rimane gratuito il vaccino per gli ultra 65enni e per le categorie e i soggetti a rischio di tutte le età.
«L’obiettivo primario in questa fase iniziale del periodo di vaccinazione – spiega il presidente della Liguria, Giovanni Toti – è raggiungere i soggetti che possono correre più rischi in caso di influenza, offrendo loro la vaccinazione gratuita. Per questo ci siamo attrezzati con un’imponente scorta di vaccini, oltre 500mila dosi complessive con la possibilità, mano a mano che le utilizzeremo, di acquistarne ulteriori 100mila, e abbiamo deciso di iniziare con un mese di anticipo rispetto agli anni scorsi: vogliamo evitare a queste categorie di persone, più fragili per età o per patologie pregresse, di sviluppare complicanze tali da richiedere un ricovero ospedaliero oppure la possibile commistione con il Covid-19 oppure ancora una confusione dei sintomi legati al coronavirus o all’influenza. Conclusa la prima fase, a partire da novembre cederemo una parte dei vaccini anche alle farmacie, in modo da poter estendere la vaccinazione al resto della popolazione che potrà acquistarlo e recarsi dal proprio medico di medicina generale per la somministrazione».
A partire dalla prossima settimana, i cittadini che rientrano nelle categorie per cui è prevista la gratuità potranno prenotare ed effettuare la vaccinazione: dal proprio medico/ pediatra di famiglia oppure, a seguito di prenotazione al Cup o nelle farmacie, anche negli ambulatori dedicati delle Asl. Le Aziende sanitarie inoltre si sono attivate per mettere a disposizione dei locali idonei per medici e pediatri di famiglia impossibilitati a utilizzare i propri studi. La piattaforma Poliss, un’applicazione specifica utilizzabile anche da medici e pediatri di famiglia, avrà una sezione dedicata per registrare le vaccinazioni effettuate.
Il Sistema sanitario regionale ha stimato, per le fasce indicate, un fabbisogno regionale di dosi vaccinali, incrementabile in caso di necessità, così ripartito:
Asl 1 – 66mila dosi
Asl 2 – 90mila dosi
Asl 3 – 241mila dosi
Asl 4 – 43mila dosi
Asl 5 – 60mila dosi
Prenotazione CUP per categorie gratuità
Per favorire l’accesso alla vaccinazione, a partire da quest’anno, in Liguria è prevista anche la possibilità di prenotare la vaccinazione antinfluenzale attraverso il numero verde regionale Cup Liguria 800 098 543 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18) oltre che nelle farmacie territoriali oppure presso gli sportelli Cup presenti nei distretti sanitari e negli ospedali, esclusivamente per l’utenza che rientri nelle fasce di età e categorie per cui è prevista la vaccinazione gratuita e che non abbia effettuato la prenotazione presso il proprio medico.
ASL5: Al posto del Cup regionale, il numero dedicato è quello del call center aziendale 0187 – 533920 che sarà operativo dal 7 ottobre (dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.30 e il sabato 9 – 12.30).
ASL1
Modalità di prenotazione:
1) tramite CUP
Sedi ambulatori dedicati per vaccinazione antinfluenzale, solo su appuntamento:
· Imperia – Palasalute via L. Acquarone 9 (1°piano)
· Diano Marina – via XX Settembre, 9
· Pontedassio (presso Distretto sanitario) – via Garibaldi154
· Pieve di Teco (presso Distretto sanitario) – via Vittorio Veneto 2
· Sanremo – Via Fiume 30
· Arma di Taggia – Via N. Pesce 35
· Ventimiglia – via Basso, 2
Informazioni: URP (Ufficio relazioni con il Pubblico): urp@asl1.liguria.it, 0184 536 656 – Whatsapp e Telegram 338 297 8341
ASL2
Modalità di prenotazione:
1) Tramite CUP
2) Prenotazione tramite mail (influenza@asl2.liguria.it) indicando nome, cognome, data nascita, codice fiscale, eventuali patologie di rischio e/o lavori a rischio, recapito telefonico
3) Prenotazione telefonica ai seguenti numeri:
per i distretti Savona e Carcare: 0198405405 (dal lunedì al giovedì 08.30 – 12.30, martedì e mercoledì 14 -17);
per i distretti Loano e Albenga: 0182546253 (dal lunedì al venerdì 08.30 – 12.30)
- ASL3
- Modalità di prenotazione:
- tramite CUP
- presso punti di prenotazione CUP distrettuali
- presso farmacie e medici aderenti al servizio CUP
I vaccini sono somministrati da:
1)Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Sceltapresso i propri studi, in locali esterni messi a disposizione dalla ASL o a domicilio nel caso di pazienti allettati o impossibilitati a deambulare. Ogni medico si organizzerà in autonomia anche per l’eventuale indirizzamento dei propri assistiti alla sede distrettuale presso la quale lo stesso vaccinerà.
2)Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL3 in ambulatori Distrettuali specificatamente dedicati, aperti dal 5 ottobre al 22 dicembre 2020 con accesso che, causa emergenza COVID, avverrà esclusivamente tramite appuntamento CUP.
3)Comunità per disabili e anziani.
Sedi ambulatori dedicati per vaccinazione antinfluenzale, solo su appuntamento (giorni e orari di apertura nell’allegato):
- Prà “Villa de’ Mari” Via de’ Mari, 1b 2° piano (stanza 15)
- Pegli Palazzo della Salute Via Pegli, 41 unico 2° piano (stanza 28)
- Sestri Ponente ex Manifattura Tabacchi Via Soliman, 7 piano terra (stanza 9)
- Sampierdarena Palazzo della Salute “Fiumara” Via Operai,80 1° piano (stanza 35)
- Bolzaneto Via Bonghi, 6 – 3° piano (stanza 3)
- S. Fruttuoso Via Archimede,30/A 1° piano (stanza 35)
- Struppa Palazzo della Salute “Doria” Via Struppa, 150 piano terra – (stanza 3)
- Quarto Via Maggio, 6 – 1° piano (stanza B)
- Recco ex Ospedale Recco Via Bianchi, 1 piano terra (stanza 15)
Strategie Vaccinali tel. 010-8498646 mail: vaccinazioni@asl3.liguria.it
Uffici Relazioni con il pubblico: mail: Urp@asl3.liguria.it;
telefoni:
via Assarotti: tel. 010 849 7581 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14
via Camozzini (Voltri) tel. 010 849 9068/9052 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30
via Bonghi (Bolzaneto): tel. 010 849 9482 – 010 849 9461 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13
Fiumara: tel. 010 849 7066/7054//7251dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14
Ospedale Villa Scassi: tel. 010 849 2415 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30.
Via Bertani: 010 849 7232/8023/7589/7614 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 17 e il venerdì dalle 8.30 alle 14
ASL4
Qui tutte le info:http://www.asl4.liguria.it/2020/10/03/campagna-di-vaccinazione-antinfluenzale-2020-2021/
Modalità di prenotazione:
- tramite Cup regionale
- Tramite medico o pediatra di famiglia
Sedi ambulatori per vaccinazione antinfluenzale, solo su appuntamento:
- Chiavari in Via G.B. Ghio, 9, presso il Centro Prelievi
- Ospedale di Rapallo Via San Pietro presso il Centro prelievi
- Ospedale di Sestri Levante Via Terzi presso il Centro prelievi
- Santa Margherita Ligure in Via Roma, 7
- Borzonasca Polo sanitario in via Roma, 4
- Cicagna Polo sanitario di Monleone in Via Pian Mercato, 16
- Rezzoaglio Polo Sanitario di Corso Marconi, 45
- Varese Ligure Polo sanitario di Piazza Pieve
È necessario accedere presso i Centri vaccinali dell’ASL muniti del modulo di TRIAGE PRE-VACCINAZIONI debitamente compilato scaricabile dal sito al link: http://www.asl4.liguria.it/wp-content/uploads/2020/09/pretriagevaccinazione.pdf
Informazioni: URP Ufficio relazioni con il pubblico 0185 329316
- ASL5
Modalità di prenotazione1) Attraverso il Call Center aziendale al numero 0187 – 533920 operativo dal 7 ottobre 2020 dal lunedì al venerdì (9.00 – 12.30 e 14.00 – 17.30) e il sabato (9 – 12.30) |
2) In alternativa, gli utenti potranno rivolgendosi direttamente al proprio medico/pediatra di famiglia che effettuerà le vaccinazioni presso il proprio studio medico o presso ulteriori sedi predisposte da ASL5 o altre sedi destinate a tale attività. L’erogazione delle vaccinazioni avverrà dal 12 ottobre al 20 dicembre.
Informazioni: ASL5 ha predisposto un indirizzo e-mail (vaccinazioni2020@asl5.liguria.it) per poter richiedere informazioni sulla campagna antinfluenzale 2020-2021.
Sedi ambulatori per vaccinazione antinfluenzale, solo su appuntamento (giorni e orari di apertura nell’allegato):
- Levanto San Nicolò, via Nostra Signora della Guardia
- Ceparana, piazza IV Novembre 34
- La Spezia, Igiene e Salute pubblica via Fiume 137
- La Spezia ex deposito Fitram Biblioteca Civica Beghi, Via Canaletto 100
- La Spezia, Bragarina Via Sardegna 45
- Lerici, Poliambulatorio via Gerini 14 e 22
- Sarzana Igiene e Salute pubblica Via Paci 1 piano terra
- Sarzana, pubblica assistenza la Misericordia e Olmo Via Falcinello 1
- Sarzana Casa della Salute via Paci 1
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi