- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
IL “PAGANINI GENOVA FESTIVAL” TORNA TRA SEMINARI E CONCERTI

La quarta edizione parte il 4 e si snoda fino al 28 ottobre. Attenzione ai giovani già dall’apertura con “Professione musica” e “Maratona Beethoven”
GENOVA – Il “Paganini Genova Festival” riparte con una quarta edizione dedicata ai giovani. Si apre domenica 4 e lunedì 5 ottobre con il seminario di formazione “Professione musica” presso il Teatro della Gioventù (Sala Govi). L’altro appuntamento, completamente dedicato ai giovani talenti già distintisi nel corso degli anni di studio, è con la “Maratona Beethoven” mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre. Sempre a partire dalle ore 20:30, in collaborazione con il Conservatorio “N.Paganini”, si terrà al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e sarà incentrato sull’integrale delle Sonate per violino e pianoforte. In parallelo sarà realizzata una mostra d’arte ispirata a Paganini e a Beethoven a cura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
IL SEMINARIO “PROFESSIONE MUSICA”
Una due giorni (il 4 ottobre dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18 e il 5 ottobre dalle ore 9,30 alle 13) che insisterà sugli aspetti meno noti e utili per intraprendere concretamente l’attività professionale del musicista tramite i temi organizzativi e contrattuali della professione, spesso non noti e non inclusi nei programmi di studio, ma utilissimi all’affacciarsi sul mondo del lavoro. Verranno sottolineati gli strumenti tecnici, economici e giuridici che agevolino la programmazione lavorativa e la cernita tra i diversi strumenti di inquadramento contrattuale nel mare magnum di novità legislative attraverso gli interventi di professionisti di settore dal manager all’agente, dall’addetto stampa al docente universitario di programmazione eventi, dal sovrintendente al dirigente fino al dottore commercialista per non tralasciare alcun aspetto utile.
Banca Carige offre l’iscrizione gratuita al seminario ai primi 100 iscritti idonei. Per partecipare occorre accreditarsi previa compilazione della scheda al link https://niccolopaganini.it/documenti/2020/seminario_Professione_musica/Paganini_Genova_Festival_Professione_musica-Scheda_di_iscrizione.pdf da inviarsi all’indirizzo e-mail iscrizione_professione_musica@niccolopaganini.it.
Per l’ottemperanza alle normative anti Covid-19 e per agevolare la registrazione è preferibile raggiungere la Sala Govi del Teatro della Gioventù almeno 30 minuti prima. Sulla base dei posti disponibili e della data di prenotazione, saranno ammesse le altre persone interessate.
Saranno relatori delle giornate di studio: Anna Galleano, digital coordinator PID, Punto Impress Digitale della Camera di Commercio di Genova, Paolo Isotta, già critico musicale, storico della musica, Gianfranco Lertora, area manager Genova Centro Banca Carige, Antonio Ligios, presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori italiani di musica, direttore dell’Istituto musicale “Rinaldo Franci” di Siena, Davide Livermore, regista, direttore del Teatro Nazionale di Genova, Claudio Orazi, sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Antonella Pacetti, direttrice sede regionale RAI Liguria, Massimo Pastorelli, addetto stampa della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Roberto Peccenini, Coordinatore dei dirigenti tecnici dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Luca Sabatini, docente di “Progettazione eventi” presso l’Università di Genova, Giovanni Scoz, dottore commercialista, revisore contabile e giornalista pubblicista specializzato nel settore dello spettacolo e della cultura, fondatore a Milano dello Studio Scoz & Partners (Professionisti dello Spettacolo), Vincenzo Spera, manager, presidente di AssoMusica. Coordina e modera Roberto Iovino, già direttore del Conservatorio “N. Paganini” di Genova, critico musicale, presidente degli “Amici di Paganini”.
Agenda degli interventi
Domenica 4 ottobre ore 9,30 – 13
Saluti delle Autorità
Gianfranco Lertora in rappresentanza di Banca Carige
Introduzione di Roberto Iovino
Giovanni Scoz – Il musicista tra contratti e burocrazia
Vincenzo Spera – Il musicista come imprenditore
Dibattito
Domenica 4 ottobre ore 15 – 18
Davide Livermore – La musica tra lirica e prosa
Antonella Pacetti – La Rai e la musica: dalle grandi orchestre ai consulenti musicali
Paolo Isotta – Musica & critica musicale: due universi paralleli?
Claudio Orazi – La professione musicale nei teatri lirico-sinfonici
Lunedì 5 ottobre ore 9.30 – 13
Luca Sabatini – Il musicista organizzatore e protagonista di eventi
Massimo Pastorelli – L’ufficio stampa
Roberto Peccenini – L’insegnamento della musica: prospettive
Antonio Ligios – I Conservatori oggi e domani Anna Galleano – Servizi digitali per i musicisti imprenditori
LA “MARATONA BEETHOVEN – Le sonate per violino e pianoforte”
La Sonata per violino e pianoforte è passata, nel corso della storia, attraverso varie fasi. Nel Barocco l’arco era lo strumento solista e il cembalo si limitava al basso continuo. Nella fase dello stile galante si assistette ad un capovolgimento: era la tastiera a balzare in primo piano, mentre il violino era inserito “ad libitum”. Con il classicismo si puntò ad un rapporto paritetico fra i due strumenti. Il pioniere e il più convinto artefice in tal senso fu Mozart. E da qui partì per l’appunto Beethoven allargando la struttura formale senza snaturarla, ma cambiandola profondamente per le sue dieci Sonate per violino e pianoforte che coprono un arco di tempo compreso fra il 1797 e il 1813. Tra le più note al largo pubblico l’Op. 24 “La Primavera” dotata proprio di grande equilibrio delle parti e di marcati incisi ritmici spesso anacrusici, l’Op. 30 realizzata nel periodo della Prima Sinfonia e delle Sonate per pianoforte Op.31 dal carattere pastorale e l’Op. 47, a Kreutzer, tra le più travolgenti per energia compositiva che lo stesso artefice definì “Sonata scritta in uno stile molto concertante quasi come d’un Concerto”. In generale e allargando lo sguardo ad altre composizioni, Beethoven dilatava le proporzioni e le misure caratterizzando poi l’esposizione con il contrasto di temi “maschili” dal piglio ritmico e “femminili”, vale a dire essenzialmente melodici, in un’antinomia immediata e facile da percepire.
Il programma
Mercoledì 7 ottobre, ore 20.30
Sonata n. 1 Op. 12 n. 1 in Re maggiore
(Allegro con brio – Tema con Variazioni: Andante con moto – Rondò: Allegro)
Simone Schermi, violino, Gianluca Faragli, pianoforte
Sonata n. 2 Op. 12 n. 2 in La maggiore (Allegro vivace – Andante più tosto Allegretto – Allegro piacevole)
Filippo Bogdanovic, violino, Federico Manca, pianoforte
Sonata n. 3 Op. 12 n. 3 in Mi bemolle maggiore
(Allegro con spirito – Adagio con molta espressione – Rondò: Allegro molto)
Francesco Bagnasco, violino, Natalia Pytaeva, pianoforte
Sonata n. 4 Op. 23 in La minore
(Presto – Andante scherzoso più Allegretto – Allegro molto)
Yesenia Vicentini, violino, Mattia Lorenzini, pianoforte
Sonata n. 5 Op. 24 in Fa maggiore “La Primavera”
(Allegro – Adagio molto espressivo – Scherzo: Allegro molto – Rondò: Allegro ma non troppo)
Beatrice Ferrari, violino, Michele Chinellato, pianoforte
Giovedì 8 ottobre, ore 20.30
Sonata n. 6 Op. 30 n. 1 in La maggiore
(Allegro – Adagio molto espressivo – Allegretto con Variazioni)
Lana Gasparyan, violino, Caterina Picasso, pianoforte
Sonata n. 7 Op. 30 n. 2 in Do minore
(Allegro con brio – Adagio cantabile – Scherzo: Allegro – Finale: Allegro)
Francesco Croese, violino, Michele Croese, pianoforte
Sonata n. 8 Op. 30 n.3 in Sol maggiore
(Allegro assai – Tempo di Minuetto ma molto moderato e grazioso – Allegro vivace)
Teresa Valenza, violino, Lilia Yakushin, pianoforte
Sonata n. 9 Op. 47 in La maggiore “Kreutzer”
(Adagio sostenuto, Presto – Andante con Variazioni – Presto)
Laila Farag, violino, Dario Bonuccelli, pianoforte
Sonata n. 10 Op. 96 in Sol maggiore
(Allegro moderato – Adagio espressivo – Scherzo: Allegro – Poco Allegretto)
Damiano Baroni, violino, Clarissa Carafa, pianoforte.
Sarà possibile seguire le attività, le interviste, le “cartoline” fotografiche, i backstage del Paganini Genova Festival tramite i social, su Facebook con #paganinigenovafestival2020, #paganinixtutti, #paganiniyoung e su Instagram. I due eventi sono ad ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione alla mail genovafestival@niccolopaganini.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi