- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
INCONTRO TRA CULTURE, ESPERIENZE E IDEE: GENOVA ATTENDE GLI SPETTACOLI E I SAPORI DEL SUQ FESTIVAL 2019

Il Porto Antico apre le porte al ventunesimo Suq Festival, in scena tra Genova e Ventimiglia dal 14 al 27 giugno. Quest’anno è anche plastic free
GENOVA – Il Suq è il mondo. Il Suq è un mondo che ogni anno ricomincia a parlare, ballare, cantare, suonare, mangiare, vivere senza escludere niente e nessuno. La ventunesima edizione si tiene dal 14 al 24 giugno al Porto Antico di Genova, per chiudersi il 27 giugno al Museo Preistorico Balzi Rossi di Ventimiglia. Il Suq è un festival con tanti cuori, uno di questi è il teatro con la rassegna Teatro del Dialogo; un altro è il mercato mediterraneo, speziato e colorato, con 40 botteghe artigianali; un altro ancora la cucina con le specialità provenienti da 14 paesi diversi (quest’anno per la prima volta il Portogallo con bevande e ricette tipiche); poi ci sono le parole scambiate tra le persone che al Suq si incontrano e quelle delle persone che vengono ospiti per raccontare esperienze, libri, idee. Mai come quest’anno il Suq Festival ha però anche un cuore ecologico, perché sarà plastic free: zero plastica nelle stoviglie e acqua distribuita da apposite fontanelle.
La direzione artistica è di Carla Peirolero, anche ideatrice con Valentina Arcuri. Il Suq Festival, simbolo in Italia e in Europa di un luogo teatrale unico per il suo valore di promotore del dialogo tra culture diverse, vanta il sostegno per la rassegna teatrale del MiBAC e della Compagnia di San Paolo, attraverso il Bando Performing Arts 2018/2020; ha il patrocinio dell’UNESCO Commissione Italiana e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del mare e del Territorio.
OSPITI E TEMI – “Donne, isole, frontiere” è il tema della triennalità 2018/2020 del Suq. Per raccontare il mondo con lo sguardo delle donne, trovare approdi in isole fisiche o immaginarie, oltrepassare le barriere e abbattere i muri. Un Suq che diventa teatro di multiculturalità e multisensorialità, dove si vincono paure e pregiudizi, si pratica l’incontro attraverso le arti performative, dal teatro alla musica, alla danza, dalla cucina all’artigianato all’editoria, per fare vincere il dialogo.
TEATRO – La rassegna Teatro del Dialogo è composta da otto spettacoli, di cui due in prima nazionale: Da madre a madre della Compagnia Suq, un’idea di Carla Peirolero, ispirato a “L’anello forte” di Nuto Revelli, e Arlecchin dell’onda di Enrico Bonavera. Attesi protagonisti del palcoscenico sono Iaia Forte, Laura Curino, Nadia Kibout, Massimo Carlotto, Kevin Rittberger, Lina Prosa, Antonio Damasco. I bambini (e non solo) potranno affrontare la paura del diverso nello spettacolo Fifa nera, fifa blu e altre storie di Alessandra Ballerini e di Lorenzo Terranera.
Titoli, luoghi e protagonisti della Rassegna Teatro Dialogo su Suqgenova.it.
IL PREMIO – L’ottava edizione del Premio Agorà andrà a Gilberto Salmoni, sopravvissuto allo sterminio degli ebrei, e a Honorine Mujyambere, sopravvissuta al genocidio dei Tutsi del Ruanda, di cui ricorre il 25° anniversario. Testimoni contro il razzismo di ieri e di oggi.
MUSICA – Concerti internazionali con un’iniziativa speciale per il Mozambico con Jo Choneca e la tradizionale marrabenta (il 14). Per la musica arrivano dall’India, in collaborazione con Electropark Festival, le Mandolin Sisters (il 22), per la prima volta in Italia la giovane rapper francese Chilla (il 16) in collaborazione con Hip Hop Festival, Franca Masu intreccia jazz e sonorità catalane di Alghero (il 15). Uno spazio speciale avrà la presentazione di Animantiga (Orange Home Records) discopostumo di Roberta Alloisio indimenticabile amica del Suq, per un viaggio musicale tra Corsica e Genova, da lei ideato insieme al cantautore corso StéphaneCasalta.
INCONTRI – Molti gli incontri, tra gli altri con Aboubakar Soumahoro (il 23), il sindacalista dei braccianti, con il libro Umanità in rivolta (Feltrinelli); Evelina Santangelo con Da un altro mondo (Einaudi), di cui parlerà con Paola Caridi e Sabina Minardi (il 22); Marco Revelli, in ricordo del padre Nuto, insieme a Gian Luca Favetto per presentare rispettivamente La politica senza politica (Einaudi) e Si chiama Andrea edito da 66thand2nd (il 16); Oliviero Ponte di Pino dialoga con Carlotta Sami, portavoce UNHCR, su Teatro e migrazioni (il 16); Andrea Porcheddu con il drammaturgo tedesco Kevin Rittberger parleranno di Drammaturgia europea e migrazioni (il 17) nel corso di un incontro realizzato in collaborazione con Goethe-Institut Genua.
DANZA – Appuntamento con la performance di Perypezie Urbane all’Isola delle Chiatte il 24, mentre tutti i giorni alle ore 17.00 si tengono lezioni e dimostrazioni di danze popolari tradizionali di vari paesi (Ucraina, Georgia, Senegal, Nigeria, Grecia) o swing come Lindy Hop.
CULTURA DEL CIBO – Per conoscersi meglio, oltre alle 14 cucine diverse da assaggiare, con la novità della cucina portoghese, gli showcooking di Chef Kumalé (il 22 e il 23) e uno showcooking a cura di Genova Gourmet, a base di prodotti locali d’eccellenza, il miele e lo zafferano.
ECOSUQ – Spazio all’ambiente, con l’eliminazione di tutta la plastica monouso, per un Suq plastic free, grazie al posizionamento di fontanelle messe a disposizione da IREN, e a tutte le stoviglie (180mila) in bio plastica Mater-Bi, grazie a Novamont Spa. Ogni giorno laboratori e attività educative sull’educazione a un futuro sostenibile, insieme a eventi di richiamo come la presentazione del progetto Europeo Creative Food Cycles a cura delle Università di Genova (Facoltà di Architettura), Barcellona e Rotterdam. Previsto venerdì 21 un “Tea Time” con Fridays for future per sottolinere l’adesione del #suqfest19 alle istanze del movimento guidato da Greta Thunberg.
Info e approfondimenti su SuqGenova
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi