- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
In Viadelcampo29rosso si festeggia la carriera di Michele

GENOVA-Sabato 16 Novembre, alle ore 17, nello storico spazio di Viadelcampo29rosso, il grande Michele Maisano, insieme a Franco Faloppi, presenterà in anteprima nazionale il libro “Michele. Una vita da da cantante” (Ed. Sagep), il racconto della prestigiosa carriera di uno degli artisti più popolari ed amati in Italia e all’estero.
La prefazione del volume è a cura del Maestro Gianfranco Reverberi, grande amico di Michele e suo primo promoter, che lo notò appena diciassettenne in un locale di Genova.
Dotato di straordinario talento vocale e forte presenza scenica Michele raggiunse il successo nel 1963 con il celebre brano “Se mi vuoi lasciare”, che lo consacrò nel panorama internazionale e portò i suoi dischi in Francia, Germania, Giappone e Sudamerica.
La prima tournée in Brasile di Michele fu proprio insieme a Reverberi, un’esperienza memorabile per entrambi che coronò il loro sogno di incontrare anche l’indimenticabile Vinicius de Moraes che fece loro ascoltare il suo ultimo brano improvvisando il suono della batteria improvvisata con una scatola di fiammiferi usata come fossero maracas. Il sodalizio tra Michele, il cui vero nome è Gianfranco come quello di Reverberi, dura ancora oggi e resiste al tempo, quasi un “portafortuna” come sottolinea il Maestro la cui felice intuizione per aver scoperto un così grande talento artistico, gli procurò oltre che uno trai suoi migliori amici, anche successo e guadagni.
Nel libro di Franco Faloppi che racconta l’artista e l’uomo, Michele ci parla della sua vita e della sua straordinaria carriera che ancora oggi lo vede sul palco con le sue canzoni che hanno lasciato un segno importante nella storia della musica italiana, da Se mi vuoi lasciare a Susan dei Marinai, fino a Ti ringrazio perché fino a Dite a Laura che l’amo per arrivare ai numerosi e più recenti successi internazionali.
Sempre al fianco dei suoi amici cantautori della cosiddetta “scuola genovese”, da Luigi Tenco, di cui partecipò ai funerali avvenuti a Ricaldone in una fredda mattina di Gennaio del 1967 insieme a Fabrizio De André e ai fratelli Gian Piero e Gian Franco Reverberi e a pochi rappresentanti del mondo della musica, Michele si trovò a collaborare con De André componendo per lui insieme a Corrado Castellari, la musica dell’indimenticabile brano “Il testamento di Tito da La Buona Novella, che gli procurò in cambio la bellissima Susan dei marinai, di cui Faber è autore del testo.
La sua professionalità, il suo talento vocale e scenico, la sua simpatia e signorilità da autentico gentleman fanno di Michele ancora oggi, uno tra i cantanti più amati di sempre e punto di riferimento per molte generazioni.
L’incontro è libero e gratuito.
Per informazioni:
viadelcampo29rosso – casa dei cantautori genovesi
Via del Campo 29R – 16124 Genova.
Tel. 010/247.40.64 – 320.88.09.621.
Mail: info@viadelcampo29rosso.com
L’emporio – museo è aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 10.30/12.30 e dalle 15.00/19.00.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
di Alessia Spinola GENOVA – Sabato 25 e domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi