IN ARRIVO IL GENOVA IRISH FESTIVAL: LA PRIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLA CULTURA IRLANDESE

Di il 4 Novembre 2025

Dal 6 al 9 novembre il cuore della città si trasformerà in un vero e proprio quartiere dell’”Isola di Smeraldo”, tra cinema, musica e gastronomia tradizionale. Numerosi eventi in programma tra cui l’incontro con il fumettista Disney, Andrea Ferraris e lo scrittore irlandese William Wall per quattro giorni di appuntamenti e divertimento

GENOVA – In arrivo per la prima volta nel capoluogo ligure il Genova Irish Festival, manifestazione dedicata alla cultura irlandese che dal 6 al 9 novembre animerà gli spazi dei Giardini Luzzati trasformando il centro città in un vero e proprio quartiere irlandese.
Tra musica, cinema, laboratori e gastronomia, i partecipanti saranno trasportati nell’atmosfera dell’”Isola di smeraldo” per quattro giorni di incontri e convivialità.

Il programma e gli ospiti

Sono circa quaranta gli ospiti, tra giornalisti, musicisti, artisti e scrittori che parteciperanno alla prima edizione del Genova Irish Festival e metteranno a disposizione dei visitatori le loro conoscenze e abilità.
Numerosi gli incontri a partire dal mondo della musica, che riveste un ruolo cruciale nell’essenza della tradizione irlandese. Dalle ballate di Fabio Rinaudo e Laura Torterolo, il primo fondatore e cornamusista la seconda cantante, dei Bikini Tree, la band italiana più importante di Irish Music, fino alle “Irish drinking songs” dei MeninDublino.
La musica tradizionale irlandese, nota come Irish Folk, è una delle espressioni culturali più antiche del paese e al Genova Irish Festival giocherà un ruolo fondamentale nel restituire l’atmosfera e la convivialità tipica dell’isola. Anche i partecipanti potranno conoscere da vicino strumenti e opere della tradizione grazie ai numerosi workshop in programma.

Il fumettista Andrea Ferraris

Diversi gli appuntamenti con la letteratura tra cui spiccano quello con l’autore irlandese William Wall che per l’occasione presenterà al pubblico “L’albero della libertà” e la presentazione del progetto editoriale di Sara Agostinelli “Scritti dal carcere. Poesie e prose di Bobby Sands”.
Appuntamento imperdibile per gli amanti del mondo della fumettistica sarà l’incontro con il fumettista Andrea Ferraris, disegnatore Disney e autore di diverse graphic novel tra cui “Churubusco”, opera che racconta lo storico Battaglione di San Patrizio e di cui il disegnatore parlerà in un dialogo con Cristiano Palozzi, direttore del Festival. A rendere ancora più speciale l’incontro sarà la realizzazione in diretta, da parte di Andrea Ferraris, di alcune tavole che saranno proiettate sul grande schermo.

Anche la danza irlandese rappresenta nell’immaginario comune uno dei grandi simboli della tradizione dell’isola, tra danze di gruppo ed esibizioni soliste queste pratiche saranno spiegate e dimostrate nel workshop tenuto da Elisa e Marcello Giunta, professionisti della Tara Dance Academy che si sono perfezionati in Irlanda.

L’Irlanda sarà raccontata non solo dalle forme artistiche che la contraddistinguono ma anche dalle immagini di Luciana Travierso e Gianluca Cettineo che saranno esposte nella mostra “La storia dipinta, conflitto e meoria”. Protagonisti degli scatti sono i murales dell’Irlanda del Nord, testimoni dei cambiamenti urbanistici e sociali avvenuti nel tempo.

Immancabili in un Festival, soprattutto se si parla di Irlanda, gli spazi dedicati a birra e gastronomia, in programma momenti di degustazione di prodotti tipici irlandesi come lo Spezzatino alla Guinness e l’iconico Fish and Chips. Uno dei simboli di Dublino, la Guinness, diventata famosa in tutto il mondo

Genova e l’Irlanda

Sono diverse le connessioni che legano la città ligure all’”Isola di smeraldo”, proprio a Genova, nel 1847 morì Daniel O’Connell, conosciuto come The Emancipator, egli passò la sua vita battendosi per l’emancipazione dei cattolici e viene ricordato come uno dei padri della patria irlandese.
Altra figura irlandese nota è Constance Lloyd, moglie del grande scrittore Oscar Wilde, le cui ceneri sono conservate nel Cimitero Monumentale di Staglieno.

Il programma completo con il calendario di tutti gli eventi è disponibile sul sito Genova Irish Festival

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento