- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL TEATRO DELLA TOSSE ESCE DAI SUOI CONFINI
 
															Tra le iniziative dell’anno due spettacoli in scena nell’ex Chiesa di Sant’Agostino e in Piazza Sarzano
GENOVA – Il rapporto tra Teatro della Tosse e Centro Storico diventa sempre più forte. A farla da padrone non solo la sede dell’istituzione culturale, in Stradone Sant’Agostino, nel cuore della città vecchia, ma anche le molteplici iniziative sul territorio che ogni anno si ripetono e aumentano.
Moltissime sono le collaborazioni con le realtà che da molti anni lavorano in questa zona siano esse istituzioni, privati, associazioni o enti culturali, sociali o artistici.
Un presidio culturale che passo dopo passo contribuisce a rendere e trasformare il Centro Storico in un’area vivace e stimolante.
Per il 2019 il teatro esce letteralmente dalle tradizionali mura della sua sede per arrivare con due spettacoli, “Les Irréels” dal 7 al 9 febbraio nell’ex Chiesa di Sant’Agostino e “Manoviva” dal 28 febbraio al 2 marzo in Piazza Sarzano.
Spettacoli a cui si aggiunge sabato 2 marzo la seconda edizione di Cargo Market organizzato da Fabriek Studio che avrà luogo nella Chiesa Sconsacrata di Sant’Agostino e nel chiostro adiacente al museo con l’allestimento di decine di stand che raccontano la creatività di artisti e artigiani, la ricerca di commercianti e le collezioni di hobbisti.
Iniziative importanti che contribuiscono a tenere accesi i riflettori sulla zona più antica della città e riportare i genovesi a vivere questi luoghi, grazie anche alla collaborazione di Municipio I Centro-Est, Civ Sarzano-Sant’Agostino, Confesercenti, Museo Civico di Sant’Agostino.
“Les Irréels”

Si parte dal 7 al 9 febbraio con “Les Irréels” da un’idea e per la regia Lou Broquin di Cie Creature nella vicina Chiesa di sant’Agostino, dove il pubblico sarà accolto da fantastici personaggi con sembianze di animali che vivono all’interno di divertenti e suggestive casupole. Ibrido tra un’installazione plastica e una performance poetica, “Les Irréels” è uno spettacolo senza parole che si installa nel cuore della città e della vita quotidiana. Un popolo parallelo agli umani, esseri fantastici che hanno un potere magico e consolatorio per chiunque li incontri, ci accompagnerà in un percorso immaginifico.
I personaggi
- La Cullatrice d’infanzia – Nel suo piccolo teatrino, ridà vita a dei pezzi di infanzia – il vecchio cavallo a dondolo, bambole abbandonate, trenini riparati – e fa risorgere i nostri momenti passati.
- L’Accompagnatore d’assenti – Evocatore dei defunti, attraverso le sue melodie ritornano i nostril dimenticati. Ci accompagna lungo il cammino del ricordo.
- La Riscaldatrice degli inverni – Tricoteuse di speranza, riscalda il nostro gelo interiore. Con l’aiuto delle sue coperte, offre a ciascuno un po’ di conforto.

- Il Rattoppatore di ricordi – Archeologo del dimenticato, ricostruisce i nostri ricordi danneggiati dal tempo. Rinomina i dimenticati e ripara la memoria.
- La Lavandaia dei dolori – Lavandaia della tristezza, grazie alla sua lisciva pulisce le nostre vite dal grigio e rillumina i nostri momenti di freschezza.
- La Rammendatrice di cuori – Ripara i cuori feriti, i cuori spezzati, i cuori infranti. Riprende gli amori che si sfilacciano e medica le passioni ferite.
- Il Pescatore di speranza – Mentre la lavandaia ci ha portato via il dolore, lui è lì per pescare la speranza e ridarla al mondo.
- Il Sognatore di amici immaginari – Sogna, inventa e disegna amici immaginari che popolano il suo spirito. Prima che si uniscano agli umani per accompagnarli.
- Lo Sguattero delle passioni – È cuoco dell’entusiasmo, le sue pozioni hanno il potere di farci amare appassionatamente tutti i tipi di cose.
- La Ricamatrice d’amori – Fa nascere le storie del cuore ricamando la nostra vita di paillettes. Dalle sue mani sgorgano i romanzi. Perle e rubini costellano le sue opere per portarci amore e passione.
- La Tessitrice di legami – Dai suoi nastri, fili, pizza e vestiti, tesse le nostre storie umane, legando gli esseri tra di loro.
- La Guardiana dei misteri – È la guardiana dei misteri. Dal mito del lupo-mannaro alla grande domanda sull’Aldilà, veglia perché nulla sia svelato, perché gli umani continuino a sognare.
- Il Cacciatore di terrori – Nel suo circo della paura, doma i nostri spaventi. Bestie strane e selvagge, addestra le nostre paure perché diventino meno terrificanti.
- La Tracciatrice di cammini – Dopo il lavoro della tessitrice che unisce le persone, la tracciatrice apre i percorsi che ci portano gli uni verso gli altri.
- La Cantatrice di segreti – Custodisce e canta a ninnananna I segreti. Dalla sua voce, sussurra i canti prima di liberarli.
Teatri mobili, “Manoviva” e “Antipodi”
Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena in Piazza Sarzano dentro un camion/teatro che diventa palco Teatri Mobili, “Manoviva” e “Antipodi” della Compagnia Girovago e Rondella e Compagnia Dromosofista.
Teatri Mobili sono un bus e un camion teatro che ospitano al loro interno spettacoli unici e senza parole per un massimo di 35 spettatori alla volta. I due mezzi delimitano un’area foyer all’aperto, uno spazio conviviale con un palco per la musica dal vivo, i teatrini emozionali (scatole elettromeccaniche per uno spettatore) e una biblioteca sulle arti dello spettacolo. A esibirsi, in spettacoli magici adatti a tutti, è un’intera famiglia, i capostipiti Girovago e Rondella e i loro figli che qualche anno fa hanno fondato la Compagnia Dromosofista.
Per info
www.teatrodellatosse.it
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi