- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il silenzio e la memoria di Chiara di Assisi raccontati da Marco Bartoli al Museo dei Cappuccini
GENOVA – Il Museo dei Cappuccini per celebrare i Centenari francescani (2023-2026) ha organizzato la mostra “Una Buona Regola”, arricchita da un ciclo di conferenze, concerti e visite guidate che si svolgeranno per tutta la primavera. Giovedì 18 maggio alle ore 18 appuntamento con Marco Bartoli, docente di Storia medievale e di Storia del Francescanesimo presso l’Università LUMSA – Roma.
Giovedì 18 maggio, ore 18.00
Prof. Marco Bartoli, docente di Storia medievale e di Storia del Francescanesimo presso l’Università LUMSA – Roma
Chiara ripensa la regola di Francesco
Con un’immagine efficace Marco Bartoli (in foto copertina) definisce Chiara di Assisi una donna «tra silenzio e memoria». La santa infatti ha scelto, con le sue consorelle, una vita di mortificazione e di silenzio, e a tale scelta si è mantenuta fedele per oltre quarant’anni. Al tempo stesso Chiara è una delle poche donne medievali la cui voce, attraverso gli scritti, è giunta sino a noi, ricca di suggestioni e potente nella forza del suo messaggio carismatico. Una donna tra silenzio e memoria appare anche nelle testimonianze dei suoi contemporanei. Assente negli scritti di san Francesco, suo padre spirituale, e in gran parte delle altre fonti francescane, ottenne una presentazione molto elogiativa nella Vita prima di Tommaso da Celano (1228-1230). Anche la storiografia, nei secoli successivi, non ha reso giustizia a Chiara, eccessivamente assimilata a Francesco. Verso la fine del Novecento, tuttavia, nella ricorrenza dell’ottavo centenario della nascita, numerosi sono stati gli incontri e i convegni consacrati a Chiara in ogni parte del mondo. Gli studiosi hanno dunque riportato alla luce una personalità ben delinea sia come fondatrice dell’ordine francescano femminile sia come maestra spirituale e fedele interprete dell’eredità di Francesco. Nella scia di questi studi, cui ha attivamente partecipato, Marco Bartoli cerca di ricostruire attraverso i primi scritti francescani i tratti originali di questa donna straordinaria che ha saputo rompere il muro di silenzio dietro cui è comunemente nascosto l’universo femminile dell’età medievale.
Marco Bartoli È professore di Storia medievale e di Storia del Francescanesimo presso l’Università LUMSA. Allievo di Raoul Manselli e collaboratore da anni della professoressa Edith Pasztor, ha focalizzato da tempo i suoi interessi nell’ambito degli studi di storia delle istituzioni e dei fenomeni religiosi. Il suo primo oggetto di studio era stato Chiara d’Assisi nel contesto della società del XIII secolo. Un secondo centro di interesse è stato Pietro di Giovanni Olivi. Nel corso degli ultimi anni si è interessato di Bernardino da Siena, di cui ha curato la traduzione in italiano corrente delle prediche della Settimana Santa del 1425; Vincent de Beauvais; Julienne de Cornillon; il beato Novellone da Faenza e Giovanni da Capestrano.
La mostra di Primavera dal titolo “Una Buona Regola”, dedicata alla Regola Bollata di San Francesco d’Assisi, allestita presso il Museo dei Cappuccini di Genova, resterà aperta fino al 25 giugno.
Orario di apertura: giovedì 10.00/13.00 – 15.00/18.30; venerdì, sabato e domenica 15.00-18.30
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi