- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
IL TEATRO STABILE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE, PER UN ANNO MADE IN GENOA
Parte ad ottobre il cartellone 2015/2016: otto le produzioni, venti le eccezionali ospitalità
Di Elisa Romeo
Un anfiteatro illuminato, gli spalti in legno e il sipario del palcoscenico fanno da cornice alla presentazione della stagione 2015/2016 del Teatro Stabile di Genova. Nella “Piccola Corte” del Teatro di Corte Lambruschini sono stati annunciati i ventotto spettacoli che andranno in scena a partire da ottobre. Largo spazio verrà dedicato alle produzioni della compagnia dello Stabile, senza tralasciare importanti ospitalità: dai classici di Pirandello e Molière fino alla modernità, per un programma all’altezza di uno tra i primi teatri italiani… che si affaccia alla ribalta internazionale.
“Si vince e si perde sul palcoscenico – afferma il direttore del Teatro Stabile di Genova Angelo Pastore – Il nostro obiettivo è quello di essere riconosciuti a livello nazionale. La prossima stagione è di forte impatto e vuole testimoniare l’eccellenza della nostra produzione”. Ben otto le produzioni del Teatro Stabile, che conteranno più rappresentazioni degli spettacoli ospitati: “Siamo la città dei Teatri – ha continuato il Direttore – e la forte partecipazione di scuola e Università incentivano un progetto ambizioso”. Tutto ciò anche grazie a una collaborazione fra Teatro e istituzioni che dura da tempo, come conferma l’assessore Boero, intervenuto alla Piccola Corte.
La stagione partirà il 13 ottobre con una produzione della compagnia del Teatro Stabile: Minetti, dell’austriaco Thomas Bernhard. Andranno poi in scena opere di autori storici come Cechov, del quale la compagnia rappresenta Ivanov; Pirandello, Wilde, Shakespeare e Molière, ma anche produzioni moderne come Le prénom e Besame mucho. Tra i tanti titoli in calendario, oltre a quelli già citati: L’ulisse; Un marito ideale; George Dandin; Il visitatore; L’uomo, la bestia e la virtù; Otello; il racconto di Chimera; Weekend Comedy; Quattro buffe storie; Macbeth Remix… Un programma che alterna classico e moderno, tragedia e commedia brillante, un cartellone pronto ad incontrare un pubblico variegato ed esigente come quello genovese.
Si conclude un anno di transizione, che ha visto un passaggio di testimone tra l’ex direttore Carlo Repetti e l’attuale Angelo Pastore: “Un anno di luci ed ombre – commenta il presidente Eugenio Pallestrini – c’è rammarico per la mancata nomina a teatro nazionale, ma anche molto orgoglio per il successo de Il Sindaco del Rione Sanità diretto da Marco Sciaccaluga e candidato in tre categorie al premio Le maschere del Teatro Italiano”.
Diverse le novità di quest’anno. L’offerta degli abbonamenti si amplia: pur mantenendo le formule classiche delle scorse stagioni, il Teatro Stabile propone l’abbonamento “prima-vera” che comprende 10 prime, il “sempre insieme”, 20 spettacoli, la formula “abbonamento tutto stabile” per godersi tutte le produzioni della compagnia genovese e il comodo “6 on-line”, l’abbonamento a sei spettacoli da acquistare tramite internet. Diverse anche le agevolazioni pensate per giovani e studenti con l’ “abbonamento + giovani” e “6 all’università”, e le carte “campus” e “scuola”.
Grazie alla promozione “con-viene l’estate 2105”, inoltre, sarà possibile acquistare abbonamenti ancora più vantaggiosi fino al 28 luglio.
Nel presentare il nuovo calendario, il Teatro Stabile di Genova anticipa importanti progetti per la stagione 2016/2017. Tra questi la produzione de La cucina di Arnold Wesker, con la regia di Valerio Binasco e la partecipazione di 20 giovani attori; la ripresa in cartellone de La dodicesima notte di Shakespeare, diretto da Marco Sciaccaluga; ma soprattutto la coproduzione con il Théatre Nationale de Nice “Una collaborazione che ci rende davvero felici – conferma la direttrice del teatro francese Irina Brook- uscendo dai propri confini non si può che arricchirsi”.
Un nuovo volto e nuovi traguardi per un’eccellenza culturale destinata a crescere.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi