- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Il tema dell’identità: Lunaria Teatro presenta “Il fu Mattia Pascal” e Pirandello

GENOVA – Al via la 21ª edizione del “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro, dal 5 luglio al 2 agosto nella sua storica sede di piazza San Matteo e poi, fino al 1 settembre, in giro per le due riviere della Liguria con appuntamenti a Bogliasco, Chiavari, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Vernazza e, per la prima volta, anche a Ventimiglia nella suggestiva cornice del Teatro Romano.
Per una rassegna che quest’anno ha per tema l’identità ed è curata da un’associazione, Lunaria, che affonda le sue radici nel teatro siciliano, non poteva esserci esordio migliore che “Il fu Mattia Pascal”: inedito l’adattamento per un solo attore, il bravissimo Pietro Montandon che, con un uso sapiente ed ironico delle maschere, darà vita e voce a tutti i personaggi del celebre romanzo di Luigi Pirandello. Importante anche il lavoro sulle scenografie di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza e quello sui costumi, preparati da Maria Angela Cerruti. Il debutto a San Matteo ore 21.15 giovedì 5 luglio con replica sabato 7: in mezzo, venerdì 6 luglio, la tappa all’Arena Conchiglia di Sestri Levante, nell’ambito della rassegna “Teatri di Levante” che, anche quest’anno, rinnova la partnership con il “Festival in una notte d’estate”; ultima replica il 1 settembre al Teatro Comunale di Sori, atto conclusivo dell’intero cartellone.
E accanto al “Fu Mattia Pascal”, Lunaria Teatro propone anche due incontri aperitivo al loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino il 9 e 12 luglio alle ore 19, curati dal professor Remo Viazzi con il coordinamento di Anna Nicora e Mara Nicosia. La lettura di alcuni brani del celebre romanzo e di altre novelle pirandelliane rappresenteranno lo spunto per riflettere su uno dei caposaldi della poetica del grande scrittore siciliano. Il costo degli aperitivi è di solo 1 euro.
Biglietti: intero 12 euro; ridotto 10 euro (over 65, under 26, tessera Cral Regione Liguria e possessori di Green Card o Card Interfestival); bambini 6 euro; spettacoli per bambini biglietto unico 6 euro; incontri aperitivo 1 euro; per lo spettacolo al Teatro Romano di Ventimiglia il prezzo del biglietto è di 15 euro, comprensivi dell’ingresso all’area archeologica; carnet nominativo per studenti universitari 20 euro per 4 spettacoli; promozione “Porta un amico under 26” 8 euro a testa presentandosi in due.
Informazioni e prenotazioni:
tel. +39 010 2477045; cel. + 39 373 7894978;
web www.lunariateatro.it;
mail info@lunariateatro.it.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi