- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL “PROCESSO GALILEO” E IL RAPPORTO TRA POTERE, SCIENZA TECNOLOGIA ED ETICA

L’inedita collaborazione tra Andrea De Rosa e Carmelo Rifici porta sul palco del Modena, dal 14 al 17 febbraio, un’analisi che parte dal processo a uno dei padri della scienza moderna alle inquietudini di un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno sempre più presenti
GENOVA – Dal processo a uno dei padri della scienza moderna alle inquietudini di un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno sempre più presenti nella nostra vita. Nato da un’inedita collaborazione registica tra Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, Processo Galileo, al Teatro Gustavo Modena dal 14 al 17 febbraio, porta in scena la figura di Galileo Galilei e il rapporto tra potere, scienza, tecnologia ed etica.
Fisico e filosofo della natura, Galileo Galilei, puntando al cielo il suo cannocchiale, segna uno spartiacque per la nostra cultura: in seguito alle sue ricerche scienza e teologia, rappresentazione e verità si dividono definitivamente, spezzando il modello che sino a quel momento aveva rincuorato l’uomo.
Lo spettacolo, scritto dai drammaturghi Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, alla loro prima esperienza comune, e magistralmente interpretato da Luca Lazzareschi e Milvia Marigliano con Caterina Bertoni De Laet, Giovanni Drago, Roberto Ricciardi, Isacco Venturini, si compone di tre parti, situate su piani temporali diversi.
Il prologo si apre nel 1633, nel pieno del processo condotto dalla Santa Inquisizione a Galileo Galilei, sino al momento dell’abiura. Nella seconda parte ci troviamo nel presente, dove una giovane donna, mentre è impegnata a elaborare il lutto per la perdita della madre, è chiamata a raccontare per una rivista divulgativa il nuovo paradigma che la scienza ci pone oggi. La parte finale ci trasporta nel futuro, dove è in atto un nuovo processo a Galileo, visto come il portavoce di un processo storico e culturale che ha congiunto in maniera indissolubile la ricerca scientifica alla capacità tecnica, saldando per sempre l’idea di progresso di una società alla potenza dei suoi dispositivi tecnologici.
«Abbiamo scoperto che entrambi, dopo avere osservato ciò che è successo con la pandemia, volevamo approfondire attraverso il teatro il legame tra scienza, società e potere. Così è nata l’insolita decisione di fare uno spettacolo insieme», dichiarano Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, rispettivamente a capo del TPE Teatro Piemonte Europa e del LAC di Lugano, le due istituzioni teatrali che hanno prodotto Processo Galileo insieme a ERT – Emilia-Romagna Teatro.
«Galileo fu costretto dal potere politico e temporale della Chiesa a fare un passo indietro. Nel momento della pandemia ad “abiurare” sono stati i leader politici, inizialmente schierati contro il lockdown, come Boris Johnson o Bolsonaro, la scienza ha dettato la linea» spiega Andrea De Rosa.
«Nel cannocchiale di Galileo la scienza si separa dall’umanesimo e si fonde con la tecnica. Da quel momento in poi la potenza scientifica si identifica con la forza dei suoi dispositivi, di cui oggi vediamo lo sviluppo nell’intelligenza artificiale e nell’automatizzazione universale» afferma Carmelo Rifici.
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacoli mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi