- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Il Ralf Saxophone Quartet protagonista dell’Amfiteatrof Music Festival
															
LEVANTO (SP) – In occasione dell’edizione 2018, l’Amfiteatrof Music Festival, da sempre attento alla valorizzazione culturale ma anche turistico-ambientale del territorio di Levanto e delle Cinque Terre, collabora con il FAI – Fondo Ambientale Italiano Liguria, ospitando venerdì 20 luglio, alle 18:00, il concerto del Ralf Saxophone Quartet presso il Podere Case Lovara, situato sul promontorio di Punta Mesco, nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Bene protetto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, Podere Case Lovara, raggiungibile solo a piedi con un magnifico sentiero panoramico, è il fulcro di un progetto di recupero di un mondo agricolo secolare e di sviluppo sostenibile delle risorse locali.
Strappato all’avanzare della natura selvaggia, l’antico Podere a Punta Mesco, affacciato sul mar Ligure di Levante, è stato donato nel 2009 dall’Immobiliare Fiascherino e ha riaperto al pubblico nel giugno 2016, terminata la prima fase del piano di restauro: un progetto di recupero del FAI, sostenuto da Fondazione Zegna, che coniuga sostenibilità ambientale, agricoltura biodinamica e turismo.
La prima fase del recupero è stata caratterizzata dal ripristino di edifici e terrazzamenti, sui quali sono stati ricavati spazi utili a coltivare ulivo, vite, alberi da frutto e orti. La ristrutturazione ha interessato due edifici – uno di fine Settecento, l’altro dei primi anni del Novecento – e il recupero del terreno circostante, dove sono stati ripristinati i terrazzamenti originari e le colture di un tempo. Il Podere ha ritrovato, pertanto, la sua funzione agricola: sono ricresciuti gli ulivi, le viti, gli alberi da frutto e l’orto, che già produce, a ogni stagione, verdure biologiche. Anche l’uliveto ha già regalato una prima, piccola quantità di olio extravergine di eccellente qualità
I visitatori troveranno spazi di accoglienza, la possibilità di effettuare visite che raccontano la storia e le prospettive dell’insediamento, oltre a suggerimenti preziosi sui dintorni e sui numerosi sentieri di uno fra i paesaggi più tipici e affascinanti di tutta la Liguria.
Il Podere Case Lovara accoglierà il concerto del Ralf Saxophone Quartet, formato da giovani musicisti, molto attivi nel panorama musicale italiano e premiati in diverse competizioni. A seguire, lo staff dell’Amfiteatrof Music Festival offrirà un aperitivo a tutti i partecipanti fra gli orti e gli ulivi del Podere, davanti al tramonto sul mare di Punta Mesco.
L’ingresso sarà a contribuzione libera.
Programma
I partecipanti sono invitati a ritrovarsi a Levanto, in via della Rimembranza, presso la fermata degli autobus. Dalle ore 16:30 alle 17:30 sarà attivo un servizio di bus navetta che condurrà i gruppi di comitive presso Punta Mesco. Da tale punto si effettuerà la camminata sino a Podere Case Lovara (circa un’ora di durata) nel sentiero del Parco delle Cinque Terre.
Si consiglia di procurarsi abbigliamento comodo e una torcia, in caso di prolungata durata dell’evento in serata.
Presso il Podere Case Lovara Roberto Moretti, referente del Fai e Responsabile del sito, illustrerà il lavoro di recupero e ristrutturazione, nonché gli orti e le colture.
Seguiranno, dunque, il concerto del Ralf Saxophone Quartet e un aperitivo a base di focaccia e vino bianco offerto dallo staff dell’Amfiteatrof Music Festival.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Levanto (sito in Piazza Cavour) o al numero di telefono +39 0187 808125.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi