TEATRO DI GENOVA, UFFICIALE IL RITORNO AL NAZIONALE

La fusione tra Archivolto e Stabile ha funzionato, Serafini: «diventerà un modello di ispirazione per molte realtà culturali in Italia»
GENOVA- Genova riavrà il suo Teatro Nazionale. La comunicazione del Ministero dei Beni Culturali arriva oggi dopo mesi di lavoro e sforzi sostenuti da Comune di Genova, Regione Liguria e Fondazione San Paolo.
Il progetto è stato costruito grazie alla partnership tra Teatro Stabile e Teatro Archivolto che hanno creduto in una visione comune orientata alla creazione di un Teatro unico che avrà quindi 4 sale (Duse, Corte, Modena e Sala Mercato) per un totale di 2.400 posti. «Esprimo tutta la mia soddisfazione, abbiamo centrato un risultato importante per la città – spiega il sindaco Marco Bucci -. La cultura è uno di pilastri sui quali incardinare il rilancio di Genova. Avere un nuovo Teatro Nazionale è motivo di orgoglio e nello stesso tempo un’opportunità in più per valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale».
«Le Politiche Culturali, se in grado di rinnovarsi nei processi e nei contenuti, possono generare processi straordinari – commenta l’assessore alla Cultura Elisa Serafini -. Siamo sicuri che il caso del Teatro Nazionale di Genova diventerà un modello di ispirazione per molte realtà culturali in Italia. Siamo orgogliosi di poter vantare il nuovo Teatro Nazionale di Genova». Un riconoscimento che va a premiare la storia di una delle istituzioni culturali più importanti della città e corona un percorso di eccellenza, riscontrabile sia dal punto di vista produttivo, sia nel costante incremento dei propri abbonati. Una nomina che consegna a Genova e alla Liguria, un ruolo da assoluta protagonista nel panorama culturale italiano.
«Si tratta della valorizzazione di un percorso iniziato due anni fa che ha portato alla nascita, lo scorso mese, della nuova realtà del Teatro di Genova che ha unito l’Archivolto al Teatro Stabile – spiegano Giovanni Toti e Ilaria Cavo, presidente e assessore alla Cultura della Regione – Un Ente che ha unificato due specifiche identità in una realtà più ampia per volare in alto e superare, in questo modo, le difficoltà, anche economico-gestionali del Teatro dell’Archivolto. Il successo dell’operazione portata avanti insieme al Comune di Genova e con il sostegno del direttore dello Stabile, Angelo Pastore, è stato dimostrato anche dai risultati al botteghino con i 10mila abbonamenti venduti nel 2017. Oggi possiamo dirci molto soddisfatti per quanto ottenuto – concludono il Presidente e l’assessore alla Cultura – segno della bontà di un percorso per il quale dobbiamo ringraziare anche i componenti del cda, il vicepresidente Marco Salotti e Alberto Pozzo che da oltre un anno si sono impegnati mettendo la loro professionalità al servizio di una delle più importanti Istituzioni teatrali cittadine».
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi