- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Il Teatro dei Borgia ricorda Matteotti al Duse con “Giacomo” dal 5 al 7 aprile

GENOVA – Il Teatro dei Borgia, una delle compagnie nazionali più premiate (Premio Rete Critica e Premio della Critica ANCT 2022), ricorda il giornalista Giacomo Matteotti, politico antifascista che, un secolo fa, dopo aver denunciato i brogli elettorali compiuti dal partito di Mussolini, venne assassinato.
Giacomo, al Teatro Duse dal 5 al 7 aprile, con la regia di Gianpiero Alighiero Borgia e l’intensa interpretazione diElena Cotugno, è un monologo composto da due celebri discorsi che Matteotti tenne in Parlamento: quello del 31 gennaio 1921, in cui denunciò le connivenze tra le forze politiche borghesi e le squadracce fasciste, e quello del 30 maggio 1924, poco prima di essere assassinato, in cui contestò i risultati delle elezioni di poche settimane prima: parole veementi, che rivendicano diritti quali libertà, democrazia e uguaglianza.
Elena Cotugno (anche coautrice della pièce) agisce su una scenografia incombente, firmata da Filippo Sarcinelli, che riproduce in modo volutamente deformato i banchi della Camera dei Deputati, simbolo della politica distorta che diventa metodo di sopraffazione e illegalità.
«Con Giacomo – scrive il regista – cerchiamo di portare il nostro teatro, che intendiamo come intervento d’arte drammatica in ambito politico, in un territorio di commistione col reale, portando cioè il documento storico nei teatri, perché crediamo che, se il teatro vuole riprendersi il suo posto nella polis, sui palcoscenici debbano prendere corpo le parole su cui si costruisce la comunità».
Giacomo è uno spettacolo che riflette sul ruolo del teatro nella società e che si fa portavoce di un sentimento di civiltà e democrazia in tempi in cui chi detiene il potere, invece di ascoltare gli oppositori, spesso tende ad annientarli.
Al termine delle prime due recite è previsto un momento di approfondimento sui temi della pièce:
– Venerdì 5 aprile la compagnia dialoga con Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova.
– Sabato 6 aprile la compagnia si confronta con Giacomo Ronzitti, presidente dell’ILSREC, Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Dopo Il sogno di Gramsci in compagnia di Gad Lerner, De Gasperi, interpretato da Paolo Pierobon, e Pa’, l’omaggio poetico a Pasolini portato in scena da Luigi Lo Cascio, con questo spettacolo il Teatro Nazionale di Genova chiude la carrellata dedicata ad alcune figure emblematiche del ‘900.
Giacomo va in scena al Teatro Eleonora Duse da venerdì 5 a domenica 7 aprile. Venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, sabato alle 19.30 e domenica alle 16.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi