- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
IN ARRIVO IL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2018 SUL TEMA CAMBIAMENTI
A Genova dal 25 ottobre al 4 novembre, con un’importante attenzione al tema della disabilità, si conferma quale importante momento culturale e di formazione per i giovani. Assessore Cavo: «Anche dalla cultura riparte Genova».
GENOVA – Si è tenuta ieri a Roma, presso la sede del CNR, la conferenza stampa di presentazione del Festival della Scienza 2018, che avrà luogo a Genova, dal 25 ottobre al 4 novembre. All’anteprima del programma erano presenti: il presidente del Festival Marco Pallavicini, il presidente del consiglio scientifico Alberto Diaspro, il presidente del comitato di programmazione Giovanni De Simone e l’assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali della Regione Liguria, Ilaria Cavo. In rappresentanza del Paese ospite Israele è intervenuto Ariel Bercovich, consigliere per gli Affari Pubblici dell’Ambasciata d’Israele. Ha moderato l’incontro il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, mentre i dettagli del programma sono stati illustrati da Fulvia Mangili, direttore operativo del Festival.
«In più occasioni abbiamo sostenuto che anche dalla cultura riparte Genova: questo Festival della Scienza rappresenterà per il calendario di conferenze, spettacoli e mostre che propone un momento di grande attrazione per un pubblico nazionale e internazionale e potrà giocare un ruolo per dimostrare al mondo della conoscenza che Genova c’è – dichiara Ilaria Cavo, assessore alla cultura di Regione Liguria – il tema “cambiamenti” è ampio e attuale, e mi fa piacere che sia declinato anche sul tema della disabilità: una proposta avanzata da Regione Liguria, dopo aver ospitato i giochi paralimpici europei under 21. Per non dimenticare il segnale che molti giovani atleti, che avevano sfilato in piazza insieme a centinaia di studenti delle scuole, avevano lanciato qui, è stato importante che, dopo lo sport, anche la scienza e la cultura si confrontassero, in modo costruttivo, con il tema della disabilità. Durante la manifestazione verrà spiegato come scienza e tecnologia stanno cercando di migliorare la qualità della vita delle persone diversamente abili. I giovani, del resto, saranno protagonisti anche di questo Festival, con un progetto di alternanza scuola lavoro che coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie. Per tutti gli studenti (che parteciperanno come animatori o come pubblico) rappresenterà un prezioso momento di orientamento alle professioni della scienza. Regione Liguria lo sostiene non solo come evento culturale ma anche come momento formativo legato a ‘Orientamenti’, il salone, che si terrà, sempre a Genova, dal 13 al 15 novembre, a cui il Festival della Scienza passerà il testimone».
A fare da raccordo tra le due manifestazioni contribuiranno anche due importanti iniziative: la prima ‘Dal solco al sole’, che si svolgerà presso l’istituto Marsano di Sant’Ilario, con laboratori su agricoltura e energia sostenibile, l’altra ‘I giovani e la scienza’, che avrà luogo a Savona dal 28 novembre al 5 dicembre, al Palazzo del Commissario.
«Mi preme di sottolineare inoltre che, dopo il crollo di Ponte Morandi, – conclude l’assessore Ilaria Cavo – il Festival ha deciso di garantire l’ingresso gratuito alla manifestazione alle persone evacuate e agli studenti più colpiti da questa tragedia. Un segnale di vicinanza e di ripartenza che arriva puntuale anche dal mondo della scienza e della cultura».
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi