- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL RACCONTO DEI PROTAGONISTI DI “MADAMA BUTTERFLY” A POCHI GIORNI DAL RITORNO AL CARLO FELICE

Dal 14 al 20 giugno l’opera pucciniana tornerà a Genova nella versione del Teatro Astana Opera, ne parlano alcuni dei protagonisti: il regista Lorenzo Amato, il Direttore d’Orchestra Giuseppe Acquaviva e la soprano Maria Teresa Leva
GENOVA – Mancano pochi giorni al ritorno sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice di Genova dell’opera pucciniana “Madama Butterfly”, in scena dal 14 al 20 giugno.
Nella versione che manca a Genova dal 2012, “Madama Butterfly” torna nell’allestimento inaugurato dal Teatro Astana Opera nell’aprile del 2016. A dirigere i due eccellenti cast che si alterneranno, l’attore e regista Lorenzo Amato.
“L’allestimento che presentiamo potrebbe sembrare all’apparenza molto tradizionale ma di fatto non lo è. Il palcoscenico ospita un’enorme palafitta di legno che galleggia sull’acqua. Al primo atto appare molto decorata e festosa, ma al secondo atto è un pugno nello stomaco allo spettatore: la struttura appare decaduta, marcia. Lo stesso percorso che avviene alla protagonista. La scenografia presenta anche una piscina sul palco, un’installazione permessa dal carattere tecnologicamente all’avanguardia del Teatro Carlo Felice. Non so in quanti altri teatri si sarebbe potuta mettere in scena questa “Madama Butterfly.
Dal punto di vista dell’approccio all’opera, ogni regista incontra l’opera in maniera sempre personale. In questa “Madama Butterfly” sono stato attento alla psicologia delle donne prestando attenzione al testo e a quello che mi suggeriva la musica di Puccini”.
Sul podio del Direttore d’Orchestra, a dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice preparato da Francesco Aliberti, ci sarà in una veste inedita il Direttore Artistico del Teatro Giuseppe Acquaviva.
“Ho ricoperto questo ruolo già per qualche anno, ora torno a farlo come modo personale di aiutare il teatro. Tanto più che il repertorio mi è congeniale. Dirigere un’opera di Puccini con un’orchestra strepitosa come quella del Teatro Carlo Felice è sempre una bella esperienza.
Musicalmente presentiamo una “Madama Butterfly” rigorosa della scrittura pucciniana, tradizionale, ma con un bellissimo impianto scenografico di Ezio Frigerio, costumi di Franca Squarciapino, regia di Lorenzo Amato e un cast molto interessante tra debutti e conferme nei ruoli”.
I due cast che si alterneranno nelle recite saranno: Maria Teresa Leva e Keri Alkema (Cio-cio-san), Raffaella Lupinacci e Carlotta Vichi (Suzuki), Stefan Pop e Ragaa El Din (F.B. Pinkerton), Stefano Antonucci e Sundet Baigozhin (Sharpless), Didier Pieri (Goro) e John Paul Huckle (Lo zio Bonzo).
La soprano Maria Teresa Leva è un’artista già molto conosciuta a Genova, protagonista nell’ultima stagione del Carlo Felice dell’”Aida”, andata in scena lo scorso dicembre 2018.

Non è quindi nuova nel contesto della musica lirica a Genova. Qual è il suo rapporto con il teatro e la città genovesi, per non parlare del pubblico?
Sono molto legata a Genova, è dove sono nata come cantante. Nel 2014 ho frequentato l’Opera Studio, ho fatto molti lavori con il DEOS e anno dopo anno sono stata riconfermata con grandissimi debutti. Inoltre, Genova mi piace, la amo molto come città.
Ho un buon rapporto anche con il pubblico, mi seguono molte persone e spesso mi scrivono per dirmi che hanno preso i biglietti dei miei spettacoli. È una vittoria per me.
A dicembre ha interpretato Aida e ora interpreti Madama Butterfly. Quali sono le differenze e le somiglianze tra questi due personaggi?
Aida e Cio-cio-san sono due donne completamente diverse. Cio-cio-san inizia nel primo atto come una ragazzina e arriva al terzo atto che è una donna con una forte consapevolezza di ciò che vuole. Aida parte come un carrarmato sin dal primo atto, è una donna forte. Sono due personaggi e due interpretazioni molto diverse, ma le amo in egual modo. Ora che faccio Madama Butterfly penso sia stupendo, ma anche Aida mi ha dato grandi soddisfazioni.
Non è la prima volta che interpreta Cio-cio-san ma la tua terza partecipazione alla messa in scena di “Madama Butterfly”. Cos’ha di diverso questa versione?
Questa “Madama Butterfly” ha un allestimento da togliere in fiato. Sono stata in Giappone poco tempo fa, quando ho visto la scenografia ho provato le stesse sensazioni che ho avuto di fronte all’architettura giapponese. Questa è la vera Madama Butterfly, in scena abbiamo addirittura un laghetto. Una versione bellissima, sicuramente da vedere.
Per info
Alessia Malcaus

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi