- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“IL MALLOPPO” DI JOE ORTON IN SCENA AL TEATRO MODENA: UNA BLACK COMEDY TRA IRONIA E CINISMO

Lo spettacolo avrà luogo dal 31 gennaio al 2 febbraio con la regia di Francesco Saponaro e metterà in luce i luoghi comuni della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte
GENOVA – Un gruppo di attori affiatati, in tournée dall’estate del 2023, si misura con un testo inglese dai toni comici e grotteschi e dal ritmo incalzante ne Il MALLOPPO di Joe Orton, al Teatro Gustavo Modena, nel prossimo fine settimana che va dal 31 gennaio al 2 febbraio, con la regia di Francesco Saponaro.
Tra furti da ‘soliti ignoti’, un cadavere, intrighi amorosi e indagini, la trama si snoda attraverso situazioni spassose e assurde tipiche dell’umorismo nero britannico, Il MALLOPPO è infatti uno egli esempi più famosi e divertenti della black comedy in cui con ironia e cinismo si attaccano i luoghi comuni della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte.
Gianfelice Imparato interpreta Truscott un poliziotto in impermeabile che evoca a tratti l’ispettore Clouseau o il tenente Colombo, Marina Massironi è l’infermieraFay, mentre Giovanni Franzoni è il capofamiglia da pochi giorni vedovo, McLeavy con il figlio “degenere” Hal, interpretato da Giuseppe Brunetti che cerca di architettare un losco piano insieme all’amico d’infanzia Dennis (Davide Cirri). Un felice quintetto che restituisce ritmo e dialoghi di satira feroce.
Il MALLOPPO (Loot), scritto nel 1965 da Joe Orton – drammaturgo satirico di grande talento vissuto tra il 1933 e il 1967 – riassume due costanti del teatro grottesco e dissacrante dell’autore scomparso prematuramente: la violenza dell’azione e la finezza comica, all’interno di “uno humor nero farsesco e perverso che indulge al grottesco”. Il successo della pièce si deve al regista statunitense Charles Marowitz che ne firma il debutto il 29 settembre 1966. Nello stesso anno ottiene il premio Evening Standart e quello della critica inglese per la migliore commedia della stagione. Da allora ha mietuto successi nel West End londinese e a Broadway dove è stato interpretato anche da Alec Baldwin e Kevin Bacon.
La trama
McLeavy è un padre di famiglia morigerato e conformista, vedovo da appena tre giorni. Hal è il figlio degenere che sogna di investire i profitti illeciti in una “casa di appuntamenti”. Dennis è l’amico d’infanzia di Hal, impiegato in un’agenzia di pompe funebri e complice del furto in banca con scasso con il suo amico. Fay è una scaltra infermiera senza scrupoli che ha fatto fuori sette mariti ed è sempre a caccia di sistemazione. Truscott è un poliziotto sui generis, abile nell’arte del travestimento, garante della legge ma tronfio di aggressività e nonsense. E poi c’è il corpo imbalsamato della defunta signora McLeavy che viene sballottata di qua e di là insieme alla refurtiva.
Note di regia
Il Malloppo di Joe Orton è una commedia nera dai toni farseschi e dalla comicità dissacrante. Il dialogo serrato, iperbolico e surreale, evoca i canoni del “teatro dell’assurdo” che era genere in voga di quegli anni, introducendo una critica spietata alla società inglese degli anni Sessanta.
Ma Orton, in realtà, con il suo stile anarchico contro le forme della “buona società borghese” anticipa i toni della cultura underground e della rivoluzione punk.
I personaggi, tutti molto fanatici, dall’estremismo criminale dei giovani all’atteggiamento reazionario degli adulti, danno vita a uno scontro tra generazioni senza esclusione di colpi; decisamente attuale se confrontiamo la vicenda con la realtà dei nostri giorni. Il rituale della celebrazione funebre e del matrimonio, il fideismo religioso, la legalità e la giustizia vengono spogliati del loro significato profondo per lasciare spazio ai desideri morbosi che le convenzioni borghesi vogliono reprimere e tenere nascosti. Certo si tratta di una commedia tutta da ridere, ma Il Malloppo non è soltanto questo. “È un incubo freudiano” – dice il giovane Hal che sistema il corpo della madre in un armadio, per poi nascondere i soldi rubati nella bara della defunta. Orton, con il suo humor sottile e corrosivo, ci spinge a mostrare lo scandalo dei “fantasmi nascosti negli armadi”. (Francesco Saponaro)
Dopo Genova IL MALLOPPO è in tournèe tra Puglia, Veneto, Sicilia fino ad aprile
IL MALLOPPO è al Teatro Gustavo Modena da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio:
venerdì – 20h30; sabato – 19h30; domenica – 16h00
Info e biglietti
telefono 010 5342 720; e-mailteatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi