- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il soprano genovese Benedetta Torre debutta nel ruolo di Héro in Béatrice et Bénédict al Carlo Felice

GENOVA – Venerdì 28 ottobre 2022 Benedetta Torre debutta come Héro nell’opera Béatrice et Bénédict, presentata in prima esecuzione italiana, che inaugura la stagione 2022/2023 dell’Opera Carlo Felice di Genova, il teatro della sua città. L’opéra-comique basata su “Molto rumore per nulla” di Shakespeare, di cui Hector Berlioz scrisse sia il libretto che la musica, sarà diretta dal Maestro Donato Renzetti, che celebra così il suo centesimo titolo in repertorio, mentre la regia porta la firma di Damiano Michieletto che riprende per la prima volta lo spettacolo fatto all’Opéra national de Lyon nel 2020.
«È la prima volta che Béatrice et Bénédict viene rappresentata sulle scene italiane, anche per questo sono onorata di prendere parte a questo evento nella visionaria produzione firmata da Damiano Michieletto. Un allestimento e una regia all’insegna del simbolismo e della metafora: qui tutto descrive e aiuta a comprendere quello che Berlioz ci vuole dire a proposito dell’amore.
L’idea generale della messa in scena ruota attorno ad una sorta di esperimento sociale condotto da Somarone nello spazio di una scenografia a scatola bianca, a dimostrare che gli innamorati, alla fine, sono comunque portati a seguire i dettami comuni che li definiscono e li incasellano nell’immaginario riconoscibile del matrimonio, del desiderio di stabilità rappresentato dall’amore tra Héro e Claudio, in totale contrapposizione rispetto a quello tra Béatrice e Bénédict, fuori dagli schemi, litigioso, un “odi et amo” dettato dalla paura di diventare come le coppie “tradizionali”.
Berlioz regala ad Héro pagine molto belle, come l’aria di sortita che sfoggia un dolce cantabile per poi esplodere in uno spumeggiante allegro, dove si possono cogliere tutte le sfaccettature emotive di una giovane che sogna di sposarsi e dare un sigillo al proprio amore, vedendo allo stesso tempo svanire così la fanciullezza. Ancora più meritevole di citazione è il duetto tra lei e Ursule, uno dei momenti per me più belli in assoluto dal punto di vista musicale, che apre uno scenario squisitamente lirico, elegante e dall’atmosfera bucolica notturna, a descrivere non solo la gioia ma anche la dolce malinconia, le tenere apprensioni del matrimonio, momento in questo caso impreziosito da una rituale e minuziosa vestizione della sposa. Il tutto qui è incorniciato in una scenografia naturalistica esotica molto suggestiva, a simboleggiare l’amore selvaggio che verrà letteralmente ingabbiato. Michieletto ha pensato di mettere in scena anche alcuni archetipi dell’immaginario collettivo, veri e propri personaggi aggiunti che partecipano alla vicenda e interagiscono con noi, legando la metafora alla storia rappresentata, idea che ho trovato assolutamente geniale.
Anche Héro, spalleggiata da Ursule, parteciperà alla trappola ordita per i due protagonisti, portando Béatrice ad ammettere i suoi sentimenti nel colorato e dinamico terzetto che precede il gran finale, dove si ritroveranno sposati… una tregua momentanea, ma che li vedrà “di nuovo nemici domani”, come loro stessi cantano.
Insomma un finale aperto, che lascia spazio a una nuova prospettiva sull’amore, non per forza perfetto ed equilibrato, ma anche vivace e mutevole come lo è quest’opera dalla musica così variegata, a tratti immaginifica, a tratti briosa ed ironica come la marcia nuziale dell’epilogo, che più che quella di un matrimonio sembra quella di un funerale!
Il Maestro Renzetti ci guida con la sua somma sapienza, donando contemporaneamente una grande fluidità al fraseggio e una tavolozza di colori preziosi a questo gioiello musicale di fattura così particolare».
Per tutte le altre informazioni:
www.operacarlofelicegenova.it/beatrice-et-benedict/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi