- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“IL MIO NOME È CAINO”: NINNI BRUSCHETTA INTERPRETA IL RUOLO DI UN KILLER MAFIOSO. AL DUSE DAL 19 AL 21 APRILE

L’attore siciliano, noto al grande pubblico per la partecipazione a innumerevoli film e serie tv, da I cento passi di Marco Tullio Giordana alla serie cult Boris, si cala nella mente di uno spietato assassino accompagnato sul palco dalla pianista Cettina Donato
GENOVA – Chi è Caino? È il male, la bestia feroce, la tenebra del destino? O solo uno di noi a cui è toccato in sorte il mestiere dell’assassino?
Ninni Bruschetta, attore siciliano noto al grande pubblico per la partecipazione a innumerevoli film e serie tv, da I cento passi di Marco Tullio Giordana alla serie cult Boris, si cala nella mente di un killer mafioso ne Il mio nome è Caino, in scena al Teatro Eleonora Duse dal 19 al 21 aprile.
Diretto da Laura Giacobbe e prodotto da Bam Teatro, lo spettacolo è tratto dal libro omonimo di Claudio Fava, giornalista e scrittore da sempre impegnato sui temi legati alla lotta alla criminalità organizzata, figlio del giornalista Pippo Fava, assassinato dalla mafia nel 1984.
Il mio nome è Caino ci immerge nel flusso di coscienza di un uomo chiamato dal destino a essere un mafioso. Un sicario che fa parte di Cosa nostra per tradizione familiare, un uomo senza scrupoli, che conquista il soprannome di Caino perché come primo incarico assassina il suo migliore amico, e che continua a uccidere anche quando conquista una posizione di potere. Ciò che emerge dal racconto della sua vita non indulge in giustificazioni o pentimenti, ma mette in luce la tragica banalità del male.
Vestito come un crooner o uno showman da night club, Ninni Bruschetta insieme alla storia del singolo rievoca le mutazioni della mafia, dai tempi dei latifondisti sino ai giorni nostri.
Le parole si intrecciano alla musica, eseguita al pianoforte dalla compositrice e direttrice d’orchestra Cettina Donato, che ha più volte collaborato con Bruschetta. Le sue note incalzano Caino, spingendolo a continuare il suo racconto, in un emozionante monologo interiore che ci svela non solo l’aspetto violento e folle ma anche, laddove possibile, una specie di normalità.
Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Biglietti da 14 a 30 euro. 16. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi