- “Circuito in musica”, concerti e aperitivo sul depuratore di Sturla: il programma di giugno
- “Eataly all’aperto”, ritorna il dehors affacciato sul mare per vivere le serate estive genovesi
- Le biblioteche di Genova celebrano Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte
- “Liquid Sky”, inaugurata al Galata Museo del Mare la mostra in cui il cielo diventa liquido
IL TEATRO IVO CHIESA APRE IL SIPARIO A “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”

Da martedì 9 maggio, a 102 anni dal suo “scandaloso” debutto, va in scena una delle opere più note di Luigi Pirandello
GENOVA – A 102 anni dal suo “scandaloso” debutto al Teatro Valle di Roma, “Sei personaggi in cerca d’autore” va in scena al Teatro Ivo Chiesa da martedì 9 maggio. Dopo “Il piacere dell’onestà”, Valerio Binasco torna a misurarsi con Luigi Pirandello dirigendo e interpretando una delle sue opere più celebri.
La trama è nota: mentre una compagnia teatrale sta provando uno spettacolo, in sala irrompono “Sei personaggi”, il Padre, la Madre, il Figlio, la Figlia, il Giovinetto e la Bambina e chiedono di essere ascoltati: sono nati dalla fantasia di un autore, che però li ha presto abbandonati, impedendo di pronunciare in scena le loro battute e di vivere la loro “vita”.
Sul palcoscenico con Binasco nel ruolo del padre, Sara Bertelà (la madre), Giovanni Drago (il figlio), Giordana Faggiano (la figlia) Jurij Ferrini (il regista-direttore) e venti allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino.
Nella storia di questa famiglia spezzata, il regista, formatosi alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova, ritrova gli elementi che caratterizzano la propria poetica: arte e vita, umanità e maschere si fondono in un nucleo di interrogativi e riflessioni sul valore della rappresentazione e della nostra identità, mettendo in luce i fragilissimi fili che reggono i rapporti umani.
«Il primo pensiero – afferma Binasco – è che questo sia un testo concepito per sorprendere e spiazzare. Quindi bisogna trovare un modo per far sì che continui a farlo. I “Sei personaggi” sono diventati un classico, con una trama e una forma scenica ormai risapute. Ma questa non deve essere una scusa per farne un pezzo museale. Per me il plot principale, ovvero quello della crisi di una compagnia, è importante. Sia gli attori che il Regista-Direttore sembrano non capire più nulla di quello che fanno e presentano i sintomi di una malattia grave e diffusa nel mondo, ovvero il degrado dell’arte teatrale. A interpretare la compagnia sono i giovani allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino che, con il loro entusiasmo e la loro ingenuità, sono attenti e sensibili. E queste loro qualità fanno percepire nell’animo del Regista-Direttore il disagio della sua inadeguatezza».
Sei personaggi in cerca d’autore è in scena al Teatro Ivo Chiesa: martedì, mercoledì e venerdì lo spettacolo inizio alle ore 20.30. Giovedì e sabato alle 19.30. Domenica alle 16.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL PORTO ANTICO PRONTO AD ACCOGLIERE L’UNDICESIMA EDIZIONE DI “SLOW FISH”
Torna dal 1° al 4 giugno la manifestazione che mette...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Genova protagonista nella missione europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”
GENOVA – Francesca Corso, l’assessore al Marketing territoriale, è intervenuta...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Viaggio nel futuro al “Festival dello Spazio” con i robot dell’IIT e l’editoria aerospaziale Spacebook
GENOVA – È in programma presso la Villa Borzino di Busalla...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Liguria da spot: Portofino trasformata in un set pubblicitario con protagonista il cantante Jack Savoretti
PORTOFINO (GE) – La perla ligure Portofino martedì 30 maggio...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
I DODICI FINALISTI DEL PREMIO STREGA A PALAZZO DUCALE PER DARE IL VIA A GENOVA CAPITALE DEL LIBRO
Oggi, mercoledì 31 maggio, alle ore 18 ci saranno gli...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Teatro Instabile diventa il luogo dell’eccesso con “Maison Close: i segreti delle case chiuse”
GENOVA – Al Teatro Instabile domenica 25 giugno alle ore...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Sabato 3 giugno le strade di Genova diventeranno un grande arcobaleno con il “Liguria Pride”
GENOVA – Prende il via il “Liguria Pride Village” sabato...
- Pubblicato a Maggio 31, 2023
- 0
-
Inaugurato ad Arenzano il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia”
ARENZANO (GE) – Arenzano è il primo comune dell’area...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
WATERFRONT DI LEVANTE, COMPLETATO ALLAGAMENTO DEL CANALE E ARRIVATA LA GRU PER IL VARO DEL PONTE MOBILE
Arrivata su una chiatta anche la gru che servirà...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
A.Se.F., selezionata una squadra di otto specialisti per il nuovo servizio di tanatoestetica
GENOVA – È ora disponibile ad A.Se.F., l’azienda delle onoranze...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi