- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL “SIMON BOCCANEGRA” APRE LA STAGIONE DEL CARLO FELICE
In scena da domani alle 20.30 l’opera verdiana diretta da Stefano Ranzani
Di Elisa Romeo
La stagione lirica del Carlo Felice parte con un titolo pensato ad hoc per omaggiare Genova e la sua storia. In scena da domani il “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez).
La scelta della pièce genovese di Verdi non è casuale. “Quest’opera è intimamente connessa alla nostra città – racconta il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Maurizio Roi -. Il Carlo Felice vuole così essere al centro della vita cittadina, rappresentare la genovesità anche all’estero, diventando un punto di riferimento, uno spazio aperto a diverse realtà”.
Il teatro di Piazza de Ferrari, infatti, ha recentemente ospitato una cena per la comunità di Sant’Egidio, un concerto di musica elettronica e il concerto benefico dei Buio Pesto, dimostrando la propria duttilità e la volontà di aprirsi. Al progetto del Duca partecipa tutta la città, i negozi, infatti, non chiuderanno fino all’apertura del sipario; numerose anche le iniziative collaterali che si sono tenute in questi giorni, tra aperitivi, presentazioni e progetti scolastici.
L’opera verdiana, la cui ultima rappresentazione genovese risale al 2004, è ambientata all’epoca in cui la Superba era Repubblica Marinara, tra lotte per il potere, amori contrastati e conflitti tra etica e politica. La versione è quella definitiva in un Prologo e tre Atti, approntata da Verdi ventiquattro anni dopo l’originaria versione veneziana e andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala il 24 marzo 1881. L’ultima rappresentazione genovese risale al febbraio 2004.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Stefano Ranzani, recentemente applaudito a Genova in Tosca e reduce da un Simone diretto alla Scala nella scorsa stagione. L’opera andrà in scena in un nuovo allestimento del Teatro La Fenice in coproduzione con la Fondazione Teatro Carlo Felice, firmato, per la regia e le scene, da Andrea De Rosa, che così presenta lo spettacolo: “Sono rimasto fedele al testo cercando di esaltare quello che secondo me può esserne considerato l’elemento chiave: il mare. Per un uomo di mare come Simone è importante avere sempre un orizzonte visibile, ma il dolore e i palazzi del potere gli precludono la vista di questo orizzonte. Al mare ho attribuito un’importanza primaria rendendolo presente, in forme sempre diverse, per tutta la durata dello spettacolo”.
Sarà proprio il Mar Ligure a fare da sfondo all’Opera, grazie alle riprese di Pasquale Mari (luci e Video Designer), che, per le sue proiezioni, ha utilizzando riprese video appositamente realizzate. “Ci sarebbe piaciuto girare a Genova – spiega il video designer – ma la conformazione della città impedisce di riprendere scorci medievali escludendo elementi moderni, tuttavia siamo rimasti fedeli al progetto rimanendo sulle coste liguri”.
Quella dedicata al Simon Boccanegra si preannuncia una serata glamour, una prima di classe con sfoggio di abiti scuri, una rappresentanza dei Vigili del Comune di Genova e i Carabinieri in alta uniforme; molti gli ospiti illustri – con passerella di autorità – attesi per una prima che collocherà il Carlo Felice al centro dell’attenzione cittadina. Inoltre, un raffinato omaggio offerto dalla profumeria Sbraccia, attende tutte le Signore che assisteranno alla Prima.
L’opera andrà in replica domenica 25 ottobre alle 15.30; martedì 27 ottobre alle 15.30; mercoledì 28 ottobre alle 20.30 e sabato 31 ottobre alle 15.30.
Per maggiori informazioni su prezzi e biglietti consultare il sito:
http://www.carlofelicegenova.it/index.php/simon-boccanegra_ita_PGD448.html
L’intervista di Goa Magazine sul nostro canale Facebook!

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi