- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
IL TEATRO DELLA TOSSE SCATENA PROMETEO
La stagione della compagnia di Piazza de Negri parte con uno spettacolo rivoluzionario, da domani in scena Prometeoedio.

di Elisa Romeo
Una montagna di ferro e materiali moderni si fondono con la tragedia classica nel lanciare un messaggio universale. E’ questo il tema centrale di Prometeoedio, il nuovo spettacolo che debutta domani in Prima nazionale al Teatro della Tosse, con la regia di Emanuele Conte. Si tratta dell’ultimo capitolo della trilogia del potere iniziata nel 2013 con Antigone di Anouilh e proseguita lo scorso anno con il Caligola di Camus. Uno spettacolo che si preannuncia essere una rivoluzione, in tutti i sensi.
“Al centro di questo lavoro c’è l’uomo – spiega il regista Emanuele Conte – un essere umano che viene amato per quello che è, con le sue fragilità, debolezze e difetti”. Il gesto con cui prometeo dona il fuoco all’umanità e però un atto di estrema rivolta contro il potere degli Dei, un atto di giustizia compiuto per soddisfare il bisogno di conoscenza dell’uomo, a prescindere dalle sofferenze che deriveranno da tale scelta.
Prometeoedio è tratto dalla tragedia di Eschilo, della quale nulla è stato cambiato, se non i dialoghi. In questa riscrittura ci si sofferma sul tema della ribellione a un Dio tiranno e impermeabile alle richieste dei propri figli, sul tema dell’amore per l’umanità e le sue imperfezioni e sul rapporto padre figlio, argomento che apre a sua volta una serie di implicazioni psicanalitiche da cui il testo è attraversato.
Forte l’immagine scelta dal regista, che vede un Prometeo incatenato alla scena per tutta la durata dello spettacolo (un’ora e dieci minuti). La montagna di ferro che sovrasta il palcoscenico rappresenta la condanna dell’eroe, ma anche la sua scelta di farsi uomo , nella convinzione che la precarietà dei viventi sia preferibile al terrore che vivono gli Dei per la paura di perdere la propria immortalità.
“Quando ho accettato questo ruolo non mi rendevo conto delle difficoltà che avrei incontrato – racconta il Gianmaria Martini, che vestirà i panni di Prometeo – recito da soli cinque anni e ho scommesso su di un personaggio complicato: questo eroe è un rivoluzionario, è alla ricerca del proprio ideale nonostante i rischi che corre. Per capirlo veramente ho studiato a fondo altri eroi contemporanei, come Che Guevara, così ho capito cosa volesse dire rivoltarsi e non smettere mai di farlo”. Cosa ha colpito il giovane attore che, arrampicato sullo sgabello del foyer del Teatro della Tosse, racconta il proprio personaggio? “Impossibile non pensare alla potenza e alla centralità di un uomo, che se pur imprigionato tra nascita e morte riempie la vita di emozioni”.
Uno spettacolo che è rivoluzionario, così come il Teatro che lo ospita. Sempre aperto al nuovo La Tosse ha infatti accettato, in questa occasione, una collaborazione con un acting coach, pratica diffusa negli Stati Uniti. “L’attore va formato continuamente dal punto di vista tecnico – spiega Gianmaria Martini – il calciatore impara i fondamentali ed è pronto a scendere in campo, in teatro il lavoro deve essere continuo; spesso non bastano seminari e workshop”.
Lo spettacolo sarà in scena dal 14 al 31 ottobre alle ore 20.30, domenica 18 e 25 ottobre alle ore 18.30, lunedì riposo.
Info e prenotazioni: 010 247 0793
Costo biglietti: 14 euro
La sera della prima giovani fino a 28 anni: 10 euro
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Le storie a tavola delle Ariette: al Gustavo Modena “Teatro naturale: io, il couscous e Albert Camus”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Una serata in compagnia...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi