- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE

Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate, uso di materiali rispondenti ai requisiti di sicurezza e riciclabilità. Buone possibilità di rendere strutturale l’attuale politica tariffaria
di Alessia Spinola
GENOVA – Design innovativo, tecnologie avanzate, uso di materiali rispondenti ai requisiti di sicurezza e riciclabilità: sono queste le parole chiave del nuovo treno Hitachi Rail entrato oggi in servizio per la metropolitana di Genova. Il mezzo rappresenta il primo dei 14 veicoli che Hitachi Rail sta costruendo per la metro del capoluogo ligure: ad aprile, infatti, riscalderà i motori il secondo treno di ultime generazione, cui seguiranno gli altri uno al mese, fino al completamento della flotta.
Si tratta di un investimento complessivo di 70 milioni di Euro completamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e i nuovi treni contribuiranno a supportare l’espansione della metropolitana di Genova che incrementerà il proprio tracciato con le stazioni di Martinez e Canepari e con l’attivamento al pubblico di quella di Corvetto. I nuovi treni sono composti da 4 semicasse per una capacità complessiva di 290 passeggeri. Sono bidirezionali, lunghi 39 metri e potranno circolare anche in composizione doppia, per una lunghezza totale di 78 metri e una capacità di 580 passeggeri. Per garantire una maggiore flessibilità di esercizio, i nuovi convogli potranno operare in accoppiata anche con i 7 veicoli di terza generazione, attualmente in servizio sull’infrastruttura del capoluogo ligure. La loro messa in servizio consentirà, inoltre, di rottamare i 6 treni di prima generazione, entrati in esercizio nel 1990, abbassando così l’età media del parco veicoli da 22,3 anni a 9,8 anni.
Per quanto riguarda i tempi di realizzazione delle prossime stazioni, si prevede che quella di Canepari verrà conclusa nel giro di un anno, mentre per quelle di Corvetto e Martinez occorerrà circa un anno e mezzo. Il facente funzioni sindaco di Genova Pietro Piciocchi si è rivelato ottimista nel riuscire a rendere strutturale l’attuale politica tariffaria della metropolitana di Genova, attualmente la più avanzata d’Italia. Il 30 aprile sarà una data importante, in quanto verranno confrontati i dati di 12 mesi di funzionamento con la nuova politica tariffaria con quelli precedenti e ciò sarà decisivo.
Gli allestimenti interni e gli impianti di bordo sono stati concepiti per limitare al minimo gli ingombri degli apparati tecnici nell’area passeggeri, in modo da avere una continuità architettonica e visiva tra le carrozze contigue.
L’efficienza del servizio è garantita dal sistema ATP (Automatic Train Protection) relativo alla protezione automatica della marcia del treno, evitando in questo modo collisioni e deragliamenti e dal sistema ATO (Automatic Train Operation), ovvero la tecnologia di gestione automatica delle fermate e ripartenze nelle stazioni.
I treni, inoltre, sono dotati di un articolato sistema di telecomunicazioni di bordo. In ogni carrozza, sono stati installati apparati che, grazie a una rete Ethernet, garantiscono la connettività di tutti dispositivi di comunicazione: l’impianto di diffusione sonora, i display per l’informazione ai passeggeri, i citofoni di emergenza e i dispositivi di controllo e comunicazione riservati al conducente.
Infine, il comfort di viaggio è garantito da un innovativo sistema di climatizzazione, installato anche nella cabina di guida, ed è presente anche un avanzato sistema di videosorveglianza per la sicurezza dei passeggeri.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi