Il Teatro Nazionale ricorda Mariangela Melato a 10 anni dalla scomparsa

L’11 gennaio 2013 con la scomparsa di Mariangela Melato il teatro e il cinema italiano perdevano una protagonista dall’eccezionale talento e personalità. Tutte le iniziative in programma
GENOVA – Nata a Milano il 19 settembre 1941, la celebre attrice collaborò stabilmente con il Teatro di Genova dall’inizio degli anni Novanta, interpretando 14 spettacoli, a partire da Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams di Elio De Capitani (1993) sino a Nora alla prova (2011), tratto da Casa di bambola di Henrik Ibsen e diretto da Luca Ronconi, sua ultima prova sul palcoscenico.
Il Teatro Nazionale di Genova la ricorda con una serie di iniziative dedicate. A partire da domani nelle quattro sale del Teatro diretto da Davide Livermore saranno esposti i manifesti degli spettacoli che l’hanno vista indimenticata protagonista. Al Teatro Duse sarà allestito uno spazio dedicato con costumi di scena e foto e al termine della prima di Così è (se vi pare) è previsto un breve ricordo a cura di Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova, ed Eros Pagni, protagonista dello spettacolo in scena dal 11 al 15 gennaio.
La Scuola di Recitazione del Teatro – che porta il suo nome dal 2013 – lunedì 16 gennaio alle ore 17.30 offrirà ai propri studenti la possibilità di conoscere questa figura straordinaria attraverso una lezione-racconto condotta da Alberto Giusta e Andrea Nicolini, con la partecipazione in collegamento di Elisabetta Pozzi, direttrice didattica della Scuola (in questi giorni a Brescia per la tournée di Maria Stuarda) e Anna Melato, sorella dell’attrice. Coordina Silvana Zanovello.
Versatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro. Sono quattro i titoli che sono stati scelti per una rassegna video presentata dal 24 al 27 gennaio al Teatro Ivo Chiesa: La dame de Chez Maxim (1997) di Georges Feydeau con la regia di Alfredo Arias; Nora alla prova, regia di Luca Ronconi; Il dolore (2010) di Marguerite Duras per la regia di Massimo Luconi e Fedra (1999) di Jean Racine, regia di Marco Sciaccaluga, che chiude la rassegna il 27 gennaio. Le proiezioni, precedute da una breve introduzione, iniziano alle 16 e sono a ingresso gratuito.
Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PALAZZO DUCALE CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA: GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Genova celebra il Giorno della Memoria rinnovando il ricordo della...
- Pubblicato a Gennaio 26, 2023
- 0
-
INAUGURATA LA SCENOGRAFIA DI LELE LUZZATI AL BELVEDERE TONINO CONTE
La “scultura scenografica”, per anni a Porta Siberia davanti al...
- Pubblicato a Gennaio 26, 2023
- 0
-
FABIO CONCATO AL TEATRO GOVI PER IL SUO “MUSICO AMBULANTE TOUR”
Un viaggio carico di ricordi ed emozioni tra i suoi...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
Al Count Basie Jazz Club sul palco Blues Dance in Genova e Cosso/Bianchi/Zunino/Griffa Quartet
GENOVA – Al Count Basie Jazz Club è in programma...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
Prosegue Mondovisioni al Sivori con “Rebellion” introdotto da Andrea Sbarbaro e Simone Montefinese
GENOVA – Il secondo appuntamento di “Mondovisioni – I documentari di Internazionale” è...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
“Fight or flight. Combatti o fuggi”, la nuova coreografia di Mechanical Monkeys
GENOVA – Sabato 4 febbraio alle ore 20.30 nell’ambito della rassegna...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
SANDRO LOMBARDI AL DUSE CON “ANTICHI MAESTRI” DI THOMAS BERNHARD
Una raffinata tragicommedia sul senso dell’arte, sulla consolazione della bellezza,...
- Pubblicato a Gennaio 25, 2023
- 0
-
PALAZZO DUCALE CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA: GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Genova celebra il Giorno della Memoria rinnovando il ricordo...
- 26 Gennaio 2023
- 0
-
A GENOVA È BOOM DI TURISTI NEL 2022: OLTRE 2 MILIONI DI VISITE E UN AUMENTO DEL 49% RISPETTO AL 2021
I dati sono stati presentati durante la Commissione VI...
- 23 Gennaio 2023
- 0
-
METEO, AVVISO PER MAREGGIATA INTENSA SU TUTTE LE COSTE OGGI MARTEDÌ 17 E DOMANI MERCOLEDÌ 18 GENNAIO
Onde alte oltre tre metri: l’allarme scatta sulle lunghe...
- 17 Gennaio 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi