- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“IL MIO NOME È CAINO”: NINNI BRUSCHETTA INTERPRETA IL RUOLO DI UN KILLER MAFIOSO. AL DUSE DAL 19 AL 21 APRILE
 
															L’attore siciliano, noto al grande pubblico per la partecipazione a innumerevoli film e serie tv, da I cento passi di Marco Tullio Giordana alla serie cult Boris, si cala nella mente di uno spietato assassino accompagnato sul palco dalla pianista Cettina Donato
GENOVA – Chi è Caino? È il male, la bestia feroce, la tenebra del destino? O solo uno di noi a cui è toccato in sorte il mestiere dell’assassino?
Ninni Bruschetta, attore siciliano noto al grande pubblico per la partecipazione a innumerevoli film e serie tv, da I cento passi di Marco Tullio Giordana alla serie cult Boris, si cala nella mente di un killer mafioso ne Il mio nome è Caino, in scena al Teatro Eleonora Duse dal 19 al 21 aprile.
Diretto da Laura Giacobbe e prodotto da Bam Teatro, lo spettacolo è tratto dal libro omonimo di Claudio Fava, giornalista e scrittore da sempre impegnato sui temi legati alla lotta alla criminalità organizzata, figlio del giornalista Pippo Fava, assassinato dalla mafia nel 1984.
Il mio nome è Caino ci immerge nel flusso di coscienza di un uomo chiamato dal destino a essere un mafioso. Un sicario che fa parte di Cosa nostra per tradizione familiare, un uomo senza scrupoli, che conquista il soprannome di Caino perché come primo incarico assassina il suo migliore amico, e che continua a uccidere anche quando conquista una posizione di potere. Ciò che emerge dal racconto della sua vita non indulge in giustificazioni o pentimenti, ma mette in luce la tragica banalità del male.
Vestito come un crooner o uno showman da night club, Ninni Bruschetta insieme alla storia del singolo rievoca le mutazioni della mafia, dai tempi dei latifondisti sino ai giorni nostri.
Le parole si intrecciano alla musica, eseguita al pianoforte dalla compositrice e direttrice d’orchestra Cettina Donato, che ha più volte collaborato con Bruschetta. Le sue note incalzano Caino, spingendolo a continuare il suo racconto, in un emozionante monologo interiore che ci svela non solo l’aspetto violento e folle ma anche, laddove possibile, una specie di normalità.
Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Biglietti da 14 a 30 euro. 16. Info teatronazionalegenova.it
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi