- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
IL NUOVO ANNO INIZIA CON FREDDO E NEVE ANCHE A BASSA QUOTA A GENOVA E SAVONA

Domani scatta l’allerta “arancione” nell’entroterra e “gialla” lungo la costa. Lo comunica Arpal attraversa una nota ufficiale
GENOVA – Il passaggio fra il 2020 e il 2021, in Liguria, avverrà all’insegna del tempo perturbato con precipitazioni diffuse.
I prevedibili effetti al suolo valutabili dalle ultime uscite modellistiche hanno portato Arpal a emanare la seguente ALLERTA METEO NEVE per domani, VENERDÌ 1 GENNAIO:
· Zona A Comuni interni (ponente regionale): GIALLA dalle 06.00.
· Zona B (centro regione):
o Comuni interni: GIALLA dalle 06.00 alle 15.00, poi ARANCIONE.
o Comuni costieri: GIALLA dalle 12.00.
· Zona C (levante regionale, interno e costa): VERDE.
· Zone D (bacini padani di ponente): GIALLA dalle 00.00 alle 12.00 poi ARANCIONE.
· Zone E (bacini padani di levante): GIALLA dalle 06.00 alle 15.00 poi ARANCIONE.
Tutte le allerte si intendo valide fino alla mezzanotte, e verranno rivalutate domani mattina.
La scorsa notte, con il cielo sereno soprattutto sul centro-ponente, si sono registrate temperature record: Calizzano (SV) si è confermato il posto più freddo della regione con -11.3°C, seguito da Pratomollo (GE) con -9.1 e Ferrania (SV) -8.4. Ampiamente sotto zero Col di Nava (IM) con -7.8, Mallare (SV) con -7.5 e Poggio Fearza (IM) -7.0. Relativamente più caldo lo spezzino, con Cembrano a -2.0°C. Temperature basse anche nei capoluoghi di provincia: Genova Centro Funzionale 5.2, Savona Istituto Nautico 2.3, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 4.0, La Spezia 2.0.
Nelle prossime ore arriverà la perturbazione accompagnate da precipitazioni, che stanno già iniziando in maniera sporadica. Diventeranno lentamente più estese con il passare delle ore, e dalla notte avranno carattere anche di rovescio o temporale. Se non vi sono dubbi sulle nevicate nei settori padani, che saranno moderate, più delicata la previsione sul settore costiero centrale. Al momento la quota neve su B sembra assestarsi intorno ai 100 metri, ma data la natura delle precipitazioni non ci si attendono domani spiagge diffusamente imbiancate come lunedì scorso, quanto fiocchi in riva al mare in corrispondenza dei rovesci più intensi. La situazione del pomeriggio/sera verrà valutata nuovamente domani mattina, quando saranno disponibili le più recenti uscite modellistiche.
Ecco i fenomeni meteorologici segnalati dall’AVVISO METEO emesso questa mattina:
OGGI GIOVEDÌ 31 DICEMBRE: L’approssimarsi di una saccatura atlantica sulla Penisola Iberica favorisce un richiamo di aria umida sulla Liguria con deboli precipitazioni diffuse in serata su C anche associate a possibili rovesci al più moderati. Aumento del moto ondoso con mare fino a molto mosso per onda di libeccio in serata sul Centro-Levante.
DOMANI VENERDÌ 1 GENNAIO: Dalle prime ore della notte precipitazioni diffuse su tutta la regione anche a carattere di rovescio o temporale con bassa probabilità di fenomeni forti su BCE e cumulate areali significative su BC; nevicate inizialmente deboli, poi moderate a tutte le quote su DE, sopra gli 700/800 m su A, sopra i 200 m nell’interno B con possibile coinvolgimento della costa dal pomeriggio. Venti forti rafficati da nord, nordovest su AB e rilievi di D, in rinforzo a burrasca nel pomeriggio su B, forti da est, sudest su C. Disagio fisiologico per freddo su DB.
DOPODOMANI SABATO 2 GENNAIO: Perturbato con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale con bassa probabilità di fenomeni forti su BCE, cumulate areali significative su BC; nevicate moderate a tutte le quote su DE, sopra i 200 m su interno B con possibile coinvolgimento della costa nelle prime ore, deboli nevicate sopra gli 800/900 m su interno A. Venti forti da nord su A e rilievi di D, da sudest su C, burrasca da nord su B. Moto ondoso in aumento con mare localmente agitato per onda da sud su BC dal pomeriggio. Disagio fisiologico per freddo su BD.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta nivologica gialla dalle ore 12.00 alle ore 23.59 di venerdì 1° gennaio sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza.
Per la gestione del rischio meteo nivologico, sono state adottate le seguenti misure:
Amiu è stata allertata per predisporre il passaggio di mezzi spargisale lungo la viabilità principale e nelle zone collinari, in base all’evolversi delle condizioni meteo e alla necessità. Sono in tutto 20 i mezzi spargisale pronti ad intervenire. Amiu opera in modo preventivo assicurando percorsi secondo una diversa scala di priorità privilegiando gli assi di collegamento di livello 1 e di livello 2. In fase di precipitazione nevosa gli speciali mezzi che assicurano lo sgombero delle strade della città operano in stretto contatto con Amt.
Amt ha attivato le misure preventive stabilite dalla procedura di Allerta Neve, che prevede il monitoraggio della circolazione dei mezzi e la dotazione di catene se l’evoluzione delle condizioni meteo lo richiedesse. Il servizio potrebbe subire rallentamenti o limitazioni soprattutto sulle zone collinari.
I Municipi e i volontari di Protezione civile sono stati allertati per interventi di “salatura” sui percorsi pedonali di competenza e negli spazi prospicienti edifici pubblici di competenza municipale e/o aperti al pubblico e relativi percorsi di accesso. Sono 50 i volontari che effettueranno monitoraggio sul territorio.
La Polizia Municipale ha rafforzato il servizio di pronto impiego su eventuali situazioni critiche collegate con l’allerta.
AsTer ha attivato il proprio piano interno di emergenza.
Sono state contattate le associazioni del territorio che collaborano con il Comune per il piano di accoglienza delle persone senza fissa dimora.
Durante il periodo di allerta i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione in caso di allerta neve: http://www.comune.genova.it/pages/cosa-fare-caso-di-neve.
In particolare:
- rimuovere neve e ghiaccio davanti al proprio portone, passo carraio, o esercizio commerciale ma non spostarla sulla strada: potrebbe costituire intralcio;
- rimuovere ghiaccioli e accumuli di neve da balconi, grondaie o altre sporgenze;
- spargere un adeguato quantitativo di sale sulle aree sgomberate, se sono previste condizioni di gelo;
- prestare particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti;
- spostarsi in auto solo se strettamente necessario e solo se dotati di pneumatici invernali o catene da neve, informandosi preventivamente sulle condizioni della viabilità. Se possibile usare i mezzi di trasporto pubblici;
- i ciclomotori a due ruote e i motocicli non possono circolare con fenomeni nevosi in atto o in presenza di neve e/o ghiacci;
- non transitare sotto i cornicioni dei caseggiati, tetti, lampioni, alberi: potrebbero staccarsi blocchi di ghiaccio o neve.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:
– pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt;
– sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (https://allertaliguria.regione.liguria.it);
– sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).
È anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@GenovaAlert”
Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi