- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
In Sala Agorà “Metaforicamente Schiros”, il monologo dell’omonima Beatrice in cui tutti ci si possono rivedere

GENOVA – Venerdì 21 febbraio alle 21.30 in Sala Agorà va in scena “Metaforicamente Schiros”. Beatrice Schiros, che per la prima volta si presenta al Teatro della Tosse in veste non solo di interprete, ma anche di autrice, fa coppia con Gabriele Scotti in un personalissimo monologo per ripercorrere i primi passi della sua carriera. Maggiori informazioni di seguito.
21 febbraio 2025 – h.21.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Agorà ( LA Claque)
METAFORICAMENTE SCHIROS
di Beatrice Schiros, Gabriele Scotti
con Beatrice Schiros
luci Roberta Faiolo
consulenza musicale Sandra Zoccolan
coproduzione ATIR – Teatro Carcano
Beatrice Schiros, grande interprete della scena teatrale, molto apprezzata anche da cinema e televisione, torna a Genova al Teatro della Tosse per la prima volta anche in veste di autrice, insieme al compagno di viaggio Gabriele Scotti con METAFORICAMENTE SCHIROS.
Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente.
Un monologo fuori dai denti e sfacciato, delicato e amaro, nel mezzo del cammin di nostra vita, in cui Beatrice fa il punto su di sé e sulla propria esistenza.
Uno spettacolo dalla forma essenziale e denso di vita, in grado di portarci dentro al cuore del teatro, creando un fortissimo legame empatico tra attore e pubblico.
Non vorrebbe, Beatrice, essere lì sul palco.
Eppure qualcosa accade.
Un primo ricordo, un aneddoto, una risata, e il racconto di un’intera esistenza prende forma, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.
Un racconto personalissimo eppure universale, dove ciascuno può trovare pezzi di sé, tra risate e lacrime, perché tutti ci siamo imbarcati in relazioni improbabili, abbiamo perso qualcuno di importante, siamo caduti più e più volte per poi doverci rialzare, siamo figli e viviamo il grande mistero: i genitori, cui tanto dobbiamo, nel bene come nel male.
BIO BEATRICE SCHIROS
Inizia con il teatro nel 1995 diplomandosi alla Scuola del teatro Stabile di Genova. Lavora con registi quali M.Sciaccaluga, M.Navone, G. Solari, G. Scaramuzzino, G. Vacis, G.Gallione, T.Paolucci, T. Conte, A. Zavatteri, S. Sinigaglia, F.Micheli, L.Fontana, M. Somaglino e G. usso, G. Scotti, Carrozzeria Orfeo.
Nel 2013 incontra Gabriele di Luca e Massimiliano Setti di Carrozzeria Orfeo e lavora con la compagnia fino al 2022 vincendo il premio nazionale M. Melato come milgiore attrice per Thanks for Vaselina e il premio ETI Maschere del Teatro Migliore Attrice per Cous Cous Klan.
Oggi è in tour con il suo monologo Metaforcamente Schiros,di cui è autrice insieme a Gabriele Scotti, prodotto da MIsmaonda e ATIR.
In televisione partecipa aserie e fiction come Camera Cafe’, Fuoriclasse, Bentornato Nero Wolfe, I Capatosta, Provaci ancora Prof, DOC – Nelle tue mani, Monterossi , Commissario Kostas Charitos, alla serie tedesca The Empress- season 2.
Lavora alla serie web CARONTE di Emanuele Sana e vince il Roma Web Festival come migliore attrice.
Al cinema lavora ne LA pazza gioia di Paolo Virzì, Thanks di Gabriele di Luca, L’ultima notte di F. Barozzi, Tuttofare di Valerio Attanasio, SI muore solo da vivi di Alberto Rizzi, 18 regali di F. Amato, Come un gatto in tangenziale 2 di Riccardo Milani, Il Divin codino di L. Lamartire, Siccità di Paolo Virzì, Tre di troppo di Fabio De Luigi, Falla girare 2 di Giampaolo Morelli, 50 Km all’ora ancora di Fabio De Luigi e Il Treno die bambini di Cristina Comencini.
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 15
Under 28 alla prima euro 10
Nati nel 1975 euro 10 presentando al botteghino un documento di identità
Per convenzioni e gruppi scrivere a promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Vitto Cup”: a Quarto Alto il torneo per la sensibilizzazione delle malattie mentali. Teastimonial d’eccezione: Christian Olcese
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Domenica 22 giugno al...
- Pubblicato a Giugno 21, 2025
- 0
-
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO TORNA DAL 3 AL 6 LUGLIO A BUSALLA TRA GEOPOLITICA E VITA SULLA LUNA
Quello di quest’anno sarà un programma vasto e articolato che...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
DIETRO LE QUINTE DELLA NUOVA SCENA: INTERVISTA A ZAZZA. QUANDO LA MUSICA DIVENTA MOLTO PIÙ DI UNA CARRIERA
GOA Magazine incontra il produttore, beatmaker e project manager di...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
A Palazzo Spinola Renato Donà e Giacomo Barattino chiudono i “Concerti di Primavera 2025” della GOG
GENOVA – I “Concerti di Primavera 2025” della Giovine Orchestra...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno
GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Polcevera Noir e dintorni” ospita Bruno Morchio: a VillaSerra il nuovo romanzo “La morte non paga doppio”
GENOVA – Nell’ambito della rassegna “Polcevera Noir e dintorni –...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ritorna anche quest’estate “Circuito al...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – È stata scoperta...
- 20 Giugno 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi