- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Teatro dei Borgia ricorda Matteotti al Duse con “Giacomo” dal 5 al 7 aprile

GENOVA – Il Teatro dei Borgia, una delle compagnie nazionali più premiate (Premio Rete Critica e Premio della Critica ANCT 2022), ricorda il giornalista Giacomo Matteotti, politico antifascista che, un secolo fa, dopo aver denunciato i brogli elettorali compiuti dal partito di Mussolini, venne assassinato.
Giacomo, al Teatro Duse dal 5 al 7 aprile, con la regia di Gianpiero Alighiero Borgia e l’intensa interpretazione diElena Cotugno, è un monologo composto da due celebri discorsi che Matteotti tenne in Parlamento: quello del 31 gennaio 1921, in cui denunciò le connivenze tra le forze politiche borghesi e le squadracce fasciste, e quello del 30 maggio 1924, poco prima di essere assassinato, in cui contestò i risultati delle elezioni di poche settimane prima: parole veementi, che rivendicano diritti quali libertà, democrazia e uguaglianza.
Elena Cotugno (anche coautrice della pièce) agisce su una scenografia incombente, firmata da Filippo Sarcinelli, che riproduce in modo volutamente deformato i banchi della Camera dei Deputati, simbolo della politica distorta che diventa metodo di sopraffazione e illegalità.
«Con Giacomo – scrive il regista – cerchiamo di portare il nostro teatro, che intendiamo come intervento d’arte drammatica in ambito politico, in un territorio di commistione col reale, portando cioè il documento storico nei teatri, perché crediamo che, se il teatro vuole riprendersi il suo posto nella polis, sui palcoscenici debbano prendere corpo le parole su cui si costruisce la comunità».
Giacomo è uno spettacolo che riflette sul ruolo del teatro nella società e che si fa portavoce di un sentimento di civiltà e democrazia in tempi in cui chi detiene il potere, invece di ascoltare gli oppositori, spesso tende ad annientarli.
Al termine delle prime due recite è previsto un momento di approfondimento sui temi della pièce:
– Venerdì 5 aprile la compagnia dialoga con Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova.
– Sabato 6 aprile la compagnia si confronta con Giacomo Ronzitti, presidente dell’ILSREC, Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Dopo Il sogno di Gramsci in compagnia di Gad Lerner, De Gasperi, interpretato da Paolo Pierobon, e Pa’, l’omaggio poetico a Pasolini portato in scena da Luigi Lo Cascio, con questo spettacolo il Teatro Nazionale di Genova chiude la carrellata dedicata ad alcune figure emblematiche del ‘900.
Giacomo va in scena al Teatro Eleonora Duse da venerdì 5 a domenica 7 aprile. Venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, sabato alle 19.30 e domenica alle 16.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LAZZA IN CONCERTO A GENOVA: IL RAPPER DEI RECORD MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO
Dopo il concerto allo Stadio San Siro di Milano, l’artista fa...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi